Hyperloop
Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Gennaio 2020, alle 15:41 nel canale Trasporti elettrici
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
E si torna a quanto ho detto all'inizio. La mia preoccupazione principale non è la tecnologia in se, ma la solita burocrazia/corruzione/mafia italiana che si insinua sempre e comunque.
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
perfetto
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
Infatti...
se è un progetto tanto fantastico perchè non ci investono a mani basse SOLO i privati?
Come mai si richiede sempre l'intervento del pubblico facendo di fatto ricadere il [B][U]rischio d'impresa[/U][/B] su una intera nazione qualora le cose non dovessero andare come si vorrebbe?
Per me chi ragiona in questa maniera non è un imprenditore, ma solo uno speculatore che gioca con i soldi altrui e al massimo ci perderà una piccola parte del suo capitale.
Quando si decide di lanciarsi in simili progetti, si devono fare degli studi di fattibilità molto ben ragionati considerando anche fattori estremamente complessi.
Quello che invece noto da qualche decennio in Italia è che si fanno presentazioni faraoniche con la consapevolezza che tanto non si risponderà mai in prima persona del fallimento.
Il giorno in cui vedrò anche solo una persona di questi guru nostrani pagare per i propri errori, allora potrò pensare che si stia iniziando a cambiare la mentalità.
se è un progetto tanto fantastico perchè non ci investono a mani basse SOLO i privati?
Come mai si richiede sempre l'intervento del pubblico facendo di fatto ricadere il [B][U]rischio d'impresa[/U][/B] su una intera nazione qualora le cose non dovessero andare come si vorrebbe?
Per me chi ragiona in questa maniera non è un imprenditore, ma solo uno speculatore che gioca con i soldi altrui e al massimo ci perderà una piccola parte del suo capitale.
Quando si decide di lanciarsi in simili progetti, si devono fare degli studi di fattibilità molto ben ragionati considerando anche fattori estremamente complessi.
Quello che invece noto da qualche decennio in Italia è che si fanno presentazioni faraoniche con la consapevolezza che tanto non si risponderà mai in prima persona del fallimento.
Il giorno in cui vedrò anche solo una persona di questi guru nostrani pagare per i propri errori, allora potrò pensare che si stia iniziando a cambiare la mentalità.
Condivido in toto.
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
aspetta...
mi ricorda l'intero progetto dell'Alta Velocità in Italia...
la più grande catastrofe finanziaria di tutti i tempi.
E ancora non è finita...
se è un progetto tanto fantastico perchè non ci investono a mani basse SOLO i privati?
Come mai si richiede sempre l'intervento del pubblico facendo di fatto ricadere il [B][U]rischio d'impresa[/U][/B] su una intera nazione qualora le cose non dovessero andare come si vorrebbe?.....
....
Quello che invece noto da qualche decennio in Italia è che si fanno presentazioni faraoniche con la consapevolezza che tanto non si risponderà mai in prima persona del fallimento....
telecom
autostrade
tav...
l'elenco dei bidoni/privatizzazioni di comodo è lungo...
autostrade
tav...
l'elenco dei bidoni/privatizzazioni di comodo è lungo...
E' questo il problema.
Per inciso ti sei dimenticato tra gli altri l'Alitalia (con i famosi capitani coraggiosi).
Pseudo imprenditori che sono eccelsi nel vendere fumo e quando si chiede di vedere l'arrosto, improvvisamente si scopre che hanno prodotto solo del vapore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".