Hyperloop

Il treno Hyperloop arriva in Italia: potrà viaggiare a 1.200 km/h

di pubblicata il , alle 15:03 nel canale Trasporti elettrici Il treno Hyperloop arriva in Italia: potrà viaggiare a 1.200 km/h

Il treno utilizzerà tecnologie di levitazione magnetica passiva alimentate da fonti di energia rinnovabile e viaggerà all'interno di tunnel a bassa pressione così da minimizzare le frizioni

 
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy10 Giugno 2021, 14:34 #71
Originariamente inviato da: Pino90
L'AV italiana è una manna dal cielo e lo dimostra il fatto che le persone usano i treni. Quando lavoravo in Italia usavo praticamente solo l'AV per spostarmi fra le principali città.

Fra parentesi, vivendo in Spagna dove per fare 800km di treno ci si mettono 24 ore, apprezzo ancora di più la possibilità di poter atterrare a Milano e arrivare a Roma in 3 ore.

non hai capito il mio post ed hai fatto il solito commento che fanno tutti.
DarkmanDestroyer12 Giugno 2021, 09:05 #72
arriva "l'idea" del treno a levitazione in italia
quanto a fattibilità è tutto da verificare:
conformazione del territorio, cantieri, testa degli italiani (a volte più dura del terreno in cui si dovrà scavare...)...
già boicottiamo l'alta velocità per X motivi, figurarsi questo...
(da parte mia favorevole al progetto, non solo milano roma, ma anche milano-napoli o milano-bari, roma potrebbe-dovrebbe diventare tappa intermedia).
Yellowstone197712 Giugno 2021, 13:59 #73
Leggete bene : è solo stato dato il via per studio fattibilità . Ovvero è un enorme cirolo di denaro che viene movimentato per saziare tutti gli affamati di turno .
Pensare di realizzare in Italia un progetto simile è fantascienza .
Yellowstone197712 Giugno 2021, 13:59 #74
Immagino già i NOTAV che si sposteranno a NOHISPEED
raxas12 Giugno 2021, 15:28 #75
ho letto un pò qua e là ma non è reso noto che tipo di "frenaggio" utilizza un treno a "levitazione magnetica, e... SOPRATTUTTO i tempi utili per il predetto frenaggio...
perchè per fermare un affare, sia pure in un tunnel isolato dall'esterno, occorre quanto?
immagino che non ci sia il normale attrito dato da freni meccanici...
ma questo anche in relazione ad un problema:
ci devono certo essere sensori di integrità tunnel nel percorso, ma mettiamo che il tunnel si rompa in un punto per vari motivi, ipotesi non irrealizzabile: un attentato...
e il treno si trova a 1200km/h (300metri al secondo) a 5 chilometri... percorsi in 15secondi
c'è una normale inerzia o no?
perchè normalmente un treno a 1200km/h (per assurda ipotesi, probabilmente non possibile, mi riferisco ad un treno come tgv e compagnia, impiegherebbe minimo (cifra del tutto immaginifica) 30km per fermarsi... e forse è ancora poco...
Unax12 Giugno 2021, 16:20 #76
ripeto hyperloop = fuffa

lasciate stare l'italia, ci sono nazioni dove le cose si fanno in fretta, avete visto quanti hyperloop hanno costruito?
canislupus12 Giugno 2021, 16:41 #77
Originariamente inviato da: Unax
ripeto hyperloop = fuffa

lasciate stare l'italia, ci sono nazioni dove le cose si fanno in fretta, avete visto quanti hyperloop hanno costruito?


Non so perchè... ma ogni volta che ne parlate penso a questo...

MONOROTAIAAAAAAAAAAA

Notturnia13 Giugno 2021, 00:16 #78
Vengono in Italia a spacciarci una truffa ? Ma lo sanno che qua siamo esperti in truffe o prendono per il culo ?.. lo fanno tutti che adesso facciamo il ponte sullo stretto .. non abbiamo tempo per una nuova truffa
zappy14 Giugno 2021, 09:58 #79
Originariamente inviato da: Notturnia
Vengono in Italia a spacciarci una truffa ? Ma lo sanno che qua siamo esperti in truffe o prendono per il culo ?.. lo fanno tutti che adesso facciamo il ponte sullo stretto .. non abbiamo tempo per una nuova truffa


mi sa che non hai capito.
questi sono ITALIANI che sponsorizzano tecnologie di cui non hanno nessuna proprietà, sperando che qualche politico e qualche lobby "sposi" la loro causa e ci butti dentro miliardi.

sono propagandisti e lobbisti ITALIANI.
alaxa14 Giugno 2021, 14:05 #80

IronLev

Ma qualcuno sa che fine ha fatto IronLev? come tecnologia (che presentarono anni fa) mi sembrava la piu' adattabile alla rete ferroviariare preesistente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^