Vespa Elettrica prenotabile online a partire da ottobre, anche con formula di noleggio
di Carlo Pisani pubblicata il 31 Agosto 2018, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Oltre al mercato italiano, entro fine anno, sarà coperto anche l'intero mercato europeo, per poi essere estendersi nel corso del 2019 anche all'Asia e Stati Uniti
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna BICI elettrica di fascia medio-alta costa sui 3.000€ e quelle di fascia alta arrivano a quei prezzi..Per non parlare di scooter non elettrici che arrivano a costare più di un utilitaria super accessoriata!
Secondo me il prezzo di vendita sarà ben superiore
più probabile tra gli 8/9 mila €.
Le bici di fascia alta arrivano a costare anche 10.000 euro, e sto parlando di bici normali, non elettriche.
Una bici elettrica rispetto a una muscolare di pari fascia costa da 3-400 euro in più per le cinesi, fino a un 1000 euro per quelle motorizzate Bosch
Certamente motore e pacco batterie della Vespa sono più costose di quelle di una e-bike, però una bici elettrica ha tutti i componenti di una normale bici e in più il motore elettrico, in una Vespa elettrica si risparmia il motore termico, il cambio e tutto quello che ci va attorno, un motore elettrico costa decisamente meno di un motore termico, quello che alza il prezzo è il pacco batterie, ma 3000 euro in più per le batterie ?
Effettivamente
Già adesso quelli in scooter saltano fuori da ogni angolo cieco seguendo traiettorie imprevedibili, figuriamoci se neanche li senti.
Ah perché criticare?
Anche tesla non vende auto a buon mercato ma indubbiamente ha lanciato un bel brand, paggio ha solo lanciato un veicolo che potrebbe essere il primo di una lunga serie,devono recuperare i costi di sviluppo, mica ve la possono regalare sta vespa.Con il tempo probabilmente il prezzo di listino si abbasserà quindi ci sta un prezzo iniziale alto.
Obbligo di fare "Vroom vroom" con la bocca?
Perchè ora quando passa il ragazzino con lo scooter non sento nulla per 2 minuti visto che nonostante emetta un rumore che rasenta il dragster è un chiodo e ci mette una vita ad andare fuori dalle balle
Anche io detesto il casino prodotto dai motorini e dalle moto sportive e mi piace moltissimo l'idea di non sentirli più, ma resta il fatto che purtroppo la gente guida da cani, soprattutto in Italia e soprattutto gli scooteristi
Peccato perché ci avrei fatto un pensiero.
Quoto esagerato, ma magari scenderà velocemente dopo il primo anno.
Se si attesta sui 4500 ci potrebbe anche stare.
I mezzi elettrici comunque non sono così silenziosi da non essere uditi, almeno non nelle condizioni più pericolose.
Cioè se parti a bomba al verde anche l'elettrico emette un ronzio chiaramente udibile.
La silenziosità dell'elettrico sta nel fatto che se parti piano a 20km/h è inudibile, però a me non è mai sembrata una condizione così pericolosa.
Su un attraversamento pedonale, per un non vedente, è effettivamente un problema.
Almeno nei paesi civili.
Sono daccordo, ma non ti è mai capitato il "furbone" che parcheggià il SUV/Furgone/mezzo ingombrante troppo vicino alle strisce ed il pedone che non può far altro che sbucare improvvisamente senza che tu possa vederlo e senza che lui possa vederti?
Certo, se vai piano non è generalmente un problema, ma se il mezzo è inudibile potrebbe davvero capitare che ti sbuchi fuori all'ultimo.
Anche qui alla base c'è un comportamento errato, ma di un terzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".