Tesla
Il Tesla Semi subisce nuovi ritardi e un aumento di prezzo, sollevando dubbi sui numeri futuri
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 04 Aprile 2025, alle 18:22 nel canale Trasporti elettrici
Dopo 8 anni dalla prima presentazione, il camion elettrico Tesla Semi non è ancora entrato in fase di produzione di serie, ed un cliente denuncia aumenti di prezzo considerevoli
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso che c'è SalviniH al Ministero dei Trasporti, i Semi li compra tutti lui !
E si chiamerà Tesla SSemi con la SS all'inizio
Tesla sembra aver perso, effettivamente la sua capacità innovatrice. Gli è andata bene con Model 3 e Model Y ma dopo di allora fine. Hanno fatto il gigacasting, una piattaforma molto ottimizzata in pesi ed efficienza.
Ma siamo fermi a quel punto da anni.
L'unica novità è stata il Cibertruck ed è meglio se non ne parliamo, hanno fatto piú successo i richiami che il prodotto.
Cerrrrto, il gigacasting, con i telai in alluminio che però ha il piccolissimo difetto di soffrire la fatica e si sbriciola come quello del CyberCuck
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ovviamente non è così, il futuro di tutta la mobilità è elettrico solo che non riesci a immaginarlo. Rispetto a soli 10 anni fa le batterie hanno ridotto il peso del 50% ed il costo del 90%, nel contempo migliorando i cicli di carica e l'affidabilità.
Per la mobilità pesante è ancora presto, ma è evidente che si andrà in quella direzione. BYD e le cinesi hanno già presentato le colonnine classe Megawatt, pensate ovviamente per i camion mentre CATL tutta la linea di batterie pensate per Autobus e mezzi da lavoro.
Il 2025 è l'anno del boom del numero di modelli auto elettrici, entro il 2030 arriveranno le batterie a stato solido per i modelli di fascia alta ed assisteremo ad un ulteriore riduzione di peso e costo delle batterie "tradizionali", migliorando la velocità di carica.
Il prossimo decennio sarà quello della diffusione in massa in tutto il pianeta della mobilità elettrica, è ormai una strada da cui non si torna indietro.
L'amico Trump ne è l'artefice, sta spingendo il pianeta a ripensare i modelli di approvvigionamento di materie prime e l'Europa a staccarsi dalla dipendenza verso gli idrocarburi. Se domani Trump inventasse il dazio sull'esportazione di idrocarburi, +25% del prezzo su GAS e Petrolio l'Europa sarebbe nella m3rd4 ergo volente o nolente dobbiamo ridurre al minimo possibile questa eventualità.
No, della tutela dell'ambiente non frega niente a nessuno. Se si viaggia spediti su questa strada è per motivi economici.
Adesso che c'è SalviniH al Ministero dei Trasporti, i Semi li compra tutti lui !
E si chiamerà Tesla SSemi con la SS all'inizio
Cerrrrto, il gigacasting, con i telai in alluminio che però ha il piccolissimo difetto di soffrire la fatica e si sbriciola come quello del CyberCuck
Link ad immagine (click per visualizzarla)
MuSSk, come suggerisci tu, giusto oggi ha detto che in Italia ci saranno massacri di massa e che in Europa ormai è chiaro che il trend degli attacchi terroristici porterà a molte morti
Forse conviene comprare i CyberCosi per poter viaggiare anche durante gli attentati di massa..
Forse conviene comprare i CyberCosi per poter viaggiare anche durante gli attentati di massa..
non ci credevo
https://www.youtube.com/watch?v=1zVpLcopYRY
sembra che dica proprio "widespread slaughters"
E SalviniH che gli dice "ringraziamento a nome del popolo italiano"
Ma annatevene aff..
non ci credevo
https://www.youtube.com/watch?v=1zVpLcopYRY
sembra che dica proprio "widespread slaughters"
E SalviniH che gli dice "ringraziamento a nome del popolo italiano"
Ma annatevene aff..
Salvini e' ministro della repubblica, ricordiamolo. Una scenetta patetica la sua. Su musk c'e' poco da dire, è strafatto, sempre.
tornando a tesla in generale è incredibile come riesca a tirare fuori una qualità pessima per un prodotto (cybertruck) e vendere sfaceli con un altro prodotto (model y). è come vedere un calciatore decidere le partite a seconda se fa goal o autogoal
personalmente come auto elettrica oggi sceglierei una tra quelle di byd, vediamo cosa esce nei prossimi mesi
beh costicchia model y eppure è l'auto più venduta nel mondo del 2023 e del 2024 e a marzo 2025 il restyle è l'auto più venduta in cina. se davvero fosse di pessima qualità (personalmente non ci sono mai salito dentro) significa c'è da mettersi le mani nei capelli per la situazione automobilistica in generale
------------------------------------------------------
post fresco fresco su twitter in merito a fsd in europa, forse ci siamo (o forse no)
https://x.com/teslaeurope/status/1908573920296415451
Hai ragione non godono di grande affidabilità, non a caso nelle varie classifiche tipo JD power sono tra le ultime, quando non escono addirittura dalla classifica...
Nell revisioni del TUV tedesco sono uscite male, con problemi alle sospensioni e ai freni ( le pastiglie durano 100 mila km CIT. di alcuni)..
Anche nelle revisioni in Olanda mi sembra si sia replicata la stessa cosa, da noi invece va tutto bene......
In rete si leggono casi in cui si sono staccati i giunti delle sospensioni e sono avvenuti incidenti a causa di questo, non solo sulle Model S e X che sono pesanti , ma anche su Model 3/Y e pure su quelle recenti del 2023..
Vendere tante auto non significa farle bene....Il cliente bada al prezzo altrimenti sarebbero tutte Mercedes Classe S per i viaggi e Ferrari 296 per il piacere in circolazione, lo dico ai soliti noti...con firme a dir poco ridicole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".