Vespa Elettrica di Piaggio: la Vespa di sempre, ma con motore elettrico
di Nino Grasso pubblicata il 09 Novembre 2016, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'obiettivo è quello di preservare il brand italiano, senza dimenticarsi di preservare l'ambiente. La Vespa Elettrica arriverà nel 2017 e avrà i tratti iconici di sempre
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello probabilmente é un telaio da vespa 50 certo, ma non vieta nessuno a piaggio di fare altre versioni in futuro come appunto la vespa 300 o altri maxiscooter come fanno già altre case.
La bici elettrica non é altro che una bici con la pedalata assistita, va bene se vuoi farci 15km al giorno, uno scooter lo usi pure andarci a fare la spesa o andarci al cinema con la fidanzata o per accompagnare un collega a lavoro e devi immatricolarlo.
tutte cose che regolarmente i miei colleghi che tutti i giorni si fanno 30 km al giorno in boci (non ancora elettrica) fanno regolarmente. senza pagare imposte, in modo piú sicuro perché non pedalano, se non per brevi tratti, nel traffico.
é molto piú vicina una bici al motorino che un motorino ad una moto, per usi e per comoditá.
vabbè
si
non era questa la Vespa???
http://images2.gazzettaobjects.it/m...allery-page.jpg
eheh le smallframe fino ai primi anni 80 sono le migliori. Il primavera (o la primavera) mi é piaciuta tanto, in garage ho ancora una special dell´80. per me la vespa é morta con la serie PK, pi ci hanno tolto le marce, addio!
é molto piú vicina una bici al motorino che un motorino ad una moto, per usi e per comoditá.
Senti io ho sia la bici che lo scooter, un 350cc.
La bici la prendo per farci 1.5km per andare alla stazione della metro quando vado a lavorare coi mezzi, le poche volte che sono andato a lavoro in bici (12km da casa) sono arrivato sudato come un porco e mi sono dovuto respirare per mezz'ora lo smog in mezzo al traffico.
Con lo scooter ci metto 15 min, mi faccio un pezzetto di autostrada ed arrivo sempre alla stessa ora, rischio meno di bucare una ruota, non devo abbardarmi come un sommozzatore quando piove, non mi si congela la faccia in inverno perché ho il casco, posso portarmi la borsa per andare in palestra quando stacco, posso usarlo per andare a pranzo ogni tanto con mia moglie che lavora a 10 min dal mio ufficio e quando torno a casa spesso mi fermo al supermercato per fare un po di spesa.
Tutte ste cose le puoi fare con il motorino (sia elettrico che a benza) e non con la bici.
La bici la prendo per farci 1.5km per andare alla stazione della metro quando vado a lavorare coi mezzi, le poche volte che sono andato a lavoro in bici (12km da casa) sono arrivato sudato come un porco e mi sono dovuto respirare per mezz'ora lo smog in mezzo al traffico.
Con lo scooter ci metto 15 min, mi faccio un pezzetto di autostrada ed arrivo sempre alla stessa ora, rischio meno di bucare una ruota, non devo abbardarmi come un sommozzatore quando piove, non mi si congela la faccia in inverno perché ho il casco, posso portarmi la borsa per andare in palestra quando stacco, posso usarlo per andare a pranzo ogni tanto con mia moglie che lavora a 10 min dal mio ufficio e quando torno a casa spesso mi fermo al supermercato per fare un po di spesa.
Tutte ste cose le puoi fare con il motorino (sia elettrico che a benza) e non con la bici.
Senza contare che, in italia, le piste ciclabili sono una mezza chimera e percorrere in bici certe strade a certe ore... è un suicidio.
