Vespa Elettrica di Piaggio: la Vespa di sempre, ma con motore elettrico
di Nino Grasso pubblicata il 09 Novembre 2016, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'obiettivo è quello di preservare il brand italiano, senza dimenticarsi di preservare l'ambiente. La Vespa Elettrica arriverà nel 2017 e avrà i tratti iconici di sempre
Gli scooter elettrici non sono poi così rari, tuttavia i modelli attualmente sul mercato possono iniziare a preoccuparsi seriamente dal momento che Piaggio ha annunciato un nuovo modello di Vespa privo del motore a combustibile utilizzato dalla nascita del brand, nel 1946. Piaggio vuole pertanto rimanere al passo con i tempi anche con il suo modello più distintivo di sempre, pur mantenendo al tempo stesso i caratteri estetici tipici del brand: il nome del nuovo scooter sarà Vespa Elettrica.
Nonostante la presenza di un motore elettrico e di un pacco batterie, Piaggio promette le stesse doti di handling di sempre, con anche lo stile che rimarrà praticamente invariato. Girare con la Vespa Elettrica sarà più eco-friendly rispetto ai modelli tradizionali con motore a benzina ed anche più economico. Non mancheranno neanche "tecnologiche e innovative soluzioni di connettività" su cui la compagnia italiana non si è soffermata più di tanto in occasione dell'annuncio ufficiale.
La Vespa Elettrica arriverà nella seconda metà del 2017 ad un prezzo ancora non ufficializzato dalla società. È molto probabile che il modello con motore elettrico sarà posizionato più in alto del tradizionale dal momento che si tratta di una caratteristica ormai consolidata per tutti gli scooter (e i veicoli in generale) con motore elettrico. Insomma, se si vuole avere il modello più distintivo dell'iconico scooter di Piaggio bisognerà essere ovviamente disposti a spendere un surplus.
Di seguito riportiamo la nota ufficiale rilasciata da Piaggio sulla pagina della Vespa Elettrica:
"Il Gruppo Piaggio investe nella motorizzazione elettrica per ridisegnare la mobilità del futuro.
Nasce il progetto Vespa Elettrica, la nuova mobilità secondo il brand di due ruote più elegante e più amato al mondo che fa un passo avanti verso il futuro in totale coerenza con i valori che hanno accompagnato la sua storia.
Vespa Elettrica sarà, prima di tutto, una vera Vespa, portando la migliore tecnologia dell’elettrico su un veicolo che manterrà tutte le caratteristiche che ne hanno costruito il successo. Lo stile, la agilità, la facilità di utilizzo e il piacere di guida saranno le stesse della Vespa di sempre con l’aggiunta di tecnologiche e innovative soluzioni di connettività. Un mix perfetto di emozione, tecnologia e attenzione all’ambiente che solo Vespa è in grado di creare. Come ha sempre fatto nei suoi primi settanta anni di storia".
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa potenze come siamo messi? perché la legge italiana prevede regole sulla cilindrata e la potenza, ma non credo che ci siano limitazioni sul'elettrico. Sarebbe bello che i motorini elettrici siano non elaborabili, ma giá mi vedo centraline rimappate per fare fuori le batterie in 30 minuti ma raggiungere i 100kmh...
Milel volte meglio una bicicletta elettrica a sto punto. io sto pensando di fare l'investimento e di usare targhe stagionali (qui in germania si puó
Senza contare il potere usaee le piste ciclabili che qua abbondano e evitare la revisione della bici che per un motorino é obbligatoria.
a potenze come siamo messi? perché la legge italiana prevede regole sulla cilindrata e la potenza, ma non credo che ci siano limitazioni sul'elettrico. Sarebbe bello che i motorini elettrici siano non elaborabili, ma giá mi vedo centraline rimappate per fare fuori le batterie in 30 minuti ma raggiungere i 100kmh...
Milel volte meglio una bicicletta elettrica a sto punto. io sto pensando di fare l'investimento e di usare targhe stagionali (qui in germania si puó
Senza contare il potere usaee le piste ciclabili che qua abbondano e evitare la revisione della bici che per un motorino é obbligatoria.
a parte il fatto che vespa vende in tutto il mondo e non solo in Italia, ma esistono sul mercato già diversi mezzi a due ruote elettrici. BMW ha da poco presentato la seconda edizione del suo maxiscooter elettrico e ci sono addirittura già moto elettriche che equivalgono a moto tradizionali di grossa cilindrata.
Le leggi e le regolamentazioni poi si cambiano, mica sono scritte sulla pietra.
Con la bici elettrica poi dove vai? Ci vai in tangenziale o in autostrada con tanto di passeggero?
Idem dire che sia più economico: non c'è un auto full elettrica che sia più economica della corrispettiva a benzina/diesel, e per di più le batterie dopo massimo 3 anni sono da sostituire in toto
e dire che la lml star E' la vera vespa, che stupidamente la piaggio ha venduto all'india
Le leggi e le regolamentazioni poi si cambiano, mica sono scritte sulla pietra.
Con la bici elettrica poi dove vai? Ci vai in tangenziale o in autostrada con tanto di passeggero?
Perché con la vespa vai in tangenziale? È inutile fare polemica se parli di altre cose. qui si parla di una vespa non di una moto. Quella in figura mica é una vespa 200, é un telaio 50, massimo 125 (e ancora niente tangenziale ne autostrade). Il 50 ino fa fatica in due, con un elettrico é ancora peggio perché limitato dall'utonomia. No, prima si deve mettere il conducente in sicurezza promulgando le leggi e poi i mezzi possono circolare, non il contrario.
io non faccio nessuna polemica, sei te che te ne sei uscito dicendo che é meglio una bici elettrica paragonando cavoli con patate.
Quello probabilmente é un telaio da vespa 50 certo, ma non vieta nessuno a piaggio di fare altre versioni in futuro come appunto la vespa 300 o altri maxiscooter come fanno già altre case.
La bici elettrica non é altro che una bici con la pedalata assistita, va bene se vuoi farci 15km al giorno, uno scooter lo usi pure andarci a fare la spesa o andarci al cinema con la fidanzata o per accompagnare un collega a lavoro e devi immatricolarlo.
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/in...l¬rack=1
https://www.brammo.com/
con questa roba ci vai pure in tangenziale ed esistono anche altre realtà come ZeroMotorcycle, Energica ed altre.
vabbè
si
non era questa la Vespa???
http://images2.gazzettaobjects.it/m...allery-page.jpg
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".