Vespa Elettrica prenotabile online a partire da ottobre, anche con formula di noleggio

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia Vespa Elettrica prenotabile online a partire da ottobre, anche con formula di noleggio

Oltre al mercato italiano, entro fine anno, sarà coperto anche l'intero mercato europeo, per poi essere estendersi nel corso del 2019 anche all'Asia e Stati Uniti

 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines31 Agosto 2018, 12:05 #21
Come prezzo sui 4.000 - 4.500, a 6.000 mi spiace ma non la prendo
nickname8831 Agosto 2018, 12:06 #22
Originariamente inviato da: Bivvoz
Su attraversamento pedonale dovrebbe essere il conducente del mezzo a fermarsi.
Almeno nei paesi civili.

Nei paesi civili entra in gioco anche la distanza del conducente nel momento in cui tenti un attraversamento.
kamon31 Agosto 2018, 12:13 #23
Originariamente inviato da: Bivvoz
Si ma se ti piomba addosso in tmax perchè è partito a bomba da un semaforo non è che riesci ad evitarlo perchè fa bordello.
I mezzi elettrici comunque non sono così silenziosi da non essere uditi, almeno non nelle condizioni più pericolose.
Cioè se parti a bomba al verde anche l'elettrico emette un ronzio chiaramente udibile.
La silenziosità dell'elettrico sta nel fatto che se parti piano a 20km/h è inudibile, però a me non è mai sembrata una condizione così pericolosa.


Io temo più che altro per le pellaccie dei suddetti scooteristi (e relativi problemi legali per chi eventualmente li stira), penso alle situazioni più classiche: A, sei in macchina (quindi abbastanza isolato acusticamente) al semaforo e sei in città (con i normali rumori "da città" che coprono i suoni più lievi), appena prima che scatti il verde arriva il furbo che brucia tutti facendo lo slalom, tu non lo vedi che all'ultimo momento, lo colpisci e lo ammazzi... Oppure: B, sei a uno stop e la strada è deserta, tu spunti, questo arriva all'improvviso a 50 orari senza curarsi di nulla, non lo senti, lo colpisci e lo ammazzi...
Ci sono tante maniere in cui uno scooterista scriteriato (fortunatamente non sono tutti così può mettere in pericolo se stesso e gli altri e se almeno il suo mezzo emette un forte rumore hai un avviso acustico che ti tiene più alta l'attenzione, di questo ho paura, che venga meno "l'allarme" del suono che spesso è l'unica cosa che tiene in vita questi soggetti... Senza contare che in Italia è ancora diffusissima l'abitudine di girare senza casco e con abiti assolutamente inadatti... Poi magari è un problema della mia città, forse da te guidano meglio (non mi stupirebbe affatto XD).
Cfranco31 Agosto 2018, 12:36 #24
Originariamente inviato da: Bivvoz
Su attraversamento pedonale dovrebbe essere il conducente del mezzo a fermarsi.
Almeno nei paesi civili.

Nei paesi civili, non certo in Italia

Originariamente inviato da: nickname88
Nei paesi civili entra in gioco anche la distanza del conducente nel momento in cui tenti un attraversamento.

Nei paesi civili si rallenta all' approssimarsi di un attraversamento, si guarda che non ci sia nessuno e solo dopo averlo verificato si passa.
In Italia capita che quando quello davanti si ferma per far passare la gente quello dietro si mette a suonare il clacson e sorpassa facendo il pelo ai pedoni che nel frattempo sono arrivati in mezzo alla strada (mi è capitato sia come primo guidatore, sia come attraversatore)

Originariamente inviato da: Bivvoz
Si ma se ti piomba addosso in tmax perchè è partito a bomba da un semaforo non è che riesci ad evitarlo perchè fa bordello.
I mezzi elettrici comunque non sono così silenziosi da non essere uditi, almeno non nelle condizioni più pericolose.
Cioè se parti a bomba al verde anche l'elettrico emette un ronzio chiaramente udibile.
La silenziosità dell'elettrico sta nel fatto che se parti piano a 20km/h è inudibile, però a me non è mai sembrata una condizione così pericolosa.

