Diesel
Milano ha deciso: stop ai motori diesel Euro 5, si punta a una metropoli ciclo-pedonale
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Febbraio 2022, alle 09:23 nel canale Urban Mobility
La città di Milano si prepara a un'altra stretta contro le auto. Tra pochi mesi sarà vietata la circolazione in Area B anche alle diesel Euro 5, mentre prosegue la trasformazione di strade in aree pedonali e ciclabili
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoguarda che non ce l'avevo con te, anzi ero d'accordo con te, soprattutto sui mezzi dentro/fuori la città:
...
Poi so bene che levare tutte le auto è impossibile, ma si può fare ancora tanto.
purtroppo Milano città vive soprattutto grazie all'hinterland, che come popolazione è circa il doppio. Prima qualcuno diceva che ogni giorno vengono a Milano a lavorare circa un milione di persone, cioè tanti quanti gli abitanti di Milano città (contando anche anziani e bambini però
Non puoi tagliarli fuori con limitazioni alla "ognuno per sè" senza pensare a un piano di mobilità integrato ed efficiente.
Lo riconosci anche tu che i mezzi funzionano solo dentro la città. (e anche qui ci sarebbe da distinguere, ma non ci addentriamo in dettagli)
fortunato tu che vivi proprio sopra la pista ciclabile, e vicino alla linea 1 della metro, ma non per tutti è così. Proprio ieri passavo per Baires in scooter e la pista ciclabile era praticamente deserta, ed era una bella giornata con temperature primaverili, voglio vedere quando piove o c'è clima tropicale con il temporale delle 18.30 ogni giorno.
Mi sa che il 100% falso va ridotto di un bel po'.
Avevo letto anche di scontento degli stessi ciclisti che avevo riportato tempo fa, dovrei cercarlo.
vabbè dipende tutto da dove vivi e dove devi andare, se fossi andato ad una università in centro ovvio che avrei preso i mezzi, come poi ho fatto quando lavoravo, non la tangenziale.
Non tutta la provincia ha la metro vicina, anzi. Io ce l'ho ma per la mia università non andava bene per esempio, per il lavoro in centro per fortuna si, infatti per un decennio ho usato solo quella per andare in centro. Poi una volta sono passato in superficie e non riconoscevo più la città.
E comunque chiude all'1:00 di notte, cioè dopo che è passata l'ultima metro.
no, non è la stessa cosa, ne ho sentite di ogni ai tempi. Io ho sempre parcheggiato in strada e non mi è mai successo nulla invece.
L'orario probabilmente ora è cambiato, non ricordo più.
....
Conosco milanesi che non hanno mai preso un mezzo in vita loro (a detta loro, se ne vantano pure, ...).
Lo "spostapoveri" non piace molto alla gente, vogliono le comodità. Comodità che alla fine costano caro se si arriva ai divieti. L'uso dell'auto è sacrosanto, l'abuso si potrebbe iniziare a ridimensionare a mio avviso.
E' quello che dico io, per quelli che abitano dentro l'area B non cambia nulla, quelli che pagano i disagi sono solo quelli fuori. Dovrebbero limitare la circolazione anche e soprattutto ai milanesi che hanno i mezzi pubblici sotto casa e non li usano, non solo ai poveri cristi che vengono da fuori sui carri bestiame.
Un po' come i blocchi del traffico di domenica: io andavo in ufficio tutti i giorni coi mezzi, e se la domenica volevo fare la classica "scampagnata" me la prendevo in saccoccia perché c'era il blocco.
Vero anche che molta gente i mezzi non li prende per principio. Vorrai mica mescolarti con i "poveri"? E quindi, come al solito, ci vanno di mezzo tutti...
Esatto, Milano è inquinata allora blocchiamo tutta la provincia, o la regione. Solo che a milano hai cinema, svaghi, ecc. tutti vicini, oppure mezzi pubblici, treni, ecc., fuori sei bloccato in casa o nel raggio che puoi fare a piedi cioè in pratica nel nulla. Non puoi neanche arrivare alla stazione dei treni perchè dovresti andarci in auto.
Poi puntare tutto sui mezzi pubblici proprio quando il covid ne ha ridotto la capacità per lunghi periodi mi sembra un azzardo. Alla prossima pandemia che si fa?
ma con mezzi pubblici già al limite ora, vincolare ulteriormente il transito delle auto private significa creare solo casino.
A Sala non interessa, lui questo problema non ce l'ha, lui vuole solo che la gente venga a Milano, consumi a Milano, spenda a Milano, sprechi a Milano. Per il resto, sono cavoli altrui.
Cominciassero a lavorare per RENDERE POSSIBILE un simile passaggio. Avete presente le ciclabili che abbiamo? Il traffico disordinato e le soste in doppia e tripla fila senza che i vigili facciano nulla? I monopattini e le biciclette sul marciapiede, che se non stai attento quando esci di casa ti ammazzano?
Se no facciamo Milano 4, la facciamo da zero senza veicoli e amen.
