Biennio 2023-2024: fondi azzerati per le piste ciclabili

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Urban Mobility Biennio 2023-2024: fondi azzerati per le piste ciclabili

Nel testo della legge di bilancio 2023 è presente il definanziamento totale del Fondo per la ciclabilità urbana. A partire dal primo gennaio 2023 lo Stato non potrà tutelare la sicurezza dei cittadini ciclisti

 
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
riaw05 Dicembre 2022, 14:45 #51
Originariamente inviato da: Svelgen
È qua che ci sono tutti i frustrati che passano le ore in macchina e fermi ai semafori?


Capisco che per un ciclista sia un concetto impossibile da far entrare in testa però si, al semaforo io con il rosso mi fermo...

Originariamente inviato da: Svelgen
Le ciclabili in Italia non esistono. Sono tutte ciclopedonali, dove ti trovi davanti anche bambini che stanno iniziando a muovere le prime pedalate.
Per questo motivo un ciclista (parlo di quelli con la bici da corsa), te lo trovi sulle strade normali.


Perfetto, allora smettiamo di farle, così risparmiamo milioni di euro per una pista ciclabile che
a) tanto non usate
b) rende 10 volte più costoso allargare poi la strada per le auto.

Originariamente inviato da: Svelgen
Quelli che parlano di semafori poi mi fanno ridere. Parlano come se un ciclista brucia il semaforo con il rosso rischiando la sua vita e quella degli altri.
Nel 99% dei casi, si tratta di semafori dove devi svoltare a destra oppure tenere la destra, quindi rallenti e passi il semaforo praticamente a passo d'uomo facendo bene attenzione che non intralci il traffico e non metti a repentaglio la vita di nessuno.
Io stesso spesso dove posso, non mi fermo. Semplicemente, non mi va di fare la fine di Rebellin, stritolato da qualche camion che, magari, mentre sei fermo al semaforo non ti vede per via degli angoli ciechi.
Prima di parlare, dovreste mettervi in sella ad una bici e capire i rischi che si corrono, altrimenti parlate di cose che non conoscete.
In un incrocio, semaforo oppure rotonda, prima ti levi dalle palle e meno rischi corri di venire investito.
La maggiorate degli incidenti, avvengono infatti da fermo non certo su rettilinei dove se hai una buona luce posteriore la gente ti vede già a 1km di distanza.


Prima di parlare dovresti capire che con il rosso ci si ferma. In macchina, in moto, col camion, a piedi, in bici o col calesse.
Giulia.Favetti05 Dicembre 2022, 16:10 #52
Originariamente inviato da: Saturn
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ma una foto meno demoralizzante...vogliamo andare oltre a questa pandemia, che dopo tre anni ce la siamo subita abbastanza ?

Passi al chiuso che è utilissimo, ma andare in bici, quindi all'aperto, indossando una mascherina chirurgica proprio non si può vedere !

Mi ricorda alcuni dei miei compaesani (giovani/anziani) che anche se stanno in mezzo alla macchia, da soli (salvo il sottoscritto a 50 mt di distanza in direzione opposta) che si godono l'aria fresca ancora oggi con la ffp2.

A meno che non sia per lo smog, stile Kathmandu dove se non porti una mascherina dopo qualche minuto ti ritrovi la bocca impastata e devi sputare...ma non credo che sia questo il caso.


Non ho scelto quella foto per demoralizzare chi legge ma per rafforzare il concetto espresso dalla frase nel paragrafo sopra.

Le immagini che inserisco negli articoli non sono quasi mai casuali.
Saturn05 Dicembre 2022, 17:01 #53
Originariamente inviato da: Giulia.Favetti
Non ho scelto quella foto per demoralizzare chi legge ma per rafforzare il concetto espresso dalla frase nel paragrafo sopra.

Le immagini che inserisco negli articoli non sono quasi mai casuali.


Link ad immagine (click per visualizzarla)

Metti questa allora !

Sponsorizza un po' il fumo, ma son dettagli !

Se lo fai mi rallegri il lunedì e prometto di non commentarti più gli articoli per due settimane !

p.s. https://www.commentimemorabili.it/supercomputer-agghiacciante-previsione-mondo-potrebbe-finire/"]https://www.commentimemorabili.it/supercomputer-agghiacciante-previsione-mondo-potrebbe-finire/[/URL]

É una notizia vera, inerente all'informatica, ai supercomputer, alla fine del mondo se non cambiamo subito, etc.

Guarda che bell'articolino ti propongo ! Una news ci sta tutta !
Mparlav05 Dicembre 2022, 20:03 #54
https://www.patente.it/normativa/ar...-68-cds?idc=327

Art. 68.

Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli

1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonchè:

a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.

2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1.

2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere funzionanti da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia sia nei centri abitati che fuori dai centri abitati.

