MAN
Il camion elettrico MAN eTGX ha percorso 3.400 km dall’Artico alla Germania con la sola ricarica pubblica
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Aprile 2025, alle 15:31 nel canale Trasporti elettrici
Il camion elettrico MAN eTGX ha completato con successo un viaggio di 3.400 chilometri dal Circolo Polare Artico a Monaco. Durante il percorso ha utilizzato esclusivamente infrastrutture di ricarica pubbliche, mentre l’analisi dei consumi energetici ha mostrato un’efficienza interessante anche in condizioni climatiche estreme
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuelli sono i costi delle colonnine, ma un'infrastruttura che si occupa di trasporti può ben organizzare una ricarica nei punti di carico/scarico con costi dell'energia ben più convenienti (senza contare l'eventuale autogenerazione).
In sostanza questo è il worst-case scenario.
Riguardo il peso: in un mezzo elettrico l'incidenza del peso è di gran lunga minore rispetto ad un mezzo a combustione; è vero che consuma di più in fase di accelerazione o in salita, ma è anche vero che rigenera maggiormente in frenata ed in discesa.
Non sarà mai a costo zero (non si scherza con le leggi della termodinamica) ma maggiore è il peso, maggiore è la convenienza dell'elettrico.
By(t)e
se le agevolazioni escono dalle tue tasche sono a favore anche io.. altrimenti lascio volentieri che sia il mercato a decidere cosa preferisce visto che i camion elettrici sono fuffa.. caso mai sarebbe da mettere pesanti agevolazioni al trasporto via rotaia.. non sui fuffa-camion a vantaggio di qualche azienda
Esattamente !
Dopo tutto quello che abbiamo visto e vissuto con i regali per chi ha comprato un auto elettrica elargiti con i soldi dei contribuenti, ora ne facciamo una per i camion ?
Ora siamo nella fase in cui ogni cosa che ha un motore, arriva qualcuno che ci vuole mettere un motore elettrico, qualsiasi oggetto attrezzo veicolo ecc ecc, ok ma se lo vuoi i soldi ce li metti tu !
La rete internet con la quale stai scrivendo questo messaggio è stata con ogni probabilità messa su con soldi pubblici. Usciti sia dalle mie che dalle tue tasche. Quindi che si fa?
By(t)e
By(t)e
e come hai detto la sto usando e pagando..
ma detto questo internet è un servizio reso a tutti.. un camion no..
internet è un servizio che si è deciso che va portato a tutti e da qui è stato caricato sulle nostre tasche per pnrr e dintorni ma quando non era nel pnrr la fibra i costi dell'infrastruttura erano a carico dei soli utilizzatori.
inoltre internet è stata spinta perchè non volevamo perdere il treno con la concorrenza mondiale ed europea perchè è un servizio erogato per permettere a tutti di lavorare
il camion no.. non facciamo finta che cambiare una flotta aziendale con una che fa LO STESSO IDENTICO lavoro sia un evoluzione..
il PNRR paga per la fibra e non per un adsl o una 28.8 analogica..
il contributo esiste ed esce dalle nostre tasse solo per i MIGLIORAMENTI del sistema internet e non per "a pari condizioni di fruizione"
suvvia..
poi tu vuoi che regalino soldi alla MAN per vendere camion inutili ? libero di farlo.. li regalano per le bici, per le auto.. perchè non sprecarne altri per i camion..
inoltre.. ti ricordo l'altro errore del tuo paragone..
non è INTERNET che noi usiamo che viene pagata con le tasse ma l'INFRASTRUTTURA su cui si basa..
per analogia con i camion.. l'agevolazione va fatta per le STRADE sui cui transitano i camion .. non i camion.. io pago il servizio internet.. l'uso del sistema.. il router per accedere.. la corrente elettrica che uso..
quindi il camion me lo pago.. ma la strada su cui farlo viaggiare non l'ho pagata, pago solo il canone per sfruttarla (abbonamento internet)
qui mi trovo d'accordo.. ma paghiamo già le tasse per le infrastrutture delle strade.. è sbagliato pagare per le autostrade che dovrebbero tornare nazionalizzate.. ma amen..
suvvia.. analogia camion-internet è ridicola
ma detto questo internet è un servizio reso a tutti.. un camion no..
internet è un servizio che si è deciso che va portato a tutti e da qui è stato caricato sulle nostre tasche per pnrr e dintorni ma quando non era nel pnrr la fibra i costi dell'infrastruttura erano a carico dei soli utilizzatori.
inoltre internet è stata spinta perchè non volevamo perdere il treno con la concorrenza mondiale ed europea perchè è un servizio erogato per permettere a tutti di lavorare
il camion no.. non facciamo finta che cambiare una flotta aziendale con una che fa LO STESSO IDENTICO lavoro sia un evoluzione..
il PNRR paga per la fibra e non per un adsl o una 28.8 analogica..
il contributo esiste ed esce dalle nostre tasse solo per i MIGLIORAMENTI del sistema internet e non per "a pari condizioni di fruizione"
suvvia..
poi tu vuoi che regalino soldi alla MAN per vendere camion inutili ? libero di farlo.. li regalano per le bici, per le auto.. perchè non sprecarne altri per i camion..
inoltre.. ti ricordo l'altro errore del tuo paragone..
non è INTERNET che noi usiamo che viene pagata con le tasse ma l'INFRASTRUTTURA su cui si basa..
per analogia con i camion.. l'agevolazione va fatta per le STRADE sui cui transitano i camion .. non i camion.. io pago il servizio internet.. l'uso del sistema.. il router per accedere.. la corrente elettrica che uso..
quindi il camion me lo pago.. ma la strada su cui farlo viaggiare non l'ho pagata, pago solo il canone per sfruttarla (abbonamento internet)
qui mi trovo d'accordo.. ma paghiamo già le tasse per le infrastrutture delle strade.. è sbagliato pagare per le autostrade che dovrebbero tornare nazionalizzate.. ma amen..
suvvia.. analogia camion-internet è ridicola
No, ragionamento errato. Gli incentivi servono a spingere un settore affinché arrivino investimenti che col tempo lo rendono profittevole. Se la rete di telecomunicazioni non fosse stata sovvenzionata, il mercato non ci avrebbe investito, la rete non sarebbe cresciuta ed il paese sarebbe arretrato.
E' successo in passato e succede anche oggi con le aree svantaggiate: perché non c'è la fibra nel paesino di 1000 anime? Perché non è profittevole, e lo stato sopperisce al mercato.
Se il settore dei camion (o dei mezzi elettrici in generale) non è attualmente profittevole, lo stato può sovvenzionarlo (in vari modi) per attirarne investimenti e con l'economia di scala renderlo profittevole. L'intera collettività ne guadagna con una minore dipendenza da fonti fossili e da una minore emissione carbonica (e di altri composti, per altro).
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".