Ah, ci sono veicoli "green" che emettono più CO2 della mia Yaris a benzina di 17 anni fa che possono entrare senza pagare.
Il problema sono sempre e solo le Auto; se ci fossero in giro la meta delle auto le circolari come la 90 e 91 farebbero il giro completo nella meta del tempo e lo stesso autobus farebbe piu corse...
Amsterdam è la prova che si puo tranquillamente spostare la gente sulle Bici.
Sai, quando ero in Germania, dove ho vissuto per anni senza auto, le volte avevo bisogno di trasportare roba oppure mi volevo fare una gita o un viaggio, andavo da delle società che mi noleggiavano auto o van per i giorni che mi servivano.
Alcuni miei colleghi, che ne avevano bisogno spesso, avevano una carta per il car sharing, con cui potevano prendere auto o van presenti in città, senza nemmeno prenotare.
A naso, ho idea che queste aziende esistano anche in Italia.
non tutti hanno il noleggio sotto casa, non sempre hai bisogno di un auto per una giornata intera, insomma uno va a fare una spesa sostanziosa o deve accompagnare la madre anziana e deve noleggiare un auto che ti costa minimo 50€ , ma dove vivete nel mondo delle favole?
Grazie, ora è tutto chiaro.
...forse ti è sfuggito che il mio punto era in risposta all'altro post: ossia, se si ha la possibilità di vivere nel quotidiano senza auto, le volte che ti serve avere un mezzo motorizzato, lo puoi noleggiare.
certo che si può vivere senza auto, 100 anni fa erano praticamente inesistenti, e le persone campavano lo stesso , ma sono una gran comodità , come il cellulare, i riscaldamenti, il condizionatore, o i cibi preconfezionati.
ora qui alcuni chiedono di rinunciare alle auto in nome della loro tranquillità visiva ed olfattiva.....
Amsterdam è la prova che si puo tranquillamente spostare la gente sulle Bici.
il vtraffico c'è anche ad amsterdam, basta allontanarsi dal centro
Infatti hanno inventato il car sharing, che serve proprio a utilizzare un mezzo per un tempo molto limitato, anche pochi minuti, pagando solo il tempo che lo si utilizza.
Mi sa che a vivere nel mondo delle favole sei tu.
Un giretto nel nord Europa ti farebbe bene.
ora qui alcuni chiedono di rinunciare alle auto in nome della loro tranquillità visiva ed olfattiva.....
Ci sono situazioni in cui l'auto rimane indispensabile, e nessuno lo mette in dubbio.
Il fulcro della questione è che [U]una grandissima parte degli spostamenti URBANI[/U] che oggi si fanno in auto per abitudine/pigrizia/ignoranza, si potrebbero tranquillamente fare con mezzi alternativi (bici, moopattino, bus, tram, ecc.)
Chiaro che ci devono essere delle infrastrutture a supporto.
Finchè non ci saranno piste ciclabili, in pochi useranno la bici.
Finchè non ci saranno sufficienti corse di bus, in pochi useranno i bus.
Finchè non ci sarà una rete capillare di tram, in pochi useranno i tram.
Ecc. ecc. ecc.
Il fulcro della questione è che [U]una grandissima parte degli spostamenti URBANI[/U] che oggi si fanno in auto per abitudine/pigrizia/ignoranza, si potrebbero tranquillamente fare con mezzi alternativi (bici, moopattino, bus, tram, ecc.)
Chiaro che ci devono essere delle infrastrutture a supporto.
Finchè non ci saranno piste ciclabili, in pochi useranno la bici.
Finchè non ci saranno sufficienti corse di bus, in pochi useranno i bus.
Finchè non ci sarà una rete capillare di tram, in pochi useranno i tram.
Ecc. ecc. ecc.
gli spostamenti si possono fare in moltissimi modi , ma per molti l'auto rimane il mezzo più comodo, io. vado in giro quasi sempre in scooter o moto (anche d'inverno) ma non mi sento di proibire l'auto agli altri, le persone decideranno da sole con che mezzo spostarsi , qui invece ci sono alcuni che vogliono decidere per gli altri, e sta cosa non mi piace per niente
Mi sa che a vivere nel mondo delle favole sei tu.
Un giretto nel nord Europa ti farebbe bene.
mai sentito del car sharing a minuti , io i giretti in nord europa l'ho fatto e più di uno, rimane il problema che vivo in italia, quello che fanno in norvegia mi frega poco, e non intendo imitarli, anche perchè le citta nordiche sono profondamente diverse da quelle italiane
Amsterdam è la prova che si puo tranquillamente spostare la gente sulle Bici.
un po' semplicistica come analisi... di sicuro migliorerebbe la situazione, ma già ora le corse della metropolitana sono al limite come frequenza negli orari di punta e più di così non se ne possono mettere.
Ad Amsterdam la cosa funziona perché con le auto non puoi girarci quasi per niente, ma lì il problema sono diventati i ciclisti che bullizzano tutti gli altri: chiedi in giro se per caso hai un piede su una pista ciclabile che succede
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".