Ma lui ti dirà che sono tutte scuse, che in realtà siamo solo pigri, che c'è gente che fa 60km al giorno in bici per andare a lavoro anche a luglio e arriva fresca come una rosa, ecc ecc... cosa che ha fatto con me tempo fa
La bici la prendo per farci 1.5km per andare alla stazione della metro quando vado a lavorare coi mezzi, le poche volte che sono andato a lavoro in bici (12km da casa) sono arrivato sudato come un porco e mi sono dovuto respirare per mezz'ora lo smog in mezzo al traffico.
Con lo scooter ci metto 15 min, mi faccio un pezzetto di autostrada ed arrivo sempre alla stessa ora, rischio meno di bucare una ruota, non devo abbardarmi come un sommozzatore quando piove, non mi si congela la faccia in inverno perché ho il casco, posso portarmi la borsa per andare in palestra quando stacco, posso usarlo per andare a pranzo ogni tanto con mia moglie che lavora a 10 min dal mio ufficio e quando torno a casa spesso mi fermo al supermercato per fare un po di spesa.
Tutte ste cose le puoi fare con il motorino (sia elettrico che a benza) e non con la bici.
Ma lui ti dirà che sono tutte scuse, che in realtà siamo solo pigri, che c'è gente che fa 60km al giorno in bici per andare a lavoro anche a luglio e arriva fresca come una rosa, ecc ecc... cosa che ha fatto con me tempo fa
Ma voi i leggete i post o scrivete cose a caso:
primo io confronto motorino 50elettrico vs bici elettrica (niente autostrada niente tangenziali ne trade extraurbane principali) ci credoc he con uno scooterone 350 non fai ne le stesse cose di un 50ino per questo va confrontato piú con una moto, figurati con una biciletta. il punto é uo compra uno scooter 50 elettrico o compra una bici elettrica?
secondo nessuno vi ha detto di andare al lavoro a scuola o a fare la spesa in bici. io ho parlato per me. Io vivo in germania e cis ono piste ciclabilia non finire. nelle grandi cittá io aborro le piste ciclabili perché sono pericolose, malsane per lo smog e si possono usare i mezzi, tram, sbahn e ubahn qui in germania, che sono piú comodi e meno pericolosi. a berlino ho provato ada andare ial lavoro in bici e é stata una esperienza che non ripeteró mai, troppo pericoloso, non per le auto ma per gli altri ciclisti che in una pista ciclabile di 1 metro superano a dx, sx, passano col rosso, non rispettano le strisce ne i semafori. dove vivo ora, a 10 km da una grande cittá, le piste ciclbili passano vicino al fiume e min mezzo ai campi. con una bici elettrica pedali ma se vai alal stessa velocitá di quando usavi la bici normale, allora fai meno fatica, ergo arrivi meno sudato.
motorino elettrico: sei nel traffico come colla macchina, devi pagare cmq imposte bolli e assicurazioni (qui in germania tutti hanno una assicurazione per le bicicclette che costa 3 euro al mese e copre la responsabilitá civile), hai la revisione, non pedali, ma non usi le ciclabili ergo sei nello smog e cmq il pericolo di un incidente, nel traffico, aumenta.
Bici elettrica: costa meno comprarla, non hai bolli ne assicurazioni, usi le ciclabili, nel mio caso non sei in mezzo a smog ne traffico se non per brevi tratti, fai moto (che fa sempre bene), sicuro non porti un altra persona (ripetiamo peró il problema della durata delle batterie) e se finisci la carica puoi sempre pedalare. Sul bucare le gomme, mi spiace ma ci sono anche coperture resistenti alle forature per le biciclette, la tecnologia si ´evoluta anche li. il mio capo negli ultimi due anni una volta sola ha bucato e lui si fa 20 km ogni giorno in bici).
primo io confronto motorino 50elettrico vs bici elettrica (niente autostrada niente tangenziali ne trade extraurbane principali) ci credoc he con uno scooterone 350 non fai ne le stesse cose di un 50ino per questo va confrontato piú con una moto, figurati con una biciletta. il punto é uo compra uno scooter 50 elettrico o compra una bici elettrica?
