Tesla, stazioni Supercharger più compatte a misura di città
di Carlo Pisani pubblicata il 12 Settembre 2017, alle 08:21 nel canale Tecnologia
Il principale vantaggio di queste colonnine compatte sarà il loro posizionamento strategico, presso o vicino a supermercati, centri commerciali e distretti del centro, così da offrire ai proprietari di poter impegnare il tempo necessario alla ricarica eseguendo commissioni o comunque avere dei punti di interesse nelle vicinanze
Attualmente Tesla ha installato quasi 1.000 stazioni di ricarica rapida sparse per tutto il Nord America, ma le persone che possiedono una loro auto ed abitano nelle grandi città, magari senza box privato, molto spesso si trovano in difficoltà su dove e in quale momento della giornata dedicare del tempo alla ricarica della propria autovettura elettrica.
Per cercare di risolvere questo problema, Tesla presenta una nuova versione della colonnina Supercharger con dimensioni più compatte, foto qui sotto riportata, più adatta ad essere installata in ambito urbano: faranno la loro comparsa a breve in anteprima nelle città di Chicago e Boston.
Al fine di rendere questi nuovi dispositivi Superchargers più piccoli, ovviamente i tecnici Tesla sono dovuti scendere a compromessi su potenza massima erogabile e di conseguenza sui tempi di ricarica; attualmente le più grandi colonnine Supercharge, come ad esempio quelle nella foto qui sotto, garantiscono una potenza di 120kW e tempi di ricarica intorno ai 30 minuti, quelle compatte appena presentate invece si attesteranno fino a massimo 72kW di potenza all'auto, con tempi di ricarica nell'ordine di circa 45-50 minuti.
Il principale vantaggio di queste colonnine compatte sarà il loro posizionamento strategico, presso o vicino a supermercati, centri commerciali e distretti del centro, così da offrire ai proprietari di impegnare il tempo necessario alla ricarica eseguendo commissioni o comunque avere dei punti di interesse nelle vicinanze.
Sicuramente questo nuovo sistema proposto contribuirà ad accelerare l'espansione nella grandi città dell'adozione di veicoli elettrici, e magari trasformare in nuovi clienti quelli che, pur volendo acquistare una Tesla, in mancanza di un'opzione di ricarica presso il proprio domicilio, non disponevano di altre valide alternative nelle loro immediate vicinanze.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer cercare di risolvere questo problema, Tesla presenta una nuova versione della colonnina Supercharger con dimensioni più compatte[...][/I]
Non mi è ben chiara la relazione problema/risoluzione...
Per cercare di risolvere questo problema, Tesla presenta una nuova versione della colonnina Supercharger con dimensioni più compatte[...][/I]
Non mi è ben chiara la relazione problema/risoluzione...
chi ha comprato la tesla anni fa ha ancora la ricarica gratuita presso queste supercharger?
Il senso credo che sia: dato che si ha difficoltà a trovare il tempo e il lungo dove ricaricare, piazziamo le colonnine in centro città nei luoghi dove la gente va a fare commissioni (risolve il problema del luogo) in modo che possa ricaricare mentre fa queste commissioni (risolve il problema del tempo).
@Paganetor
Se puoi ricaricarla in casa non occorre lasciarla tante ore, perchè puoi metterla in carica ogni volta che rientri in garage.
Immagino poi che chi ne fa questo utilizzo abbia come minimo il contratto da 6KW, oppure una linea dedicata in garage. E magari i pannelli.
Un pieno "elettrico" così ti costa una decina di euro (con il costo per KWh tra 20 e 25 centro).
Quanto ti costa un pieno di benzina equivale ?
120kw richiedono un contratto enel con potenza impegnata e relativa bolletta da 600 euro mensili minimo...
3kw x 16 ore??? senza impianto solare con il kw a 0.20 euro? 9.6 euro per 150km?
La Leaf ha un pacco batterie da 30kW, con cui fai 200km. Tu fai 200km ogni giorno? No, perché l'itailano medio ne fa 30, che equivalgono a 10 ore a 3kW, ovvero meno di una nottata.
Se poi chi si compra quell'auto e spende 40k€ e poi fa il barbone con l'Enel...
Tornando IT, se alla "colonnina" tolgono tutto lo spazio inutilizzato nel mezzo, magari diventa già più piccola
By(t)e
120kw richiedono un contratto enel con potenza impegnata e relativa bolletta da 600 euro mensili minimo...
3kw x 16 ore??? senza impianto solare con il kw a 0.20 euro? 9.6 euro per 150km?
Ma che stai dicendo? Queste sono colonnine pubbliche, mica te la metti in garage?
Quelle per casa sono da 16kW (max.), considerato che non hai fretta di dover caricare in mezz'ora ma puoi lasciare attaccata la tua auto tutta la notte.
(https://www.tesla.com/it_IT/support...ng-installation)
By(t)e
Come si dice, se chiedi il costo non te lo puoi permettere.... T_T
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".