Volkswagen
Volkswagen ID.3 ufficiale: ecco l'elettrica della casa tedesca che può fare 550 km con una carica
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 10 Settembre 2019, alle 10:01 nel canale Tecnologia
La nuova ID.3 di Volkswagen avrà un motore posteriore da 204CV con la possibilità di raggiungere i 160 km/h limitati ed un'autonomia che varierà (in base alla versione scelta) tra i 330 km e i 550 km. Ecco tutti i dettagli della nuova auto di casa VW.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao
Ciao
C? misura 1,80 x 4,10, la polo restando in casa VW è 175 x 4,05
è una B prezzata da C molto cara
Quindi la base da 30.000 euro riesci a portarla a casa a 12.400... (rottamando una vecchia auto ovviamente).
A quella cifra ci compri la panda...
Prezzi 30 e 40.000 euro.
Una Golf benzina 130 CV costa 25-30.000 euro.
Una diesel da 150 CV, 30-35.000 euro
Le concorrenti.
Hyundai Kona 39 kWh - 290 Km - 38.000 euro
Hyundai Kona 64 kWh - 449 Km - 43.000 euro
Nissan Leaf - 40 kWh - 270 Km - 37-49.000 euro
Le segmento B (Opel Corsa, 208 e BMW i3), viaggiano sui 30 ai 40.000 euro.
La ID.3 è concorrenziale ma per quanto mi riguarda VW, non compro nulla da loro.
Non hanno pagato abbastanza caro i danni che hanno causato e c'è tanto altro tra cui scegliere.
I tamburi sono di manutenzione più difficile e prestazioni continuate nel tempo più scarse, con quel peso da catamarano basta una frenata d'emergenza in autostrada per avere i freni posteriori surriscaldati.
Considerando la differenza di prezzo tra un tamburo e un buon freno a disco fanno solo la figura dei pezzenti usando i tamburi.
Ah.. Le Tesla, tanto per dire, tendono a usurare di più le pastiglie posteriori, quindi la scelta di un tamburo al posteriore mi sembra oltremodo ridicola
è una B prezzata da C molto cara
Con questo aumento delle dimensioni si sta perdendo di vista quanto dovrebbero ingombrare i vari segmenti. All'epoca della Grande Punto fece scalpore il fatto che una segmento B superasse i 4 metri, 4,04m per la precisione. E si evidenziava come superare i 4 metri sforasse in un segmento C. Oggi 4,26 metri vengono ancora considerati un segmento B?
Ma dove riuscite a parcheggiare questi catamarani?
4,261 m x 1,809 m x 1,552 m, quindi qualche mm più lunga di una Golf (il passo della golf è di ben 14,5 cm più corto, l'ID.3 è a livello Passat), 1 cm più larga e 6 cm più alta
come no, di essere truffati...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".