LYNX, il monopattino elettrico italiano per la mobilità del futuro
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Dicembre 2020, alle 08:01 nel canale Urban Mobility
La startup TO.TEM di Torino ha presentato LYNX, un monopattino elettrico acquistabile tramite la piattaforma di crowdfunding Indiegogo a prezzi più favorevoli. Dotato di tre ruote, non si fa mancare un sistema per evitare le collisioni e altre peculiarità.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpesso sono addirittura idraulici e a disco... molto meglio di quelli assenti nelle biciclette di 150esima mano che vedo in zona universitaria.
il fatto che possiedono un sistema per frenare la ruota non significa che il mezzo freni.
Prova a mettere un freno a disco su di un parapendio, gran frenata.
http://allarovescia.blogspot.com/20...tini-again.html
Prova a mettere un freno a disco su di un parapendio, gran frenata.
http://allarovescia.blogspot.com/20...tini-again.html
ok, bello sproloquio...
direi che è anche un esperto in cucina..
http://allarovescia.blogspot.com/20...a-italiana.html
fonti affidabili ne hai o chiedo a mio cugino?
anche io ho un blog di cucina.. vuoi il link?
Che mi starebbe bene.
Non in mezzo alle auto o sui marciapiedi (ovvero la situazione di Milano) e tanto meno sulle extraurbane.
Il guaio è che spesso chi li usa non ha la patente nè la minima esperienza di guida e traffico.
Se ne va in giro ebete come viene, felice sul suo monopattino come in un mondo fatato, mentre la strada è un posto pericoloso se non se ne conoscono le regole.
Vedi gente al semaforo rosso (se si fermano) a destra, scattare il verde e tagliare la strada alle auto perchè deve girare a sinistra.
Non sanno come ci si mette se si gira, quali corsie usare, come comportarsi se da parte c'è un autobus con una freccia accesa e non hanno la visibilità di un'auto (magari vestiti la sera di nero, senza luci), quindi certi pericoli bisogna saperli prevedere... etc.
L'ultimo rincoglionito che ho visto se ne andava su una strada extraurbana trafficatissima di mezzi pesanti, a 30 allora, faceva una coda infinita, con le cuffiette, tutto impettito sul suo monopattino.
Stai scambiando causa ed effetto, però. Se la gente è imbecille e senza senso civico, NON è colpa dei monopattini.
Io ho un'auto che si può definire sportiva, e sempre avuto moto (con motore a combustione), ma col buono ho deciso di provare a comprare un monopattino, per sfruttare le piste ciclabili che stanno nascendo. Sulle strisce pedonali scendo e lo accompagno (a meno che siano quelle per biciclette) e sul marciapiede non ci vado e di sera non l'ho ancora usato perché non ho un giubbotto catarifrangente adeguato (non voglio aprire quello dell'automobile, che poi no si richiude più e mi occupa spazio che a bordo non ho!).
Il monopattino è un buon mezzo da città, e il codice della strada prevede che possa viaggiare su piste ciclabili, aree pedonali (non marciapiedi) e strade comunali con limite a 50 all'ora, in assenza di pista ciclabile. Sulle statali da 70Km/h e più, non possono circolare. Così come non possono circolare con le cuffie o mettersi a destra per girare a sinistra. Ma siamo obiettivi, è pieno di automobilisti che usano le airpod perché fa fighi e sbagliano le corsie di canalizzazione, fregandosene degli altrii (oppure appositamente per superare la coda...)
Io non sopporto particolarmente i monopattini ma le biciclette non sono tanto diverse e nella mobilità urbana io non sono affatto contrario.
Lavorassi a portata di monopattino lo userei anche io.
Quello che manca è il senso civico, ma quello non c'è mai stato.
Quoto in toto.
A Milano, una dei punti nevralgici della circolazione è Piazzale Loreto.
Questa estate è stato riasfaltato e le corsie ridipinte.
Sul lato esterno della megarotatoria hanno disegnato una pista ciclabile, tra i parcheggi/scarico merci e il flusso noemale del traffico.
Ovviamente non è protetta da nulla e quindi molti automobilisti la usano come corsia per superare le altre auto diligentemente in coda ai vari semafori.
Come si diceva sopra il buon senso e il rispetto civico non esistono in Italia, ma è sia una questione di utenti, sia di dirigenti.
Chi ha disegnato le corsie dei cicli in questo modo deve essere un demente.
In realtà in molti stati ho trovato la situazione strada|pista ciclabile|parcheggi e non ci sono problemi. Il problema è di nuovo il nostro senso civico, perché ci sentiamo sempre più furbi e usiamo quella corsia per sorpassare a destra. La colpa non è dell'esistenza della corsia..
FRENANO!
Inoltre vanno decisamente piu' lente, raro vederne piu' veloci di 18-20Kmph e mai vista una bici partire a razzo come un monopattino, neppure quelli infighettati per le gare.
