Il Tesla Semi subisce nuovi ritardi e un aumento di prezzo, sollevando dubbi sui numeri futuri
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 04 Aprile 2025, alle 18:22 nel canale Trasporti elettrici
Dopo 8 anni dalla prima presentazione, il camion elettrico Tesla Semi non è ancora entrato in fase di produzione di serie, ed un cliente denuncia aumenti di prezzo considerevoli
Era l'ormai lontano 2017 quando Elon Musk presentava per la prima volta il camion elettrico Tesla Semi, con la promessa di poter rivoluzionare un settore, come già fatto con le sue auto. Il Semi prometteva autonomie di tutto rispetto, oltre 700 km nella versione migliore, e prezzi paragonabili ai camion diesel di classe 8, al di sotto dei 200.000 dollari.
Sono passati 8 anni da allora, ma il camion ancora non è entrato nella fase di produzione di serie, in attesa che venga completato un nuovo stabilimento dedicato. Negli ultimi anni alcuni clienti partner hanno ricevuto alcuni camion di produzione pilota, come nel famoso caso di PepsiCo.
Ora scopriamo, tramite un altro di questi clienti partner, che la produzione potrebbe subire nuovi ritardi, contestualmente ad un aumento di prezzo definito addirittura "drammatico".
Si tratta di Ryder, una importante azienda di trasporti e logistica, in attesa da tempo di ricevere dei Tesla Semi, finanziati in parte con il programma Mobile Source Air Pollution Reduction Review Committee (MSRC) della California. L'azienda, dopo aver già chiesto proroghe in passato, ha dovuto rivolgersi di nuovo alla commissione per chiedere ancora un rinvio del programma, in quanto sembra che i camion non saranno pronti nel 2025, come aveva promesso Musk.
Ryder ha chiesto un ulteriore rinvio di 28 mesi, citando "ritardi nella progettazione del prodotto Tesla", ma anche e soprattutto "cambiamenti drastici nell'economia del prodotto Tesla". Ryder infatti stimava una spesa di 7,5 milioni di dollari per 42 camion, numero che ora vorrebbe ridurre a soli 18 camion, senza modificare il fondo destinato.
Il prezzo preciso dei Tesla Semi non è direttamente menzionato, ma facendo una semplice divisione potrebbe significare che il costo del singolo camion potrebbe essere salito fino a 415.000 dollari. A onor del vero è giusto sottolineare che Ryder prevede ora di installare 6 postazioni Tesla Megacharger anziché le 4 previste inizialmente, ma anche sottraendo la cifra impegnata per i nuovi stalli, i camion oscillerebbero tra 300.000 e 400.000 dollari. Fino al doppio di quanto preventivato.
Una tendenza preoccupante per Tesla, al netto delle difficoltà produttive da risolvere, e della nuova fabbrica da ultimare. Già con il Cybertruck avevamo assistito a un cambio di prezzo, per un prodotto sponsorizzato come avente un costo di 40.000 dollari, arrivato invece a oltre 100.000 dollari. È chiaro che il Tesla Semi, se le condizioni dovessero rivelarsi davvero queste, non sarebbe più quel prodotto rivoluzionario che molti attendevano. Ad un prezzo simile alla controparte termica sarebbe un best buy, ma al doppio del prezzo aumentano le perplessità.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo nella stessa fine
forse anche Elettrici.. vedi il MAN che hanno postato qualche giorno fa.. ma il problema di Tesla non sono i camion o il ciberpattume.. è che vogliono fare finta di poter innovare e si perdono poi per strada.. e questo porta a costi e ritardi..
la loro roadster ?
il CT da 45 mila dollari ?
il Semi che spacca il mondo con la pepsi ?
415 mila dollari per una motrice ? è il doppio della concorrenza.. quando cavolo lo recupera il costo il camionista ?
solo di maggiore costo sono mezzo milione di km gratis a gasolio..
la loro roadster ?
il CT da 45 mila dollari ?
il Semi che spacca il mondo con la pepsi ?
415 mila dollari per una motrice ? è il doppio della concorrenza.. quando cavolo lo recupera il costo il camionista ?
solo di maggiore costo sono mezzo milione di km gratis a gasolio..
E non e' come nella mobilita' privata dove sono riusciti a fare fessi un sacco di gente facendogli spendere cifre assurde per auto economiche. Nell'autotrasporto o fai bene i tuoi conti, o chiudi e passi ad altro.
Tesla sembra aver perso, effettivamente la sua capacità innovatrice. Gli è andata bene con Model 3 e Model Y ma dopo di allora fine. Hanno fatto il gigacasting, una piattaforma molto ottimizzata in pesi ed efficienza.
Ma siamo fermi a quel punto da anni.
L'unica novità è stata il Cibertruck ed è meglio se non ne parliamo, hanno fatto piú successo i richiami che il prodotto.
Thunderf00t aveva fatto un po' di conti qualche anno fa
Un camion può pesare al massimo 44 tonnellate e il peso stimato delle batterie è 8 tonnellate, questo vuol dire che il carico trasportabile di un camion elettrico è sulle 20 tonnellate, contro le 30 di uno diesel, una differenza piuttosto importante.
la loro roadster ?
il CT da 45 mila dollari ?
il Semi che spacca il mondo con la pepsi ?
Il problema di Tesla è Musk
I prodotti Tesla in vendita fino ad adesso sono stati tutti progettati dai vecchi proprietari, tutti tranne il Cybercoso, che Musk ha personalmente diretto fin dall'inizio
Gli altri due progetti che sta gestendo fin dall'inizio sono il semi e la roadster ...
Io comincio a vedere un pattern preoccupante per Tesla
Un camion può pesare al massimo 44 tonnellate e il peso stimato delle batterie è 8 tonnellate, questo vuol dire che il carico trasportabile di un camion elettrico è sulle 20 tonnellate, contro le 30 di uno diesel, una differenza piuttosto importante.
Il problema di Tesla è Musk
I prodotti Tesla in vendita fino ad adesso sono stati tutti progettati dai vecchi proprietari, tutti tranne il Cybercoso, che Musk ha personalmente diretto fin dall'inizio
Gli altri due progetti che sta gestendo fin dall'inizio sono il semi e la roadster ...
Io comincio a vedere un pattern preoccupante per Tesla
Per me le prossime trimestrali riporterà Tesla coi piedi per terra.
Hanno perso il 13% delle vendite, in un mercato che ha segnato minimo un +20% (stima ad occhio ma fra poco avremo i numeri precisi).
Veniva già da un anno col -1%, in un mercato in crescita sostenuta.
BYD ha fatto +36% con le BEV il 1°Q. Con questa proiezione Tesla chiuderebbe a 1,5mln e BYD a 2,2mln. Un disastro catastrofico soprattutto quando vedremo i margini, perché Model 3 è venduta a prezzaccio in Italia e fin tanto che sono 10K pezzi/anno va bene ma in Cina, in Germania, in UK che fai per vendere ti fumi il margine se no sprofondi?
Non è sostenibile sul medio periodo.
Quoto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".