Diesel

Milano ha deciso: stop ai motori diesel Euro 5, si punta a una metropoli ciclo-pedonale

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Urban Mobility Milano ha deciso: stop ai motori diesel Euro 5, si punta a una metropoli ciclo-pedonale

La città di Milano si prepara a un'altra stretta contro le auto. Tra pochi mesi sarà vietata la circolazione in Area B anche alle diesel Euro 5, mentre prosegue la trasformazione di strade in aree pedonali e ciclabili

 
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb26 Febbraio 2022, 21:21 #81
Originariamente inviato da: Darkon
Sempre troppo poco.

Le grandi città dovrebbero vietare la circolazione a TUTTI i mezzi privati salvo casi di emergenza (soprattutto sanitaria) e precisi limiti per i mezzi ad utilizzo aziendale per evitare abusi.

A quel punto la città tornerebbe quantomeno vivibile.


e come circoli, vai a piedi, e se devi trasportare qualcosa?
blobb26 Febbraio 2022, 21:23 #82
Originariamente inviato da: Darkon
Perché ha senso che a Roma per fare 10Km ci metti 2 ore? Quanto inquina anche la migliore delle auto a stare accesa 2 ore per trasportare UNA persona?

Ha senso per la qualità della vita delle persone passare ore in coda in centro?

Ha senso per chi abita in centro respirarsi lo smog di eterne code?


Poi sia chiaro io ho volutamente scelto di abitare quanto più lontano possibile dalla città quindi a un certo punto il problema è di altri ma è assurdo che ancora si stia a ragionare su euro 5 o euro 6 in centri urbani a così alta densità che l'unica possibilità di avere anche solo una qualità dell'aria respirabile è eliminare tutto il trasporto privato.

Successivamente si dovrebbe nei limiti del possibile iniziare ad attaccare i riscaldamenti privati vietando stufe e altri sistemi a legna/pellett e provvedendo successivamente a stimolare il passaggio a pompe di calore eliminando gradatamente anche il metano.


ma tu l'auto non la usi?
blobb26 Febbraio 2022, 21:25 #83
Originariamente inviato da: nickmot
Milano punta a quello, in un tempo congruo ovviamente.
In ogni caso, con Move-In sono previsti 10000Km all'interno dell'area, direi piú che sufficienti per coprire le esigenze di chi non puó cambiare auto.



Mezzi pubblici, compri "sotto casa" (che tanto ci sono negozi e supermercati in abbondanza) o fai consegnare a domicilio.


perciò sono obbligato a comprare sotto casa o su internet, e se devo andare fuori citta o viceversa devo usare i mezzi , insomma è un sequestro di persona
quartz26 Febbraio 2022, 22:28 #84
Originariamente inviato da: blobb
e come circoli, vai a piedi, e se devi trasportare qualcosa?


Mai sentito parlare di "noleggio"?

Sai, quando ero in Germania, dove ho vissuto per anni senza auto, le volte avevo bisogno di trasportare roba oppure mi volevo fare una gita o un viaggio, andavo da delle società che mi noleggiavano auto o van per i giorni che mi servivano.

Alcuni miei colleghi, che ne avevano bisogno spesso, avevano una carta per il car sharing, con cui potevano prendere auto o van presenti in città, senza nemmeno prenotare.

A naso, ho idea che queste aziende esistano anche in Italia.
sbaffo26 Febbraio 2022, 23:12 #85
Originariamente inviato da: quartz
Mai sentito parlare di "noleggio"?

Perchè, le auto a noleggio non inquinano, e non fanno traffico? stiamo parlando di traffico e inquinamento, non di parcheggi/costi di gestione, il car sharing/noleggio è del tutto ininfluente su questo.
quartz26 Febbraio 2022, 23:20 #86
Originariamente inviato da: sbaffo
Perchè, le auto a noleggio non inquinano, e non fanno traffico? stiamo parlando di traffico e inquinamento, non di parcheggi/costi di gestione, il car sharing/noleggio è del tutto ininfluente su questo.