Un mezzo con un grosso motore e senza freni, secondo te, e' meglio di una bicicletta da viaggio degli anni 60 che e' un cancello come ripresa e accelerazione, ma frena?
"grosso motore", lol. La potenza massima è di 0.5KW, o 0.68cv se preferisci. Direi non proprio prestazioni da supercar... Però ci sono delle cose migliorabili: per me la mancanza di specchietti è devastante. Abituato a farci affidamento da sempre, mi sento spaesato, in questo. E il manubrio stretto, fa sì che alzare la manina per segnalare la svolta, rende il mezzo instabile (complice il motore, quasi sempre nella ruota anteriore, che genera coppie sul manubrio). Mettessero specchietti e frecce, sarebbero sicuramente più sicuri per tutti
Prova a mettere un freno a disco su di un parapendio, gran frenata.
http://allarovescia.blogspot.com/20...tini-again.html
Ha usato belle formule, ma applicate male, IMHO.
Peso 60Kg per 1.70cm di altezza. Contando che i piedi non li tengo a cavallo del cannotto di sterzo, carico la maggior parte del mio peso al posteriore. Ed in effetti non conosco nessuno che si sia ribaltato frenando col monopattino... Sinceramente ho provato a frenare dai 24/25 all'ora usando anche la frenata rigenerativa (così frena su entrambe le ruote) e mi son fermato nello stesso spazio in cui mi sono fermato con la bicicletta alla medesima velocità (stesso posto, stessa velocità
Già ha usato biGLIardo (corretto, ma che mi fa abbastanza pietà
Per quanto riguarda invece gli urti, chiaro che se vai contro un'auto ti sfracelli, ma quello accade anche in bicicletta. E ti dirò di più, se sei sulle strisce pedonali e un'auto ti investe, ti fai male ugualmente!
Vero che il 90% di chi guida il monopattino guida a cappero di cane, perché senza patente, perché si ssente figo/padrone del mondo, ecc, ma il problema è che anche gli automobilisti lo fanno. Tant'è che in Italia quasi nessuno si ferma a far passare i pedoni, magari perchè "c'ha il SUV". Gli stessi SUVvisti che non si curano di ciò che c'è attorno, perché loro si sentono potenti. Sapessi le volte che non mi hanno visto, sulla 86... La scusa è sempre "da quassù mica ti ho visto". Ma la colpa è del SUV, o dell'imbecille che lo guida?
Io ho un'auto che si può definire sportiva, e sempre avuto moto (con motore a combustione), ma col buono ho deciso di provare a comprare un monopattino, per sfruttare le piste ciclabili che stanno nascendo. Sulle strisce pedonali scendo e lo accompagno (a meno che siano quelle per biciclette) e sul marciapiede non ci vado e di sera non l'ho ancora usato perché non ho un giubbotto catarifrangente adeguato (non voglio aprire quello dell'automobile, che poi no si richiude più e mi occupa spazio che a bordo non ho!).
Il monopattino è un buon mezzo da città, e il codice della strada prevede che possa viaggiare su piste ciclabili, aree pedonali (non marciapiedi) e strade comunali con limite a 50 all'ora, in assenza di pista ciclabile. Sulle statali da 70Km/h e più, non possono circolare. Così come non possono circolare con le cuffie o mettersi a destra per girare a sinistra. Ma siamo obiettivi, è pieno di automobilisti che usano le airpod perché fa fighi e sbagliano le corsie di canalizzazione, fregandosene degli altrii (oppure appositamente per superare la coda...)
Quoto in toto.
In realtà in molti stati ho trovato la situazione strada|pista ciclabile|parcheggi e non ci sono problemi. Il problema è di nuovo il nostro senso civico, perché ci sentiamo sempre più furbi e usiamo quella corsia per sorpassare a destra. La colpa non è dell'esistenza della corsia..
"grosso motore", lol. La potenza massima è di 0.5KW, o 0.68cv se preferisci. Direi non proprio prestazioni da supercar... Però ci sono delle cose migliorabili: per me la mancanza di specchietti è devastante. Abituato a farci affidamento da sempre, mi sento spaesato, in questo. E il manubrio stretto, fa sì che alzare la manina per segnalare la svolta, rende il mezzo instabile (complice il motore, quasi sempre nella ruota anteriore, che genera coppie sul manubrio). Mettessero specchietti e frecce, sarebbero sicuramente più sicuri per tutti
Ha usato belle formule, ma applicate male, IMHO.
