Milano, la nuova ZTL del Quadrilatero parte a metà maggio. Ecco le regole
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Aprile 2025, alle 09:04 nel canale Urban Mobility
Una nuova ZTL sta per entrare in funzione a Milano, dopo un braccio di ferro con il Ministero. Traffico limitato 24 ore su 24 per tutti i giorni
Sta per entrare in funzione la nuova ZTL nel comune di Milano, nella zona del Quadrilatero della Moda, racchiusa tra le vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte e Cino del Duca. Inizialmente sembrava che il progetto dovesse partire alla fine di gennaio, ma l'iter ha rallentato a causa di polemiche e discussioni con il Ministero dei Trasporti.
La giunta Sala aveva introdotto un "bonus" di 15 minuti per chi fosse entrato nella ZTL, qualcosa che negli uffici romani non era piaciuta, e dunque il sindaco è stato costretto ad eliminare questa concessione, il che ha permesso alla ZTL di arrivare all'attuazione.
La ZTL Quadrilatero partirà a metà maggio, attiva 24 ore su 24, tutti i giorni, anche se per i primi due mesi le telecamere non erogheranno multe in automatico. Questo primo periodo servirà per verificare il corretto funzionamento di tutto il sistema, e nel frattempo la Polizia Locale potrà comunque applicare sanzioni.
Sono ovviamente previste delle eccezioni, per residenti, domiciliati muniti di autorizzazione, per proprietari di box o posti auto. Anche diversi veicoli di servizio potranno accedere all'area, come i mezzi delle aziende di manutenzione, artigiani che effettuano prestazioni occasionali (50 ingressi all'anno), o anche enti di pronto soccorso e assistenza socio-sanitaria.
I permessi riguardano anche i veicoli per trasporto merci, ed anche qui il Comune aveva avuto delle difficoltà. Dopo il confronto con i rappresentanti dei commercianti si è deciso di ampliare le fasce di accesso. Questi mezzi potranno entrare nella ZTL dalle 9 alle 11, e dalle 20 all'una di notte, e nel caso di alimenti deperibili anche tra le 16 e le 18.
Ci saranno poi deroghe speciali che potranno essere rilasciate dal comando di Polizia, come nel caso di manifestazioni e relativi veicoli a supporto, oppure per i taxi, NCC, o per persone dirette a strutture ricettive. Per quanto riguarda le due ruote, l'accesso è garantito per il primo anno di attivazione della ZTL.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRidurre il traffico nella zona?
Si vabbeh dai.
Ridurre il traffico ed incassare soldi dalle multe.
Se vogliamo la buffonata della ZTL 24/7 allora metti direttamente i new jersey e stop.
Ormai milano è una parodia fantozziana di una città: alloggi con costi proibitivi e viabilità ridicola tra limitazioni e regole astruse.
Ridurre il traffico ed incassare soldi dalle multe.
Se vogliamo la buffonata della ZTL 24/7 allora metti direttamente i new jersey e stop.
Ormai milano è una parodia fantozziana di una città: alloggi con costi proibitivi e viabilità ridicola tra limitazioni e regole astruse.
Ma perchè come fai a prendere una multa per l'accesso alla ZTL?
O ci puoi accedere o NON ci puoi accedere.
Se accedi senza averne diritto paghi la multa. In quel caso basta non accedere e il comune non incassa nulla.
O ci puoi accedere o NON ci puoi accedere.
Se accedi senza averne diritto paghi la multa. In quel caso basta non accedere e il comune non incassa nulla.
Ma sì, togliamo il diritto dei cittadini alla mobilità, tanto che ce frega a noi radical chic
Ridurre il traffico ed incassare soldi dalle multe.
Se vogliamo la buffonata della ZTL 24/7 allora metti direttamente i new jersey e stop.
Ormai milano è una parodia fantozziana di una città: alloggi con costi proibitivi e viabilità ridicola tra limitazioni e regole astruse.
Si vuole evitare il traffico e sopratutto la sosta lasciando contemporaneamente accesso a chi ci abita ma sopratutto a mezzi pubblici e taxi/ncc.
La viabilità a Milano è un incubo ma non per le limitazioni o le regole astruse... ma per il numero spropositato di macchine che circolano o che sostano ovunque! Sopra i marciapiedi, di fianco ai binari del tram lasciando i classici 10 cm di spazio in modo che possa passare, sulle isole di traffico, in mezzo alla strada sulla linea di mezzeria!
Una sera ho trovato una strada dove in mezzo alla carreggiata, a cavallo della linea di mezzeria, c'era una fila di macchine parcheggiate! Ovviamente la municipale si guarda bene di farle rimuovere.
Ci sono troppe macchine a Milano e bisogna risolvere la situazione.
Quartieri per i ricchi sempre più ricchi , poi appena metti piede fuori il recinto fatato sei in balia di balordi e degrado.
La cosa divertente è che sono le forze "progressiste" ad essere le più "classiste". Fuori dai recinti ZTL blaterano di "redistribuzione" ( tradotto se hai qualcosa te lo prendo perchè è giusto così
Per me facciano pure fortunatamente l'Italia ha dei borghi fantastici in cui si vive benissimo, senza ZTL, con meno balordi e una vita più a misura "di uomo".
con che vantaggio? non ne vedo
La viabilità a Milano è un incubo ma non per le limitazioni o le regole astruse... ma per il numero spropositato di macchine che circolano o che sostano ovunque! Sopra i marciapiedi, di fianco ai binari del tram lasciando i classici 10 cm di spazio in modo che possa passare, sulle isole di traffico, in mezzo alla strada sulla linea di mezzeria!
Una sera ho trovato una strada dove in mezzo alla carreggiata, a cavallo della linea di mezzeria, c'era una fila di macchine parcheggiate! Ovviamente la municipale si guarda bene di farle rimuovere.
Ci sono troppe macchine a Milano e bisogna risolvere la situazione.
Quindi che facciamo? Estraiamo a sorte da coloro che pagano le tasse e sequestriamogli il mezzo perché Final50 ha deciso che ci sono troppe macchine
La follia e l'ipocrisia dei tempi in cui viviamo non ha limiti. Si piange miseria perché l'industria dell'auto è ormai fallita e non si vendono più auto, e ci si lamenta perché ci sono troppe auto
Volete ridurre le auto? Il comune si offra di acquistare auto usate dai cittadini a prezzi maggiorati e/o dare abbonamenti ai mezzi gratuiti.
Rimane il fatto che minacciare costantemente la proprietà privata e il diritto alla mobilità è diventato un mantra per le amministrazioni neo-comuniste.
Ma sì, togliamo il diritto dei cittadini alla mobilità, tanto che ce frega a noi radical chic
Se quella di rimanere in coda nel traffico o di girare per ore per trovare un parcheggio la chiami mobilità...
Io prendo i mezzi o al massimo esco in moto se proprio non posso farne a meno, la macchina non la ho e non la voglio.
Ovviamente io sono un radical chic
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".