Il problema è che pare che quando sei in scooter le regole del codice stradale siano completamente diverse e quindi si può sorpassare su linea continua, a destra, in mezzo alle corsie e negli incroci, se sei in macchina hai diversi punti ciechi mentre gli scooter sono già poco visibili di loro e si muovono spesso a velocità molto più elevate di quelle del traffico circostante col risultato che ti compaiono all' improvviso di fianco mentre stai svoltando, oppure ti centrano di fianco perché ti stai immettendo da una strada laterale in mezzo a una colonna e questi stanno sorpassando a velocità warp.
Se fanno rumore hai una possibilità di sentirli e cominciare a guardare attentamente se per caso sono in una posizione critica, già sono poco visibili se sono anche silenziosi, relativamente al traffico intorno, diventa impossibile rendersi conto del pericolo.
Poi magari hanno torto marcio, ma mandare qualcuno all' ospedale (o peggio) non è mai una bella cosa.
D4N!3L331 Agosto 2018, 12:37 #25
Tutti in auto qui dentro vedo. Beh non è che anche gli automobilisti guidino bene, ad esempio quelli che quando hanno lo stop su un incrocio, per vedere se arriva qualcuno sulla perpendicolare, si fermano in mezzo all'incrocio e poi guardano.

Meno male inoltre che ci sono scooter, se tutti quelli andassero in auto quello che ora è un pandemonio diventerebbe un inferno.

Immagino che andando in auto non vi siate mai lamentati di quello con il 50ino che va a 30 stando in mezzo alla carreggiata.
kamon31 Agosto 2018, 12:43 #26
Originariamente inviato da: Bivvoz
Dai non esiste che bisogna avere le moto scoreggianti perchè sono dei deficienti a guidare.


No, no, non sto dicendo questo per carità... Solo che temo un pò per il periodo di transizione.
D4N!3L331 Agosto 2018, 12:44 #27
Originariamente inviato da: Bivvoz
Lungi da me dire il contrario, però qui si parlava del forte rumore e sono ben poche le auto che hanno un forte rumore come scooter e moto.


Il rumore è un effetto marginale del sistema di locomozione primario che si usa adesso, non può essere considerato ne come necessario ne come funzionale.

Semplicemente è presente e viene sfruttato come sistema aggiuntivo per un pedone per sentire che sta arrivando qualche veicolo, ma è il fatto che sia presente che ha abituato a questo.

Trovo che la possibilità, attualmente utopica, di avere città silenziose e magari non schifosamente puzzolenti sia da sogno.
kamon31 Agosto 2018, 12:54 #28
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Trovo che la possibilità, attualmente utopica, di avere città silenziose e magari non schifosamente puzzolenti sia da sogno.


Senza dubbio, il futuro da auspicare è quello, magari città attraversate solo di mezzi a guida autonoma per evitare tutti i problemi legati alla distrazione e alla prepotenza degli umani.
Ma il presente è pieno di imbecilli e dobbiamo tenere la guardia alta.
tallines31 Agosto 2018, 13:03 #29
Originariamente inviato da: kamon
Senza dubbio, il futuro da auspicare è quello, magari città attraversate solo di mezzi a guida autonoma per evitare tutti i problemi legati alla distrazione e alla prepotenza degli umani.
Ma il presente è pieno di imbecilli e dobbiamo tenere la guardia alta.

A guida autonoma al 100 %......, mmhhh sono per il No .
nickname8831 Agosto 2018, 13:12 #30
Originariamente inviato da: shouldes
La guida autonoma è qualcosa di folle e pericoloso, se non è su binari e alimentata dai binari, con controllo umano.
Fin quando non esisteranno sistemi elettrici ed elettronici a prova di guasto è una pazzia parlare di guida autonoma.
Cercate articoli su "tesla errore incidente", se ne schiantano troppe.

La guida autonoma non deve essere perfetta, perchè questo termine è inesistente e i componenti a prova di guasto non esistono. E' sufficiente garantire % di incidenti molto migliori rispetto alla media dell'umano.

Hai elencato una serie di motivazioni dando come soluzione al problema qualcosa di peggio.

Cercate articoli su "tesla errore incidente", se ne schiantano troppe.
Quando una vettura autonoma incidenta, si prendono le dovute telemetrie e si corregge l'errore per sempre e più ne fanno, più situazioni errate si possono fixare, l'essere umano invece è recidivo e ogni generazione deve re-imparare tutto quanto daccapo. Quindi l'ascesa della guida autonoma è solo questione di tempo.

E inoltre visto che parli di incidenti, guarda il num di incidenti in rapporto ai Km percorsi e solo di auto a guida AUTONOMA e non SEMI-AUTONOMA.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^