Peso 60Kg per 1.70cm di altezza. Contando che i piedi non li tengo a cavallo del cannotto di sterzo, carico la maggior parte del mio peso al posteriore. Ed in effetti non conosco nessuno che si sia ribaltato frenando col monopattino... Sinceramente ho provato a frenare dai 24/25 all'ora usando anche la frenata rigenerativa (così frena su entrambe le ruote) e mi son fermato nello stesso spazio in cui mi sono fermato con la bicicletta alla medesima velocità (stesso posto, stessa velocità
Già ha usato biGLIardo (corretto, ma che mi fa abbastanza pietà
Per quanto riguarda invece gli urti, chiaro che se vai contro un'auto ti sfracelli, ma quello accade anche in bicicletta. E ti dirò di più, se sei sulle strisce pedonali e un'auto ti investe, ti fai male ugualmente!
Vero che il 90% di chi guida il monopattino guida a cappero di cane, perché senza patente, perché si ssente figo/padrone del mondo, ecc, ma il problema è che anche gli automobilisti lo fanno. Tant'è che in Italia quasi nessuno si ferma a far passare i pedoni, magari perchè "c'ha il SUV". Gli stessi SUVvisti che non si curano di ciò che c'è attorno, perché loro si sentono potenti. Sapessi le volte che non mi hanno visto, sulla 86... La scusa è sempre "da quassù mica ti ho visto". Ma la colpa è del SUV, o dell'imbecille che lo guida?
il problema è la 86, se prendevi la 124 Abarth almeno ti sentivano
ok, bello sproloquio...
direi che è anche un esperto in cucina..
http://allarovescia.blogspot.com/20...a-italiana.html
fonti affidabili ne hai o chiedo a mio cugino?
anche io ho un blog di cucina.. vuoi il link?
quindi TU quando fai la frolla usi il lievito?
Caxxo che furbo!
PS
Cucino discretamente, so fare , oltre alla pasta frolla, anche il panettone o i taiaky (la marmellata di azuki compresa) e un pandispagna da urlo.
Il fatto che TU non sappia cucinare, o che ormai inet e' piena di selfisti non vuol dire che TUTTI i blog facciano pena o dicano stoltaggini, ma ovviamente ci sono vette come quelle di Nelson Pass (ha progettato gli incredibili thresold, per dirne una) che ha un bloghettino dove dice cosette simpatiche.
Per la cronaca quando ho riportato un brano del sciur Nelson qui mi hanno detto che non capivo un caxxo cme stai facendo ora.
Fra il monumentale Nelson e la sconcezza di Galeazzi esistono qualche simpatiche via di mezzo.
Ni, piu' di molti motorini 50cc.
l'instabilita' e' geometrica, ci sono moto con manubri non molto piu' larghi.
Peso 60Kg per 1.70cm di altezza. Contando che i piedi non li tengo a cavallo del cannotto di sterzo, carico la maggior parte del mio peso al posteriore.
Guarda le persone che passano, guarda le pubblicita' e tira una linea in basso dall'ombelico.
Non capita, perche, come detto, e' una ruotina di medda e perde aderenza molto prima e se freni al posteriore se non carichi non fa tempo neppure ad iniziare.
Non a caso se la tua moto e' stradale hai buone probabilita' che sugli steli hai un meccanismo antidive per procastinare parte del trasferimento. Che comunque avviene meno violentemente essendo circa 1/10 del monopattino.
Nonostante cio' con la tua moto prova ad inchiodare con il posteriore, poi ne parliamo di cosa capita.
Verrebbe d chiedere come hai fatto i test, o se la bici aveva ancora del ferodo.
acceLLerazione e' da pixla lombardo, se fai il lemmanazi il italia passi la notte fra i TG e i giornali che scrivono un improbo italico di matrice napoloromana.
Una cosa negativa?
Tu sai cucinare?
Ti consiglio di dirlo a costoro
Google LLC
presso
google.com
Perche hai solo 2 scelte:
1) standard
2) con svarioni per cellulare che azzoppano parte del design.
La versione completamente responsive non esiste come scelta
e' il motivo perche' hanno trasformato il mercato.
perche' il monopattino e' il sostituto del ciao, non dell'auto.
http://allarovescia.blogspot.com/20...-ignoranza.html
Se hai la 86, auto fantastica, allora sai che freni in spazi MOLTO piu' brevi dei SUV. E sai che quella curva che sta facendo sudare l'mbecille, che si sente togo per aver guidato "sportivo", per te che hai un'auto e non un camion AMA e' stare in coda.
Tutto questo non e' per magie strane e' dato solo dal baricentro, basso e arretrato, contro alto e a sbalzo di un DKW Qqualcosa.
Poi certo per un uso da famiglia la toyubaru e' bassina, ma un suv e' stolto.
Perche prima o poi una frenata o un'emergenza capitano.
Ecco il monopattino soffre del medesimo problema amplificato: non ha che ammortizzatori inesistenti, gomme inesistenti e baricentro assurdo.
Per dire, basterebbe un sellino e un manubrio arretrato per migliorare molto la cosa. Il problema e che poi si vedrebbe che e' un garelli 50: casco, targa e assicurazione.
