I college americani stanno gradualmente vietando ebike e monopattini elettrici, ecco perché
di Giulia Favetti pubblicata il 28 Agosto 2023, alle 19:09 nel canale Trasporti elettriciSono diversi gli istituti universitari statunitensi che intendo limitare, se non del tutto vietare, l'utilizzo delle ebike e altri mezzi elettrici all’interno dei campus: il motivo è la tutela della sicurezza degli studenti
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte qualche fricchettone a san francisco, che lo faceva già anni fa con la Prius, penso che gli altri lo facciano per le prestazioni e i vari vantaggi. Il green è un'effetto collaterale.
La media delle EV vendute sono suv da 3 tonnellate? Quali?
E come no. Siccome per legge sono tutte uguali, le valutazioni EuroNCAP e della NHTSA non voglio dire niente.
E scommetto che a te non farebbe differenza essere su una Dacia Spring o su una Model Y, in caso di incidente. Al tuo fisico sì, cambierebbe giusto qualcosina. Ma roba da niente eh, sono tutte uguali.
Guarda, è giusto di questi giorni il report che dice che anche se maltratti le batterie tesla durano lo stesso una vita.
I prezzi non scenderanno mai, ma Tesla (primo produttore di EV al mondo) continua ad abbassare i prezzi, e ha in cantiere la compatta e i robotaxi.
Sarà con quelli che diminuirà il numero di auto in circolazione, per lo meno nelle città.
Inquinavo MOOOOOLTO di piu' con la mia Evo VIII....ma MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO di piu'
E ho anche una e-mtb a pedalata assistita in legge, comprata qua e italianissima....della Whistle (Atala) che ricarico sempre allo stesso modo. (e pure un monopattino Aprilia, ma lo uso davvero poco)
Se uno mi dice, compro la Tesla perché mi piace, non ho niente da dire, fa bene, ma quelli che dicono compro l'ev per salvare il mondo...
Vorrei essere invisibile per vedere tutti e intendo tutti i loro comportamenti "[B][COLOR="SeaGreen"]verdi[/COLOR][/B]" che stanno [U]salvando il mondo[/U]. Chissà, magari andranno a caccia di quelli che la pensano diversamente [U][I]e continuano a inquinare[/I][/U].
La CO2 è un problema globale, che ha effetto su chiunque.
L'inquinamento locale invece è dato da altri fattori, e affligge chi abita in certe zone. È il motivo per cui vivrei volentieri in cima al Monte Bianco, piuttosto che in centro a Milano.
La benzina poi non verrà mai raffinata dal petrolio estratto dal suolo, e trasportata, in modo pulito.
Le EV invece più passa il tempo e maggiori sono le opportunità di ricarica con le rinnovabili.
Se poi volessimo vagliare l'aspetto sicurezza, preferirei di gran lunga una macchina che mi dà più possibilità di uscire vivo da un incidente, rispetto a una scatolina che si accartoccia e ti spedisce il blocco motore sulle gambe e sul torace. Anche se per pareggiare la CO2 emessa dovessi percorrere davvero 90mila km.
Detto questo, le strade italiane sono inondate di auto vecchissime e mal curate. Dovremmo sperare tutti in un'invasione di EV economiche per sostituire, man mano, il parco rottami circolante.
Sull'inquinamento "locale" non co2, purtroppo il link che aveva postato Zappy a marzo con lo studio Arpa è morto. Te ne metto un'altro non altrettanto valido ma questo ho già sottomano: https://www.fleetmagazine.com/risca...piu-delle-auto/
Il passaggio alle fonti energetiche rinnovabili, secondo uno studio che non ricordo ma potrebbe essere quello che ti ho messo, porterà il bilancio a favore delle ev a fine ciclo dal 30% al 50%, ma nel 2040 o 2050 non ricordo bene.
La sicurezza è il solito cambio di argomento, ma è comunque una c@gata perchè se hanno lo stesso voto nei cresh test la sicurezza è (quasi) identica. Peraltro la scatolina di latta con una sola stella ncap è proprio la Dacia Spring elettrica.
