Nuovo Codice Della Strada approvato dalla Camera: monopattini con targa, novità per multe e neopatentati
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 27 Marzo 2024, alle 15:45 nel canale Urban Mobility![Nuovo Codice Della Strada approvato dalla Camera: monopattini con targa, novità per multe e neopatentati](/i/n/smartphoneguida.jpg)
Tante novità nel nuovo codice della strada, che però dovrà passare anche al vaglio del Senato prima di essere approvato definitavamente
181 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohmmm.
secondo me il bastone serve almeno quanto al carota.
notiziola del 2010:
https://www.alvolante.it/news/multe_reddito-139475
Un uomo in Svizzera dovrà pagare 200.000 euro di multa per aver superato di 37 km/h il limite di velocità mentre era a bordo di una Ferrari Testarossa. Il motivo di una tale ammenda? Aver dichiarato circa 15,5 milioni di reddito nell'ultimo anno. In Italia la stessa multa sarebbe costata 155 euro.
secondo te 200.000€ si ricordano meglio o peggio di 155, o di una "educazione"?
mazzate, mazzate, mazzate.
sequestro dell'auto per 6 mesi, multa pari al 20% del reddito (previa approfondita indagine fiscale e patrimoniale). Poi vediamo...
secondo me il bastone serve almeno quanto al carota.
notiziola del 2010:
https://www.alvolante.it/news/multe_reddito-139475
Un uomo in Svizzera dovrà pagare 200.000 euro di multa per aver superato di 37 km/h il limite di velocità mentre era a bordo di una Ferrari Testarossa. Il motivo di una tale ammenda? Aver dichiarato circa 15,5 milioni di reddito nell'ultimo anno. In Italia la stessa multa sarebbe costata 155 euro.
secondo te 200.000€ si ricordano meglio o peggio di 155, o di una "educazione"?
mazzate, mazzate, mazzate.
sequestro dell'auto per 6 mesi, multa pari al 20% del reddito (previa approfondita indagine fiscale e patrimoniale). Poi vediamo...
Per uno che guadagnw 15 milioni ? Fa più danno una multa da 200 euro a un operaio.
Poi chiaro che se ne prende una al giorno divente un problema.
Piuttosto gli avrei tolto la patente per 6 mesi.
Ma anche li sarebbe cda ridere cioè vendono ferrari per guidare a 90 km orari ? È palese che non ci andrà nessuno a quella velocità.
a mia moglie nulla, ma avrebbe aspettato sicuramente molto più volentieri se si fosse utilizzato uno dei due passaggi pedonali limitrofi
a me ancora meno, ero a decine di km di distanza
ma non è con il "chissenefrega" che si migliorerà qualcosa, no? Inutile fare leggi su leggi se poi nessuno rispetta nulla
Non ci vuole molto, in questo caso parebbe che si sarebbe voluto molto molto poco.
Un'occasione sprecata.
[SIZE="5"]this! [/SIZE]
ciao ciao
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no...
all'estero se c'è scritto 50 e vai a 60, finisci fuori strada.
I nostri limiti sono stupidi, diseducativi e in pratica grida manzoniane.
Quella di Trussardi me la ricordo, tipica italianata.
Far vedere i morti schiacciati sotto le auto , o spiaccicati al vetro prob aiuterebbe a sensibilizzare molte persone.
Certo non funzionerà con tutti , ma con parecchi penso di si.
Già con altre cose ha funzionato in passato.
Anche nelle scuole si potrebbe fare.
Il fatto che uno attraversa sulle strisce, a dispetto di quanto dice la legge, non è che gli da il diritto di lanciarsi sotto un auto.
O anche se la legge lo permettesse , di certo non lo permette il buonsenso.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
vedi che c'è di peggio
(5 livelli, 20 rampe e 8 direzioni diverse)
vedi che c'è di peggio
(5 livelli, 20 rampe e 8 direzioni diverse)
vedi che c'è di peggio
(5 livelli, 20 rampe e 8 direzioni diverse)
Ma li sembra proprio che dovessero far lavorare tanto l'impresa amica.
Tralasciando gli svincoli che potevano essere piu corti , ma perche farla a 10 metri di altezza?
Tralasciando gli svincoli che potevano essere piu corti , ma perche farla a 10 metri di altezza?
è Cina.
si sa che lì è in corso una mega-bolla immobiliare... si capiscono tante cose da 'ste foto
ps: mi sembra ben più di 10 m... sono tranquilli 30 o 40... se sbagli a imbroccare l'uscita ti schianti giù di brutto...
ps2: starebbe bene in un luna park
Il pedone a fianco delle strisce equivale al semaforo giallo: la prima auto che ha spazio per fermarsi deve farlo. Le sentenze lasciano il tempo che trovano, visto che entrano nel merito del caso e non della norma
Esattamente.
L'auto deve fermarsi se possibile , il pedone deve aspettare l'auto che sia ferma.
Non camminare a testa bassa lungo il marciapiede , poi svoltare di scatto e attraversare senza manco voltarsi.
Ma ripeto la legge c'etra fino a un cero punto.
Qui dovrebbe prevalere il buonsenso.
Se finisce sotto un auto crepa lui.
si sa che lì è in corso una mega-bolla immobiliare... si capiscono tante cose da 'ste foto
ps: mi sembra ben più di 10 m... sono tranquilli 30 o 40... se sbagli a imbroccare l'uscita ti schianti giù di brutto...
ps2: starebbe bene in un luna park
Hai ragione non avevo notato le case piccoline.
Follia pura 🤣🤣🤣
L'auto deve fermarsi se possibile , il pedone deve aspettare l'auto che sia ferma.
Non camminare a testa bassa lungo il marciapiede , poi svoltare di scatto e attraversare senza manco voltarsi.
Ma ripeto la legge c'etra fino a un cero punto.
Qui dovrebbe prevalere il buonsenso.
Se finisce sotto un auto crepa lui.
In città infatti guidare è diventato stressante, devi stare con 1000 occhi aperti, tra pedoni che attraversano all'improvviso, bici e monopattini che passano costantemente con il rosso e macchine che all'improvviso inchiodano per fermarsi in doppia fila è diventato un incubo...da qui il limite a 30 km/h che da sempre molte città vogliono introdurre...invece di punire chi è distratto o chi fa manovre azzardate puniamo chi sta solamente andando dal punto A al punto B
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".