Caspita, non ci avevo pensato!
Grazie, ora è tutto chiaro.



...forse ti è sfuggito che il mio punto era in risposta all'altro post: ossia, se si ha la possibilità di vivere nel quotidiano senza auto, le volte che ti serve avere un mezzo motorizzato, lo puoi noleggiare.
rikyxxx27 Febbraio 2022, 01:14 #87
Originariamente inviato da: sbaffo
Premetto: da abitante di appena fuori Milano ho venduta la mia Euro 5 un anno fa proprio in previsione del blocco area B, e non ne ho ricomprata un'altra tanto la usavo pochissimo. Questo per dire che non sono amante del brum-brum come dice qualche eco-cretino che vive nel mondo dei sogni.

Veniamo al punto: quasi tutti quelli che parlano a favore dei provvedimenti o non conoscono Milano o vivono in centrissimo come il sindaco Sala (i radical-eco-chic) o non lavorano. Quelli che hanno parlato di vita vissuta capiscono come allo stato attuale sia una gran cagata.


Qui già si vede che il tuo forte non è argomentare ma dire che gli altri non lavorano (certo, solo tu!!!) ed etichettare in base a luoghi comuni da anziano retrogrado, tipo Feltri.


Riassumo il più possibile:
- piste ciclabili di fatto inutilizzate (a Milano piove tre mesi d'autunno, c'è afa tre mesi d'estate, in pratica si potrebbero utilizzare un po' solo nelle mezze stagioni, ma di fatto lo sono pochissimo), in pratica rallentano il traffico e basta.


100% falso: abito davanti alla pista ciclabile di V. Monza (per te è centrissimo?) che è molto usata tutto l'anno (anche io ne faccio largo uso) e posso dire lo stesso di quella di Baires.

Senza contare che la sicurezza dei ciclisti è aumentata moltissimo.
Ci sono ancora margini di miglioramento, non lo nego, ma rispetto a prima è un'altra vita.


- mezzi pubblici (forse) decenti in centro, ma in periferia no, se devi andare da una periferia all'altra devi sempre passare dal centro. Io quando andavo in università ci mettevo 50-55minuti coi mezzi pubblici, 15-20min in tangenziale (30 nell'ora di punta), secondo voi quale usavo?


Esperienza opposta alla tua: abitavo ancora in provincia ai tempi dell'uni e i mezzi (la metro soprattutto) mi hanno salvato.

- parcheggi di interscambio tremendi: per fare l'esempio di Cascina Gobba, non sorvegliato, no telecamere, il paradiso dei ladri, inoltre chiudeva troppo presto per cui se facevi tardi al lavoro/restavi fuori a cena non potevi ritirare la macchina.


A livello di sicurezza i parcheggi incustoditi sono come lasciarla in strada, è sempre stato così.
E comunque chiude all'1:00 di notte, cioè dopo che è passata l'ultima metro.

- aree pedonalizzate inutilizzate, vedi tutto intorno al Castello, corso Garibaldi la parte alta, ecc. in teoria dovevano diventare chissachè, in realtà rimaste deserte.


???
Fammi indovinare, ci vedresti dei bei parcheggi, giusto?


In sintesi, sono anni che si parla di potenziare i mezzi pubblici ma a parte una linea metropolitana non si fa quasi nulla perchè COSTA, invece si martellano le auto perchè fa CASSA coi pedaggi (e fa tanto eco-chic), quando è stato dimastrato dal lockdown che l'inquinamento non dipende dai diesel, ma dai riscaldamenti a carbone/gasolio/pallet/ecc. rimasti ormai solo nei palazzi comunali, perciò a spese del comune ammodernarli.


Traffico e vivibilità sono due opposti, aldilà dello smog.

E comunque le auto non smettono di inquinare perchè le caldaie lo fanno di più. Anche perchè le caldaie non hanno lo scarico dove la gente cammina e "vive" la città.
rikyxxx27 Febbraio 2022, 01:17 #88
Perchè, le auto a noleggio non inquinano, e non fanno traffico? stiamo parlando di traffico e inquinamento, non di parcheggi/costi di gestione, il car sharing/noleggio è del tutto ininfluente su questo.