secondo nessuno vi ha detto di andare al lavoro a scuola o a fare la spesa in bici. io ho parlato per me. Io vivo in germania e cis ono piste ciclabilia non finire. nelle grandi cittá io aborro le piste ciclabili perché sono pericolose, malsane per lo smog e si possono usare i mezzi, tram, sbahn e ubahn qui in germania, che sono piú comodi e meno pericolosi. a berlino ho provato ada andare ial lavoro in bici e é stata una esperienza che non ripeteró mai, troppo pericoloso, non per le auto ma per gli altri ciclisti che in una pista ciclabile di 1 metro superano a dx, sx, passano col rosso, non rispettano le strisce ne i semafori. dove vivo ora, a 10 km da una grande cittá, le piste ciclbili passano vicino al fiume e min mezzo ai campi. con una bici elettrica pedali ma se vai alal stessa velocitá di quando usavi la bici normale, allora fai meno fatica, ergo arrivi meno sudato.
motorino elettrico: sei nel traffico come colla macchina, devi pagare cmq imposte bolli e assicurazioni (qui in germania tutti hanno una assicurazione per le bicicclette che costa 3 euro al mese e copre la responsabilitá civile), hai la revisione, non pedali, ma non usi le ciclabili ergo sei nello smog e cmq il pericolo di un incidente, nel traffico, aumenta.
Bici elettrica: costa meno comprarla, non hai bolli ne assicurazioni, usi le ciclabili, nel mio caso non sei in mezzo a smog ne traffico se non per brevi tratti, fai moto (che fa sempre bene), sicuro non porti un altra persona (ripetiamo peró il problema della durata delle batterie) e se finisci la carica puoi sempre pedalare. Sul bucare le gomme, mi spiace ma ci sono anche coperture resistenti alle forature per le biciclette, la tecnologia si ´evoluta anche li. il mio capo negli ultimi due anni una volta sola ha bucato e lui si fa 20 km ogni giorno in bici).
Ma perché vuoi per forza trovare un "vincitore" tra due mezzi del tutto differenti?
Anche un cinquantino, o il suo equivalente elettrico, rispetto ad una bici hanno caratteristiche completamente differenti.
Se avessi un 50 al posto di un 350 comunque impiegherei un quarto del tempo per andare a lavoro rispetto a l'auto, non avrei il problema del parcheggio rispetto all'auto e rispetto ad una bici come ti ho già spiegato potrei trasportare anche cose e persone.
Oggi piove, sullo scooter ho il coprigambe e non mi bagno, sotto la sella ho la borsa per la palestra e nel bauletto il portatile e altra roba, sulla bici dove le metto?
Ma poi non pensi che molta gente non ha né la voglia e spesso neanche la forza di pedalare?
Io la bici la uso spesso per fare un po di sport appunto, non per andarci a lavorare tutti i giorni nel traffico.
Lo scenario che descrivi tu puo' andare bene in una città di piccole dimensioni tutta in pianura e con poco traffico e comunque non sarebbe una soluzione per tutte le persone.
A Parigi pago 200 euro l'anno di assicurazione per lo scooter, non mi sembra tutta sta spesa, inoltre lo scooter dopo 3/4 anni lo rivendi e ne prendi un altro, la bici te la devi tenere e comunque si svaluta molto di piu' penso.
Appena venderanno uno scooter che mi fà 200km di autonomia, 100Km/H di velocità di punta e che non costa 15.000 euro come il BMW me lo compro subito, ma mi prenderei anche sta vespa rispetto alla bici elettrica.
Poi se parli per te e per la germania allora é un altro discorso.
Anche un cinquantino, o il suo equivalente elettrico", rispetto ad una bici hanno caratteristiche completamente differenti.
Se avessi un 50 al posto di un 350 comunque impiegherei un quarto del tempo per andare a lavoro rispetto a l'auto, non avrei il problema del parcheggio rispetto all'auto e rispetto ad una bici come ti ho già spiegato potrei trasportare anche cose e persone.
