Monopattini elettrici come biciclette: con l'anno nuovo riconosciuto il loro utilizzo dal Codice della Strada
di Carlo Pisani pubblicata il 02 Gennaio 2020, alle 09:01 nel canale Urban Mobility
Un passo importante, definito con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 27 dicembre 2019 n. 160, che finalmente fa chiarezza su come utilizzare questo tipo di mezzo a due ruote sulle nostre strade, precisando che tale approvazione riguarda esclusivamente i monopattini elettrici
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso mi dirai "È colpa dell'imprenditore ubriaco, fatto di coca che guidava il SUV gigante guardando il cellulare..."
Il pericolo maggiore per le bici è mentre si viaggia su strade dritte investiti dal pirla che guarda in giro o sta telefonando :
http://www.ilgiornale.it/news/milan...ci-1130660.html
«Risulta come nella maggioranza dei casi chi si trovava in sella alla sua bicicletta procedeva regolarmente e senza svoltare», mentre «nelle principali cause attribuite agli altri veicoli a danno dei ciclisti emergono la guida distratta o l'andamento indeciso»
https://www.ilgazzettino.it/nordest...no-4432959.html
«La maggior parte degli incidenti mortali sono causati dall'uso dello smartphone mentre si è alla guida»
La cassazione la pensa diversamente, aggiungo “a ragione”.
LINK
Da automobilista passi col rosso? Se ti vede la telecamera o il vigile è una multa. Da ciclista passi col rosso, magari perché non vuoi staccare la scarpetta dall'aggancio della bici da corsa? Non succede nulla.
Da automobilista vai a 40 col limite dei 30? Multa. Lo fai da ciclista? Nulla.
Da automobilista giri con gli anabbaglianti led presi su internet senza vedere se erano o meno omologati? Multa e/o revisione anticipata. Da ciclista giri senza fari? Nulla.
Da automobilista monti dei cerchi/gomme/pellicole oscuranti/ecc... non omologate? Multa.Da ciclista giri con la bici senza freni, senza fanali o con un monopattino a batteria che ti sei fatto spedire da un qualche sito cinese? Nulla.
Da automobilista causi un incidente? Paga l'assicurazione e se uno dovesse scappare tra telecamere e testimoni che vedono la targa viene (giustamente) punito. Da ciclista stendi una vecchia a passeggio e scappi? Indovina...
Per non parlare delle spese che deve sostenere l'automobilista per circolare: bollo, assicurazione, revisione, ecc... L'automobilista/motociclista è l'unico attore circolante su strada che deve rendere conto delle proprie negligenze e che deve farsi carico di quelle altrui in caso d'incidente con un mezzo non assicurato. Ci sono stati anche casi in cui il pedone/ciclista ha dovuto risarcire ma sono molto limitati.
Dal mio punto di vista, se circoli con un qualunque mezzo di strada devi rispettare le regole, non solamente se hai un mezzo col motore a scoppio.
l'Italia sarà anche un paese pericoloso per i ciclisti ma da quello che vedo è il ciclista stesso a non rendersene conto, visto che si comporta come se pedalasse tra soffici nuvole, quando non accende i fari di notte, quando guarda il telefono, quando ti si butta davanti senza guardare (magari su un passaggio esclusivamente pedonale :asd
Altro cumulo di sciocchezze da elencare?
Se avessimo una strada dove circolano esclusivamente auto e tir, con moltissima probabilità la maggior parte sarebbero morti e feriti che conducono un auto.
Ma questo non vuol dire che tutti gli autotrasportatori siano criminali e l'automobilista sia la povera vittima sacrificale.
Se un pedone esce da fuori un cespuglio e si getta in autostrada e lo mettono sotto, risulta un po' complicato dire che la colpa sia del guidatore che non si è accorto per tempo.
Però nella statistica troverai una persona a piedi che è morta e non certo il fatto che abbia fatto di tutto per procurarsi tale evento drammatico.
Infatti è talmente ovvio che si vogliono prendere provvedimenti per salvaguardare le utenze deboli stradali e stangare chi causa veramente i problemi nella circolazione stradale.
Perchè è del tutto evidente che un pedone o un ciclista NON può causare gli stessi danni di un automobilista o di un camionista.
Adesso mi dirai "È colpa dell'imprenditore ubriaco, fatto di coca che guidava il SUV gigante guardando il cellulare..."
Per i pedoni, 1/4 delle cause è per colpa loro.
Gli altri 3/4 è per colpa dell'investitore.
Ma anche in questo, non riesci a comprendere la differenza
LINK
Scusa ma non colgo il nesso tra il contenuto del link e il mio commento.
Mi basterebbe quotare i tuoi commenti
Lasciarci le penne non vuol dire avere ragione.
Impunità totale allora?
LINK
Comunque...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".