Volvo
Volvo: velocità limitata a 180km/h su tutte le auto per ridurre gli incidenti
di Nino Grasso pubblicata il 06 Marzo 2019, alle 10:41 nel canale Tecnologia
La decisione è stata compiuta per limitare il numero di incidenti mortali su strada, e si contrappone ai limiti da 250 km/h già previsti su alcuni veicoli ad alte prestazioni
384 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti per la totale assurdità dei limiti che non hanno una motivazione razionale ma solo per far cassa, nessuno rispetta i limiti e nessuno si sente moralmente in difetto.
Perché lì non c'è limite.
Il mio punto era che non serve andare a 200 per sorpassare un'auto che va a 120.
Il mio punto era che non serve andare a 200 per sorpassare un'auto che va a 120.
Più sicuro del sorgere del sole...
Se i limiti sono messi con criterio, la gente tende a rispettarli perchè l'anomalia mette sul chi vive. Se invece i limiti sono assegnati da scimmie ammaestrate l'utente non li capisce e non li rispetta.
Gli amministratori dovrebbero imparare la storiella di quello che gridava al lupo al lupo, se mettono limiti quando non è necessario la gente smette di rispettarli.
L'Italia, sicuramente, è piena di strade con i limiti messi a cazzum, ogni persona che guida, può portare tantissimi esempi, occorre saper scindere i buoni dai cattivi.
Se la mettiamo in questi termini, però, sarebbe come dire che le auto che non vanno oltre 180 km/h sono più pericolose di quelle più veloci, perché impedirebbero di cavarsi d'impaccio in questi pur rarissimi ma potenzialmente letali frangenti.
Gran parte delle utilitarie e delle diesel potrebbero ricadere in questa casistica.
Non sarà, invece, che il conducente adegua il suo stile di guida al mezzo guidato? Se sto portando un'auto che oltre 170 non va manco a spingerla, farò certi calcoli prima di iniziare un sorpasso; se, invece, mi ritrovo 400 cavalli sotto le chiappe, sarò portato a prendere rischi diversi e a effettuare sorpassi azzardati dove, se non li concludo a 200 e passa all'ora, mi impasto contro il Tir che mi arriva di fronte.
Insomma, se uno dice che vuole la macchina potente perché gli piace divertirsi, non posso che rispettare la sua posizione. Che però un'elevata velocità massima sia fattore di maggior sicurezza, sinceramente ho grossi dubbi.
In tutti gli altri casi, no...
E questo è vero. Ma in teoria è vero anche che con auto del genere si tende ad andare più piano, e di conseguenza avere comunque un margine rispetto alla velocità a cui si sta viaggiando.
Queste auto sono limitate a 180, ma a 180 ci arrivano con una certa facilità. Non sono utilitarie.
Comunque non parlavo di sorpassi, ma di situazioni impreviste, dove a volte accelerare o frenare possono entrambe essere manovre che salvano la situazione.
In tutti gli altri casi, no...
Un po' come con il PC. Accessi riservati, antivirus, conferme, protezioni varie... tutto per evitare che l'utonto faccia danni. Per chi è un po' esperto, si tratta invece di seccature di cui farebbe volentieri a meno.
Infatti. Il diverso stile di guida di cui parlavo sopra.
Chiaro.
Mi rifarei tuttavia alla considerazione di gd350turbo che ho quotato. Dipende molto da chi guida. Per correre non basta schiacciare la tavoletta.
Allargando il discorso, bisognerebbe rivedere i criteri di assegnazione delle patenti. Non ho mai capito come sia possibile che con la patente B si possa guidare dalla Panda alla Ferrari.
Io so di non esserne in grado. Se mi dessero in mano una supercar, potrei fare danni incalcolabili.
Stesse a me, fisserei un limite di velocità (diciamo 180?) per le auto guidabili con patente B. Se si vuole andare oltre, si deve sostenere un corso di guida veloce con relativo esame e patente (B Plus?). Per la maggior sicurezza di tutti.
Oddio, non è che in questo modo si rischi di dare una sorta di legittimazione agli aspiranti Schumacher?
Comunque potrebbe avere senso, ma più che limitarlo per velocità, lo limiterei per automobile: con la patente B di primo livello puoi guidare auto fino ad una certa potenza o con certe caratteristiche, ma servirebbe la B di secondo livello per le altre, a meno che queste non siano dotate di limitatori in grado di renderle più a portata di guidatore comune (con le auto elettriche non dovrebbe essere un grosso problema gestire questi limiti via software).
A me più che le velocità di punta spaventa il resto, ricordo ancora un ammonimento su una rivista del settore che con amici leggevo molti anni fa: "attenti ai colpi di acceleratore in sesta"
Io so di non esserne in grado. Se mi dessero in mano una supercar, potrei fare danni incalcolabili.
Stesse a me, fisserei un limite di velocità (diciamo 180?) per le auto guidabili con patente B. Se si vuole andare oltre, si deve sostenere un corso di guida veloce con relativo esame e patente (B Plus?). Per la maggior sicurezza di tutti.
Questa è una cosa che mi sono chiesto da quando frequentavo la scuola guida...
Al tempo appena presa la patente potevi guidare qualsiasi auto, infatti un amico con il babbo industriale, prese una ferrari e la stampò attorno ad un bel albero, ovviamente con dentro lui...
E non fù l'unico...
E ne vedo tutti i giorni, per non parlare di quando nevica !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".