Treni a idrogeno in Italia, si può fare: il piano di Alstom e Snam
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Giugno 2020, alle 16:01 nel canale Trasporti elettriciAlstom e Snam hanno firmato un accordo per lo sviluppo dei treni a idrogeno in Italia. L'obiettivo è realizzare, già ad inizio 2021, progetti di mobilità ferroviaria comprensivi sia dei treni alimentati a idrogeno sia dell'infrastruttura necessaria.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello che e' piu' pesante dell'aria e' il gpl che puo' accumularsi entrare nelle fognature ...
Infatti le auto a gpl hanno delle limitazioni che le auto a metano non hanno.
p.s. vado a gas (prima metano, ora gpl) dal 1991
ciao
Mi sembra sensato investire per elettrificare, sarà costoso ma si può fare e in seguito hai treni a impatto zero.
Sostituire i treni diesel con quelli a idrogeno non so quanto costi ma sarà sicuramente molto costoso, e poi ti ritrovi con una flotta di treni che sono poco più che prototipi. Poi se vogliono fare due trenini a idrogeno tanto per sbandierarli e fare i fighi ok, ma in italia una flotta di treni a idrogeno la vedo dura farla funzionare
Il metano liquido ha densità energetica per massa inferiore all'idrogeno liquido ma superiore per volume, che è ciò che ci interessa https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_density
Il metano è più leggero dell'aria e vola via senza problemi, motivo per cui puoi mettere l'auto a metano nei parcheggi sotterranei.
Il metano liquido necessita "solo" di una temperatura di -162 gradi, l'idrogeno liquido -252 gradi, ben più complessa e costosa da gestire.
Il metano lo puoi direttamente bruciare in un motore a combustione o in una turbina a gas, oltre che usarlo in una cella a combustibile, mentre l'idrogeno può essere usato solo nel secondo modo.
L'idrogeno attualmente prodotto deriva quasi interamente da combustibili fossili, metano incluso, quindi in pratica stai aggiungendo un passaggio in più nella filiera del combustibile. D'altra parte, produrre idrogeno per elettrolisi al momento è tutt'altro che efficiente o conveniente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".