Sì, le auto a noleggio riducono il traffico e l'inquinamento, perché disincentivano l'uso "pigro" e non indispensabile del mezzo privato (se paghi in proporzione esatta all'utilizzo e poi realizzi quanto ti costa volta per volta, ci pensi un po' di più prima di prenderla... Insomma non lo fai più per abitudine e con disinvoltura)

Inoltre, essendo condivise, fanno risparmiare molto inquinamento "di produzione". E fanno anche anche aumentare i parcheggi disponibili.

E poi diciamoci la verità: se uno non è un rappresentante la sua auto di proprietà la tiene ferma e spenta per il 90% del tempo. Uno spreco incredibile.
megamitch27 Febbraio 2022, 11:17 #89
Se si arriva a vietare vuol dire che la gente non è sensibilizzata al problema inquinamento.

Personalmente vivo in provincia di Milano e faccio il pendolare coi mezzi da sempre.

Non sono talebano, se devo impiegare 2 ore per andare a lavorare coi mezzi uso l'auto o mi trasferisco (come ho fatto in passato).

Ma se sto nella canonica ora - ora e mezza meglio i mezzi pubblici.

Il problema che vedo io è che tanti usano l'auto anche se potrebbero andare a piedi. O ad esempio in tanti che vanno in gita a Milano il weekend in auto quando con il treno, non affollato di sabato e domenica, arriverebbero comodamente in centro. Conosco milanesi che non hanno mai preso un mezzo in vita loro (a detta loro, se ne vantano pure, anche se a me sembra una cavolata ma prendo per buono quello che mi dicono).

Ho vissuto a milano e preso i mezzi pubblici anche la sera tardi senza particolari disagi. Ovvio c'è da aspettare ma che problema è?

Lo "spostapoveri" non piace molto alla gente, vogliono le comodità. Comodità che alla fine costano caro se si arriva ai divieti. L'uso dell'auto è sacrosanto, l'abuso si potrebbe iniziare a ridimensionare a mio avviso.
Paganetor27 Febbraio 2022, 11:37 #90
Originariamente inviato da: megamitch
Se si arriva a vietare vuol dire che la gente non è sensibilizzata al problema inquinamento.

Personalmente vivo in provincia di Milano e faccio il pendolare coi mezzi da sempre.

Non sono talebano, se devo impiegare 2 ore per andare a lavorare coi mezzi uso l'auto o mi trasferisco (come ho fatto in passato).

Ma se sto nella canonica ora - ora e mezza meglio i mezzi pubblici.

Il problema che vedo io è che tanti usano l'auto anche se potrebbero andare a piedi. O ad esempio in tanti che vanno in gita a Milano il weekend in auto quando con il treno, non affollato di sabato e domenica, arriverebbero comodamente in centro. Conosco milanesi che non hanno mai preso un mezzo in vita loro (a detta loro, se ne vantano pure, anche se a me sembra una cavolata ma prendo per buono quello che mi dicono).

Ho vissuto a milano e preso i mezzi pubblici anche la sera tardi senza particolari disagi. Ovvio c'è da aspettare ma che problema è?

Lo "spostapoveri" non piace molto alla gente, vogliono le comodità. Comodità che alla fine costano caro se si arriva ai divieti. L'uso dell'auto è sacrosanto, l'abuso si potrebbe iniziare a ridimensionare a mio avviso.


concordo, e sicccome non si riesce a risolvere la questione e per "sensibilizzare" bloccano tutti e ciao.

Un po' come i blocchi del traffico di domenica: io andavo in ufficio tutti i giorni coi mezzi, e se la domenica volevo fare la classica "scampagnata" me la prendevo in saccoccia perché c'era il blocco.

Vero anche che molta gente i mezzi non li prende per principio. Vorrai mica mescolarti con i "poveri"? E quindi, come al solito, ci vanno di mezzo tutti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^