Caxxo che furbo!
PS
Cucino discretamente, so fare , oltre alla pasta frolla, anche il panettone o i taiaky (la marmellata di azuki compresa) e un pandispagna da urlo.
Il fatto che TU non sappia cucinare, o che ormai inet e' piena di selfisti non vuol dire che TUTTI i blog facciano pena o dicano stoltaggini, ma ovviamente ci sono vette come quelle di Nelson Pass (ha progettato gli incredibili thresold, per dirne una) che ha un bloghettino dove dice cosette simpatiche.
Per la cronaca quando ho riportato un brano del sciur Nelson qui mi hanno detto che non capivo un caxxo cme stai facendo ora.
Fra il monumentale Nelson e la sconcezza di Galeazzi esistono qualche simpatiche via di mezzo.
Partiamo dal presupposto che se uno che scrive in quel modo io mi fermo alla quarta riga.
Non mi pare che abbia in alcun modo provato o documentato ciò che sostiene ed afferma.
Chiamami scemo ma io mi fido dei numeri, non delle opinioni.
E se devo documentarmi sulla base delle opinioni almeno lo faccio scegliendo fonti con esperienza diretta e non sulla base di quante formule ha scritto in un post.
Francamente mi fido 100 volte di più di una pubblicità xiaomi dove dichiara 4 metri di frenata con determinate condizioni piuttosto che di pincopallo che sostiene che la terra è piatta.
Vorrei anche far notare che ormai si fanno miracoli con l'elettronica ed arrivano a gestire anche controlli che si avvicinano ad un abs sulle bici ed i monopattini.
E se devo documentarmi sulla base delle opinioni almeno lo faccio scegliendo fonti con esperienza diretta e non sulla base di quante formule ha scritto in un post.
sono in accordo
xiaomi, non essendoci un modo standar per misurare quella cosa, puo' aver frenato con un panzone SEDUTO sulla ruota posteriore su di una superficie fuori standard
Non e' quindi parlare di numeri.
Pincopallo puo' delirare, ma non dice "la terra e' piatta" dice "Hei la frolla si fa con il burro! chi e' quel pazzo che usa il lievito?" o dice "hei lo sai che la matematica NON e' un opinione"
Ovviamente, essendo un pincopallo qualsiasi che non e' un genio ti consiglio qualche libro per verificare.
Puoi sempre comprare un libro di pasticceria dell'Iginio o un testo di taratura assetto auto.
Ti diro' un segreto, pincopallo ne ha letti tanti di entrambi e vuole che tu verifichi.
Poi se vuoi rimaner convinto delle tuo opinioni e ti fa ridere chi dopo aver progettato un classe AB a fet, smontato mezza auto si fa il panettone va bene.
Ma non pensare di aver piu' ragione di pincopallo perche pensi di essere furbo, altrimenti diventi un galeazzi con il gelato in fronte che non sa neppure tenere in mano un fonometro che si vanta di possedere.
Ma è mai possibile che il governo invece di pensare a cose più concrete, si focalizzi su sti benedetti monopattini elettrici ?
Che per la circolazione sono un pericolo ?
Da cosa deduci si siano "focalizzati" sui monopattini?
Prova a dare un'occhiata alla Legge n.77/2020 e vedi se sono stati "focalizzati" su quello e non su cose "concrete".
Che poi siano un "pericolo per la circolazione" direi che lo sentiamo dire dai tempi delle prime biciclette nelle città, pattini a rotelle, skateboard, ciclomotori, vespini e scooter.
Ogni epoca hai i suoi nemici da abbattere.
Solo le auto con i conducenti drogati/ubriachi ma soprattutto distratti da qualsiasi cosa che non riguardi il "guidare l'auto", sono "super sicuri" per la circolazione.
Mi ricorda i due vecchietti che ho incrociato l'altro giorno che brontolavano tra loro additando un monopattino a noleggio lasciato sul marciapiede, e non sulle due auto parcheggiate 5 metri più avanti, una in parallelo con 2 ruote sul marciapiede lasciandone liberi 50 cm e l'altra accanto in doppia fila.
Ma il fastidio sono i monopattini, soprattutto se non fa' che ripeterlo il loro beniamino in tv...
P.S.: Non uso il monopattino non lo voglio e quando posso mi muovo in bicicletta in città, non assistita.
xiaomi, non essendoci un modo standar per misurare quella cosa, puo' aver frenato con un panzone SEDUTO sulla ruota posteriore su di una superficie fuori standard
Non e' quindi parlare di numeri.
https://www.mi.com/it/mi-electric-scooter/
3. Spazio di frenata di 4 metri misurato da una velocità di 20 km/h, temperatura di 20°C, carico 75kg, pressione gomme 35 PSI su un asfalto piano e asciutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".