3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.

4. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonchè le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.

5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite dal regolamento.

6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell'articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 26 a € 102.

7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di un a somma da € 42 a € 173.

8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l'omologazione, è soggetto, se il fatto non costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731.

*

(*) Modificato dal Decreto-Legge n. 121 del 10/11/2021
Goofy Goober06 Dicembre 2022, 09:17 #55
Originariamente inviato da: Svelgen
È qua che ci sono tutti i frustrati che passano le ore in macchina e fermi ai semafori?


non saprei, di sicuro qualche cicloesaltato c'è però

Le ciclabili in Italia non esistono. Sono tutte ciclopedonali, dove ti trovi davanti anche bambini che stanno iniziando a muovere le prime pedalate.


negli ultimi anni, anche in città dove nessuno usa la bici, le ciclabili sono esplose.
se poi sopra ci trovi anche bambini in bici o meno, non credo faccia una grande differenza, nel senso che non mi pare esista distinzione tra pista ciclabile per "bici veloci" e per "bici lente".
Per questo motivo un ciclista (parlo di quelli con la bici da corsa), te lo trovi sulle strade normali.


Non vedo il problema di avere le bici su strada normale. Ma non mi pare nemmeno normale che se su questa strada scorre anche una ciclabile standard, con bici lente, bambini, nonni, zii o meno, non la si utilizzi.

Si sorpassa i ciclisti lenti usando la strada normale.
Quelli che parlano di semafori poi mi fanno ridere. Parlano come se un ciclista brucia il semaforo con il rosso rischiando la sua vita e quella degli altri.
Nel 99% dei casi, si tratta di semafori dove devi svoltare a destra oppure tenere la destra, quindi rallenti e passi il semaforo praticamente a passo d'uomo facendo bene attenzione che non intralci il traffico e non metti a repentaglio la vita di nessuno.


Beh si, hai ragione, infatti è la stessa cosa che si può fare in moto e in macchina.

E' la famosa frase trovata nei test della patente, riguardo al semaforo rosso, dove una risposta dice "si può passare con il rosso controllando con attenzione che non sopraggiungano altri veicoli". A logica chi risponderebbe di no? Se non c'è nessuno, con attenzione controllo, e io vado!

Purtroppo la logica non serve, se hai una regola che ti dice che devi stare fermo con il rosso, anche se vai a passo d'uomo.
Infatti i pedoni se c'è il semaforo pedonale non attraversano, anche se stanno andando a passo d'uomo

Io stesso spesso dove posso, non mi fermo. Semplicemente, non mi va di fare la fine di Rebellin, stritolato da qualche camion che, magari, mentre sei fermo al semaforo non ti vede per via degli angoli ciechi.


Questo discorso, però, può esser applicato anche a chi ha piccoli mezzi a motore, il rischio di esser schiacciato è sempre quello (infatti anche in città da me poche settimane fa una donna in scooter è stata maciullata dalle ruote di un bilico che non l'ha vista).

Prima di parlare, dovreste mettervi in sella ad una bici e capire i rischi che si corrono, altrimenti parlate di cose che non conoscete.
In un incrocio, semaforo oppure rotonda, prima ti levi dalle palle e meno rischi corri di venire investito.


Prima di parlare tu dovresti pensare che magari ci sono pure ex ciclisti o ex motociclisti che hanno smesso di usare tali veicoli "deboli" della strada proprio per evitarne i rischi, o per i più sfortunati, dopo aver subito un sinistro.

Nessuno impedisce di fare manovre d'emergenza in caso di pericoli, ma non è che previeni questi rischi con l'anarchia comportamentale, solo perchè lato veicoli "forti" ci sono i coglioni
OPAZ06 Dicembre 2022, 09:49 #56

La dittatura del ciclotalebano

Questa gente si sente parte di un'élite esclusiva che considera gli automobilisti dei barbari in via di estinzione e i pedoni dei poveracci destinati anch'essi comunque ad una rapida scomparsa (e in ogni caso dei paria indegni della benchè minima considerazione). Per questo aggressivo (e non-inclusivo) club di eletti solo il "ciclista consapevole" ha capito per davvero la complessità e la sostanza della Modernità: andare in bici è prima di tutto un atto politico. Sognano di imporre obbligatoria la pedalata a tutti e si eccitano - intellettualmente - pensando a forme di "ciclocrazia" degne addirittura di visioni distopiche stile fantascienza.

