Uber

Uber potrà continuare ad operare in Italia. Ecco la decisione del Tribunale di Roma

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tecnologia Uber potrà continuare ad operare in Italia. Ecco la decisione del Tribunale di Roma

Viene accolto il reclamo presentato da Uber nei confronti dell'ordinanza che vietata completamente alla società californiana e dunque ai propri affiliati di operare nel nostro paese. Uber Black potrà tornare a trasportare gli utenti italiani senza alcuna restrizione.

 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb29 Maggio 2017, 22:20 #11
Originariamente inviato da: marchigiano
la cosa più vergognosa è sentire dire dai taxisti: hanno vinto i poteri forti

io dico invece: finalmente UN potere forte è stato abbattuto, ora cerchiamo di abbattere pure gli altri


e certo ... potere ai proletari di uber che si battono per i diritti dei lavoratori....
bio.hazard30 Maggio 2017, 07:23 #12
hashtag #tassistadeviestinguerticomeidinosauri
s-y30 Maggio 2017, 07:48 #13
il solito teatrino italico
in realtà c'è un gioco politico dietro (ma neanche tanto)
come i disoccupati a napoli, o come altri esempi ovunque

detto questo, non credo sia finita, la difesa dei privilegi corporativi da noi è un dogma, e per ogni privilegio è pronto qualche movimento (a prescindere dal colore) ad approfittarne

una cosa che mi piacerebbe vedere in futuro è una manifestazione congiunta di commercialisti, avvocati, notai, etc etc...
duckati30 Maggio 2017, 09:26 #14
Le licenze vengono pagate al precedente tassista, quando questo decide di cederla, o perché va in pensione o per altri motivi. Ed è una trattativa tra privati. Chi decide di fare il tassista lo sa. Il comune non c'entra. Visto che i tassisti spesso non vogliono un aumento delle licenze, che il comune non fa di norma pagare, a meno di tasse e tributi vari, ma non si arriva certo a 200.000€ è chiaro che poi si innesca questo meccanismo perverso del pagamento delle licenze.
Ben venga UBER e anche altri che vorranno affacciarsi su questo mercato!
Ci vuole proprio una bella svolta...
Ork30 Maggio 2017, 10:48 #15
Originariamente inviato da: Cappej
Però...

Questi la licenza al comune o al tassinaro precedente l'hanno pagata e non costa poco, a seconda delle città sono anche 200.000 euro.

questi di Uber non pagano niente a nessuno se non una percentuale per il servizio ad Uber stessa.


chi se ne frega. per proteggere gli interessi di pochi ci rimette tutta la popolazione. Sai quanti prendono l'auto il sabato sera e magari bevono rischiando la loro incolumità e quella degli altri? se i taxi avessero un prezzo umano li userebbero in molti!
gd350turbo30 Maggio 2017, 11:33 #16
Io metterei su ogni taxi la scritta:
Lasciate tutti i vostri denari o voi che entrate...
marchigiano30 Maggio 2017, 14:01 #17
Originariamente inviato da: blobb
e certo ... potere ai proletari di uber che si battono per i diritti dei lavoratori....


uber è solo una piattaforma, se io mi trovo bene con un autista ci metto 2 secondi a farmi dare il cellulare e chiamarlo direttamente senza fargli pagare le tariffe uber

se la gente vuole un servizio intermedio tra i taxi e i bus il legislatore non deve impedirlo perchè non siamo in dittatura, non siamo in korea, deve invece legiferare per dare comunque diritti e doveri a questa nuova figura professionale
blobb30 Maggio 2017, 14:12 #18
Originariamente inviato da: marchigiano
uber è solo una piattaforma, se io mi trovo bene con un autista ci metto 2 secondi a farmi dare il cellulare e chiamarlo direttamente senza fargli pagare le tariffe uber

se la gente vuole un servizio intermedio tra i taxi e i bus il legislatore non deve impedirlo perchè non siamo in dittatura, non siamo in korea, deve invece legiferare per dare comunque diritti e doveri a questa nuova figura professionale


Il servizio intermedio gia esiste ed ha regole ben precise invece uber le vuole ignorare non è il legislatore che si debe addeguare ad uber ma viceversa
AceGranger30 Maggio 2017, 16:14 #19
Originariamente inviato da: blobb
Il servizio intermedio gia esiste ed ha regole ben precise invece uber le vuole ignorare non è il legislatore che si debe addeguare ad uber ma viceversa


E' anche il legislatore che si deve adattare al cambio della societa e degli usi, seno staremmo ancora con le leggi del medioevo.
Buona parte della legislazione Italiana è vetusta e non è compatibile con i nuovi sistemi di comunicazione ed economia, e questa situazione schifosa è colpa sopratutto delle lobby che per anni hanno impedito che le cose cambiassero.

Ora godo che si prenderanno questo treno in faccia, e nei prossimi anni si prenderanno in faccia il treno dell'automazione e della guida autonoma e spero in una diffusione ancora piu capillare del car sharing.

per fortuna che almeno stiamo in Europa e di tanto in tanto ci obbligano a fare quello che in realta avremmo dovuto fare gia da tempo.
Techs30 Maggio 2017, 16:24 #20
Originariamente inviato da: AceGranger
E' anche il legislatore che si deve adattare al cambio della societa e degli usi, seno staremmo ancora con le leggi del medioevo.
Buona parte della legislazione Italiana è vetusta e non è compatibile con i nuovi sistemi di comunicazione ed economia, e questa situazione schifosa è colpa sopratutto delle lobby che per anni hanno impedito che le cose cambiassero.


Vero.

Ora godo che si prenderanno questo treno in faccia, e nei prossimi anni si prenderanno in faccia il treno dell'automazione e della guida autonoma e spero in una diffusione ancora piu capillare del car sharing.


Il treno in faccia con l'automazione purtroppo lo prenderanno presto anche tanti altri lavoratori (oltre ai taxisti)...E se la politica sarà (com'è sempre stata) lenta nel recepire il cambiamento e nel trovare soluzioni alternative per il lavoro, saranno 'azzi amari per tanta gente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^