Basta poi guardare la media di auto elettriche vendute, tutti suv da quasi 3 tonnellate che di "green" non hanno proprio niente.
Sei d'accordo con zappz?
Dov'erano tutti gli odierni ecologisti - pardon evvari - quando prima della Tesla c'era da comprare la Nissan Leaf? Spariti, come per la Prius vent'anni fa, d'altronde con soli 109cv in effetti non era divertente...
ah, è ancora in commercio eh, ma non se la fila nessuno, come la prius ai tempi, d'altronde senza 400cv come si fa ad andare a fare la spesa.
E scommetto che a te non farebbe differenza essere su una Dacia Spring o su una Model Y, in caso di incidente. Al tuo fisico sì, cambierebbe giusto qualcosina. Ma roba da niente eh, sono tutte uguali.
Le stelle euro ncap oggi vengono valutate in modo diverso, quindi auto come la panda che all'uscita avevano 4 stelle oggi ne hanno 0...poi oggi contano molto gli adas, una piccola economica come la spring è esattamente come la panda, ha i dispositivi di sicurezza attiva e passiva obbligatori di legge, forse qualcosa in più, ma non la puoi paragonare ad automobili da 50k €, con tutti gli adas possibili e immaginabili e 6 o più airbag che ti trasformano l'abitacolo in un cannolo.
Per questo motivo, finchè sta in piedi mi tengo il ferraccio
Peccato che siamo in pochi a pensarlo, oppure ci sono tanti altri a fare questo pensiero ma stanno zitti.
Continui a cambiare argomento: avevi detto che ci vogliono 24k km per andare in pari (co2), per cui anche le ev "cittadine" che fanno pochi km hanno senso, invece con 90k km perdono il senso perchè ci metteresti troppi anni a recuperare.
Sull'inquinamento "locale" non co2, purtroppo il link che aveva postato Zappy a marzo con lo studio Arpa è morto. Te ne metto un'altro non altrettanto valido ma questo ho già sottomano: https://www.fleetmagazine.com/risca...piu-delle-auto/
Il passaggio alle fonti energetiche rinnovabili, secondo uno studio che non ricordo ma potrebbe essere quello che ti ho messo, porterà il bilancio a favore delle ev a fine ciclo dal 30% al 50%, ma nel 2040 o 2050 non ricordo bene.
La sicurezza è il solito cambio di argomento, ma è comunque una c@gata perchè se hanno lo stesso voto nei cresh test la sicurezza è (quasi) identica. Peraltro la scatolina di latta con una sola stella ncap è proprio la Dacia Spring elettrica.
magari 3t no ma 2t si. Un Q7 o una Cayenne pesano meno o uguale di una peugeot e3008.
Quindi tu difendi l'elettrico a spada tratta per le prestazioni, non per l'ambiente? tutte la pippe sull'inqunamento che mi hai fatto sono effetti collaterali? perchè non mi hai spippolato le prestazioni allora?
Sei d'accordo con zappz?
Concordo, e sembra che anche Hypergolic concordi.
Dov'erano tutti gli odierni ecologisti - pardon evvari - quando prima della Tesla c'era da comprare la Nissan Leaf? Spariti, come per la Prius vent'anni fa, d'altronde con soli 109cv in effetti non era divertente...
ah, è ancora in commercio eh, ma non se la fila nessuno, come la prius ai tempi, d'altronde senza 400cv come si fa ad andare a fare la spesa.
Ehm, la Spring è una ev 100%, come la tesla, il paragone invece era tra ev e termiche. Hai appena dimostrato che le ev NON sono più sicure.
Io parlo sempre di EV buone, le auto devi andare a prenderle da chi le sa fare.
Le EV generiche sono meno efficienti di quelle buone, sono meno sicure, e la loro produzione inquina di più.
Basta capire questo
Direi evviva i valori di uguaglianza e competizione di mercato libera.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".