In pratica, più prosaicamente, si strutturano in gruppi di pressione politica e cercano di influenzare i risultati delle elezioni locali. In parecchi casi il loro peso elettorale è decisivo. A Cambridge (e non solo) sulla viabilità stradale comandano loro.
Paganetor06 Dicembre 2022, 11:17 #57
Originariamente inviato da: Svelgen
Tu invece dovresti capire che se ci sono 10 o 20 ciclisti fermi al semaforo davanti a te, sono di intralcio sia mentre riparti e anche appena dopo perché non riuscirai a sorpassarli nell'immediato.
Quindi ripeto: dovresti mettere da parte un'attimo il tuo atteggiamento da automobilista frustrato del traffico e pensare che meno gente lenta c'è ferma in un incrocio, e meno rischi di incidenti ci sono quando il flusso di macchine riparte.
So anche io che ci si ferma, ma il fatto che molti ciclisti con prudenza liberano i punti nevralgici e dove ci sono più possibilità di venire investiti, è ampiamente tollerato anche dagli organi di polizia.
Mai preso una multa e mai avuto alcun tipo di incidente perché con prudenza passavo un semaforo con il rosso (ovviamente dove ho la visibilità per farlo e dove vedo che non arriva nessuno).
Mentre invece posso elencarti tutte le volte che sono finito per terra perché qualcuno mi ha tagliato la strada, perché appena partito da un semaforo mi hanno toccato dentro per volermi superare a tutti i costi e senza contare tutte le volte che ho evitato qualche imbecille che si ferma esattamente 50cm dopo lo stop.


ma guarda che il codice della strada non è un "consiglio", se c'è il semaforo rosso non passi indipendentemente dal mezzo che guidi.
Se passi ne paghi le conseguenze (multe, punti patente, stirato da un mezzo che magari non hai visto ecc.)
Paganetor06 Dicembre 2022, 11:54 #58
cosa ti posso dire... in bocca al lupo per tutto!

Ho capito che stai ragionando per buonsenso, ma (ahime) col solo buonsenso non puoi circolare in strada.
riaw06 Dicembre 2022, 11:55 #59
Originariamente inviato da: Svelgen
Tu invece dovresti capire che se ci sono 10 o 20 ciclisti fermi al semaforo davanti a te, sono di intralcio sia mentre riparti e anche appena dopo perché non riuscirai a sorpassarli nell'immediato.
Quindi ripeto: dovresti mettere da parte un'attimo il tuo atteggiamento da automobilista frustrato del traffico e pensare che meno gente lenta c'è ferma in un incrocio, e meno rischi di incidenti ci sono quando il flusso di macchine riparte.
So anche io che ci si ferma, ma il fatto che molti ciclisti con prudenza liberano i punti nevralgici e dove ci sono più possibilità di venire investiti, è ampiamente tollerato anche dagli organi di polizia.
Mai preso una multa e mai avuto alcun tipo di incidente perché con prudenza passavo un semaforo con il rosso (ovviamente dove ho la visibilità per farlo e dove vedo che non arriva nessuno).
Mentre invece posso elencarti tutte le volte che sono finito per terra perché qualcuno mi ha tagliato la strada, perché appena partito da un semaforo mi hanno toccato dentro per volermi superare a tutti i costi e senza contare tutte le volte che ho evitato qualche imbecille che si ferma esattamente 50cm dopo lo stop.


personalmente, non mi sento un'automobilista frustrato che passa la vita nel traffico (anche perchè faccio 200KM al giorno, praticamente tutti in autostrada).

dopo di chè, tu stai parlando di comportamenti (tutti, dal ciclista all'automobilista) che infrangono il codice della strada.
- il ciclista, se passa con il rosso.
- l'automobilista, se tenta di sorpassarli alla ripartenza senza che ci siano le condizioni per farlo.

poi fai pure come ti pare, io passo solo con il verde/giallo....
riaw06 Dicembre 2022, 14:59 #60
Originariamente inviato da: Svelgen

Si ma fino a prova contraria, alle rotonde, negli incroci e ai semafori quando tutti ripartono è sempre il ciclista l'anello debole che finisce all'ospedale, oppure crepa come successo a Rebellin che si è trovato nel posto sbagliato e al momento sbagliato.
Dopodiché, tu vai sempre in auto ma non incazzarti se qualche ciclista guarda a destra, guarda a sinistra, poi ricontrolla e infine libera l'incrocio e si leva dalle palle.
Lo fa per la sua incolumità non certo per fare un dispetto a te che sei fermo al semaforo.


Guarda che se non si era capito, se io sono fermo al semaforo e un ciclista passa con il rosso, non è che mi incazzo, è che non me ne può proprio fregar di meno, tanto è lui che viene stirato, io sono fermo con il rosso.
che mi incazzo è quando il novello pantani me lo ritrovo in mezzo la strada quando ad attraversare avevo io il verde (davanti casa ho la strada a senso alternato perchè c'è una curva cieca e la strada è stretta, morire che il gimondi di turno si fermi con il rosso, si vede che pedalare è bello ma fermarsi con il rosso è troppo faticoso).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^