Volkswagen, nuova stazione di ricarica con batteria integrata: fino 360 kWh
di Carlo Pisani pubblicata il 28 Dicembre 2018, alle 12:41 nel canale Tecnologia
Il grande sistema di accumulo di energia previsto in ciascuna colonnina, si baserebbe sulla stessa tecnologia dei pacchi batterie impiegati nelle piattaforme MEB, base per tutti i nuovi veicoli elettrici Volkswagen di prossima uscita
Volkswagen ha svelato alcune prime indiscrezioni circa il loro principale progetto riguardante le postazioni di ricarica per vetture elettriche, ovvero le cosiddette colonnine, caratterizzate in questo caso dalla presenza a bordo di un pacco batterie dedicato, componente a sostegno di condizioni di ricarica più affidabili soprattutto nei periodi più nevralgici, come possono essere situazioni di emergenza o anche solo i periodi di festa dove gli spostamenti sono maggiori.
La casa automobilistica tedesca descrive così il sistema:
Il grande sistema di accumulo di energia previsto in ciascuna colonnina, si baserebbe sulla stessa tecnologia dei pacchi batterie impiegati nelle piattaforme MEB, base per tutti i nuovi veicoli elettrici Volkswagen di prossima uscita.
Mark Möller, responsabile dello sviluppo tecnico presso Volkswagen Group Components, ha commentato il progetto:
Insomma un nuovo tipo di colonnina di nuova generazione, che punta, oltre ad offrire un servizio rapido, anche un servizio sostenibile sia da praticamente qualsiasi rete di distribuzione di energia elettrica sia per quanto riguarda l'effettiva ottimizzazione dell'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili, Volkswagen afferma che le prime stazioni mobili di ricarica rapida basate su questo standard saranno installate già nella prima metà del 2019 nelle vicinanze di Wolfsburg, Germania, città natale della compagnia, come parte di un progetto pilota; nel 2020 il servizio sarà diffuso anche in altre città e paesi europei.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalmeno fai finta di alimentarle anche col fotovoltaico
Ma quanto ci vorrà per ricaricare un'auto? Nel senso, ora per fare un pieno e pagare ci metto, diciamo 5 minuti per avere 7-800 km di autonomia. Quando sarò in "riserva" con un'auto elettrica, trovo una di queste colonnine, quanto dovrò stare seduto in auto per avere altri 3-400 km di raggio?
Dipende dalla potenza erogata dalla colonnina
Con le nuove batterie in sviluppo, che le varie case stanno testando per vedere l'affidabilità, pare che in 5/10/15 minuti,in base alla potenza della colonnina, si riesce ad avere dai 70 al 100% di carica.Soluzione intelligente quella della colonnina con batterie integrate,in questo modo la rete elettrica non viene stressata,alla centrale di Porto Tolle ho visto quanto difficile é gestire i picchi di richiesta...Anche se a queste dimensioni e' un palliativo.
Rimane il fatto che per caricare un'auto elettrica fra rete, caricabatteria e batteria un bel 25% almeno di energia e' finita in calore.
Adesso miglioriamo le cose buttando un altro 20%.
Se poi, come parlano quelli di renault-nissan-mitsubishi, usiamo batterie di seconda mano perche non sappiamo ancora come riciclarle, buttiamo il doppio.
Per me questi selfisti si stanno bruciando i neuroni.
Prossima meta caricare con un diesel MAN integrato nella piazzola si da evitare il trionfo di ferro e rame necessario.
Poi mi dici come fare la piazzola, in particolare gli interruttori e i cavi.
Il cavo che arriva e' un'altra ridicolaggine
2 numeri:
http://allarovescia.blogspot.com/20...apida-auto.html
Ma quanto ci vorrà per ricaricare un'auto? Nel senso, ora per fare un pieno e pagare ci metto, diciamo 5 minuti per avere 7-800 km di autonomia. Quando sarò in "riserva" con un'auto elettrica, trovo una di queste colonnine, quanto dovrò stare seduto in auto per avere altri 3-400 km di raggio?
Metti di consumare 0,25kWh al km, con quella colonnina che eroga al massimo 100kW per immagazzinare energia per 400km ci metti un'ora secca più le perdite...
Quindi non posso nemmeno dire "Bene ma non benissimo", un disastro diciamo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".