Oggi piove, sullo scooter ho il coprigambe e non mi bagno, sotto la sella ho la borsa per la palestra e nel bauletto il portatile e altra roba, sulla bici dove le metto?
Ma poi non pensi che molta gente non ha né la voglia e spesso neanche la forza di pedalare?
Io la bici la uso spesso per fare un po di sport appunto, non per andarci a lavorare tutti i giorni nel traffico.
Lo scenario che descrivi tu puo' andare bene in una città di piccole dimensioni tutta in pianura e con poco traffico e comunque non sarebbe una soluzione per tutte le persone.
A Parigi e pago 200 euro l'anno di assicurazione per lo scooter, non mi sembra tutta sta spesa, inoltre lo scooter dopo 3/4 anni lo rivendi e ne prendi un altro, la bici te la devi tenere e comunque si svaluta molto di piu' penso.
Appena venderanno uno scooter che mi fà 200km di autonomia, 100Km/H di velocità di punta e che non costa 15.000 euro come il BMW me lo compro subito, ma mi prenderei anche sta vespa rispetto alla bici elettrica.
ma mi spieghi chi ha detto che tutti devono andare in bici usando la bici elettrica? Devi leggere quello che la gente scrive prima di rispondere.
io non trovo un vinictore paragono i due mezzi perché se decidio (IO) di lasciare la macchina 6 mesi in garage devo per forza decidere di usare un altro mezzo e un paragone lo devo fare tra le due piú probabili alternative.
Ecco si, rivendo uno scooter elettrico dopo 4 anni con le batterie andate completamente, al massimo te lo ritira il rottamaio. io no parlo di speculare, parlo di comprare qualcosa da portare a fine vita utile, cosí come faró con la mia auto. le bici elettriche invece prevedono il cambio batterie, per me é un altro pro. Per quando piove il problema si pone in modo relativo, basta mettersi i pantavento, certo indubbiamente piú scomodi delle solzioni su i motorini dove non devi pedalare.
io non trovo un vinictore paragono i due mezzi perché se decidio (IO) di lasciare la macchina 6 mesi in garage devo per forza decidere di usare un altro mezzo e un paragone lo devo fare tra le due piú probabili alternative.
Ecco si, rivendo uno scooter elettrico dopo 4 anni con le batterie andate completamente, al massimo te lo ritira il rottamaio. io no parlo di speculare, parlo di comprare qualcosa da portare a fine vita utile, cosí come faró con la mia auto. le bici elettriche invece prevedono il cambio batterie, per me é un altro pro. Per quando piove il problema si pone in modo relativo, basta mettersi i pantavento, certo indubbiamente piú scomodi delle solzioni su i motorini dove non devi pedalare.
Beh visto che parli solamente di una tua necessità in un determinato contesto allora é inutile replicare, io facevo un discorso piu' generale.
Sinceramente non vedo l'interesse di parlare di cose personali su un forum in un thread che oltretutto parla di uno scooter elettrico e non di una bicicletta.
Poi se vogliamo restare OT posso dirti che qui a Parigi ultimamente vanno di moda i monopattini elettrici, 30km/h e una 30ina di km di autonomia. Un mio collega ce l'ha, arriva, lo piega e lo mette in carica in ufficio, ancora meglio della bici
Sinceramente non vedo l'interesse di parlare di cose personali su un forum in un thread che oltretutto parla di uno scooter elettrico e non di una bicicletta.
Poi se vogliamo restare OT posso dirti che qui a Parigi ultimamente vanno di moda i monopattini elettrici, 30km/h e una 30ina di km di autonomia. Un mio collega ce l'ha, arriva, lo piega e lo mette in carica in ufficio, ancora meglio della bici
http://www.ebay.com/itm/Ninebot-One...w-/141963840180
si anche di questi se ne vedono, ma sono meno pratici e un po' piu' pericolosi in città
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".