Volkswagen

Volkswagen offre la conversione elettrica per l'iconico Maggiolone: presentato un primo prototipo

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Volkswagen offre la conversione elettrica per l'iconico Maggiolone: presentato un primo prototipo

Già presentato un primo prototipo che sarà messo in mostra al prossimo Salone dell'Automobile di Francoforte, basato sul nuovo powertrain e-up! ed un pacco batterie fino a 36,8 kWh dando alla luce ciò che potremmo chiamare e-Beetle o e-Maggiolone

 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ork07 Settembre 2019, 11:00 #11
Originariamente inviato da: omihalcon
Questi sono fuori di testa! Un'auto d'epoca se viene convertita perde originalità e valore.


il beetle ha "originalità" e "valore" tanto quanto la panda.
Le versioni apprezzabili e collezionabili sono un'inezia rispetto alla totalità prodotta (appena dismessa e iniziata durante il terzo raich).

Quindi non gridiamo allo scandalo quando uno mette mano a una vespa PX del valore di 1000 euro..
domthewizard07 Settembre 2019, 11:33 #12
Originariamente inviato da: omihalcon
In "affari a quattro ruote" in una puntata ultima serie con Edd China c'è una maserati 850 con motore elettrico

stavo pensando esattamente allo stesso episodio

io comunque non la trovo così strampalata come idea, è un modo per utilizzare tutti i giorni un'auto classica che normalmente inquinerebbe parecchio. mio padre ha una 500 d'epoca e un paio di volte l'ho accompagnato ai raduni, ho visto cose veramente oscene, auto totalmente elaborate con motori fuori dal mondo, assurdo. personalmente con questo maggiolone non ci andrei mai in giro, però c'è a chi piace essere retrò
azi_muth07 Settembre 2019, 16:27 #13
Originariamente inviato da: omihalcon
Questi sono fuori di testa! Un'auto d'epoca se viene convertita perde originalità e valore.
Piuttosto [U]rifatele[/U] con motore elettrico accoppiamenti e precisione data dalle macchine produttive odierne come hanno fatto per alcune Porsche e Jaguar d'epoca.
Certo che costa, ma così è solo pasticciare le auto


Ma il costo e il valore da a mantenere non c'entrano nulla...sono giocattoli per ricchi. Jaguar fa la stessa cosa con la e type... partono da modelli originali anni 60 che vengono convertiti.
https://www.caranddriver.com/review...ric-ev-vintage/
v10_star09 Settembre 2019, 14:47 #14
Originariamente inviato da: omihalcon
concoto con chi scrive che sono modifiche invasive da fare sui rottami, concordo anche con chi scrive che le carrozzerie non sono sicure, non lo erano allora. Allora, perché?
In "affari a quattro ruote" in una puntata ultima serie con Edd China c'è una maserati 850 con motore elettrico. È inguardabile. piuttosto ci mettevo un motore Ferrari v8 di recupero, ma aprire il cofano e vedere una cosa del genere rattrista e basta.
...cut


lol me la ricordo: tutte le batterie nel bagagliaio tanto da abbassarla a tal punto in accelerazione da grattare per terra! deve aver avuto un handling formidabile! Guai darla in mano a Vettel!

Cmq da quei programmi su dmax e simili si è sottolineato più volte una corrente di "refresh" tecnologico di vetture degli anni 50-60-70: apportare migliorie tecniche al fine di renderle utilizzabili tutti i giorni, come per esempio freni a disco, sistemi di raffreddamento più performanti ed affidabili, servosterzo, abs...

per quanto "romantici" possano essere i freni a tamburo, da ipotetico proprietario di un'auto restorata, personalmente apprezzerei sicuramente di non schiantarla contro un muro alla prima staccata

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^