TeslaTesla
Tesla, stazioni Supercharger più compatte a misura di città
di Carlo Pisani pubblicata il 12 Settembre 2017, alle 08:21 nel canale Tecnologia
Il principale vantaggio di queste colonnine compatte sarà il loro posizionamento strategico, presso o vicino a supermercati, centri commerciali e distretti del centro, così da offrire ai proprietari di poter impegnare il tempo necessario alla ricarica eseguendo commissioni o comunque avere dei punti di interesse nelle vicinanze
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi nessuno pensa mai ai freni delle auto: micropolverizzare le pastiglie dei freni inquina da matti, ma nessuno ci pensa
Beh con le elettriche i freni quasi non si usano quindi anche quel problema diminuirebbe. Ma dischi e pastiglie durano per decine di migliaia di km, è un problema si, ma praticamente irrilevante.
Anche perché, non considerando l'autoproduzione (fotovoltaico) attualmente conviene probabilmente il metano ed il GPL è appena più costoso. Però bisogna anche ragionare in prospettiva.
By(t)e
GPL: pieno tra i 16 e i 20€ (serbatoio da 40 Litri)
autonomia reale media circa 420Km uso misto : circa 21 Km/€
leaf pieno 9.6€
autonomia 150Km : circa 15Km/€
conviene di netto il gpl
Secondo alcuni calcoli, il costo in CO2 per produrre la batteria di una Tesla viene recuperato in circa 2 anni e mezzo di mancate emissioni (comparato ad un'auto di pari categoria). Quindi dopo 3 anni sta già inquinando meno di un'auto endotermica.
Autoproduzione un piffero. Il materiale fissile in Italia non ce n'è. Dunque dovresti comunque comprarlo. E costruire siti di stoccaggio per le scorie. Il nucleare non è poi così conveniente, soprattutto se si cominciassero a costruire le centrali oggi (vedi le centrali di 4 generazione quanto faticano ad entrare in produzione).
Inoltre il costo del fotovoltaico è ormai alla portata di quasi tutti (o meglio, di tutti quelli che si possono comprare un'auto nuova). Circa 1000€ a kW (spannometricamente).
E' già così. I pacchi batteria non più adatti all'autotrazione (per via della capacità ridotta) vengono riutilizzati per l'accumulo casalingo e successivamente ne vengono recuperati i metalli nobili (litio).
Non è l'incidenza sul totale, ma dove e come viene prodotta. L'inquinamento peggiore è quello causato dalle auto perché localizzato sotto al tuo naso. E comunque ridurre già di quella percentuale l'inquinamento sarebbe una conquista non da poco.
Ti hanno già risposto. Per quello le elettriche sono insuperabili. Tipo che dopo 100.000km ancora non devi cambiare le pastiglie
autonomia reale media circa 420Km uso misto : circa 21 Km/€
leaf pieno 9.6€
autonomia 150Km : circa 15Km/€
conviene di netto il gpl
Non mi tornano i tuoi calcoli.
La Leaf che citi ha 30kWh di capacità, dunque 6,30€ (alla mia tariffa casalinga, ovvero 0,21€/kWh), per un'autonomia reale di 180km: sono circa 28km/€.
La Model 3 ha 350km di autonomia (ciclo EPA, piuttosto attendibile, non quello farlocco del NEDC) con batteria da 60kWh (12,60€ di "pieno"
I prezzi del GPL invece mi corrispondono (con la mia Mazda 2 convertita facciamo 22km/€ reali.
Dunque confermo la mia stima iniziale.
By(t)e
La Leaf che citi ha 30kWh di capacità, dunque 6,30€ (alla mia tariffa casalinga, ovvero 0,21€/kWh), per un'autonomia reale di 180km: sono circa 28km/€.
La Model 3 ha 350km di autonomia (ciclo EPA, piuttosto attendibile, non quello farlocco del NEDC) con batteria da 60kWh (12,60€ di "pieno"
I prezzi del GPL invece mi corrispondono (con la mia Mazda 2 convertita facciamo 22km/€ reali.
Dunque confermo la mia stima iniziale.
By(t)e
Infatti l'elettrico è più conveniente degli altri carburanti (forse il metano...), ma su alcuni di essi (come confermi con il tuo esempio) il margine è minimo e non ammortizza il costo dell'auto elettrica.
Riducendo il costo dell'elettricità tramite pannelli, eolico ed altro, il discorso cambia.
C'è anche da tenere conto del fatto che in molti comuni per adesso la ricarica elettrica pubblica è gratuita.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Riducendo il costo dell'elettricità tramite pannelli, eolico ed altro, il discorso cambia.
C'è anche da tenere conto del fatto che in molti comuni per adesso la ricarica elettrica pubblica è gratuita.
Ma non lo sarà per molto. Quando (e non se) le auto elettriche saranno una percentuale apprezzabile sul totale, altro che ricariche elettriche...aumenteranno anche le tasse (su elettricità, sui bolli ecc...).
Ma cmq il bilancio a livello ambientale (ed economico, IMHO) sarà quasi certamente positivo.
By(t)e
Non mi tornano i tuoi calcoli.
La Leaf che citi ha 30kWh di capacità, dunque 6,30€ (alla mia tariffa casalinga, ovvero 0,21€/kWh), per un'autonomia reale di 180km: sono circa 28km/€.
La Model 3 ha 350km di autonomia (ciclo EPA, piuttosto attendibile, non quello farlocco del NEDC) con batteria da 60kWh (12,60€ di "pieno"
I prezzi del GPL invece mi corrispondono (con la mia Mazda 2 convertita facciamo 22km/€ reali.
Dunque confermo la mia stima iniziale.
By(t)e
i calcoli della leaf li ho fatti con i dati presenti nel thread io ho aggiunto i dati reali della mia auto attuale ( una vecchia 1.4 Tjet convertita)
Ma cmq il bilancio a livello ambientale (ed economico, IMHO) sarà quasi certamente positivo.
ps il problema delle auto elettriche è che nel consumo non vengono inclusi alcuni consumi che non incidono sulle auto tradizionali (fari, riscaldamento ed inefficienze del pacco batteria con il freddo saranno da tenere in considerazione )
By(t)e
quello sicuro
ad se si potesse fare il pieno di gpl al costo "domestico" (come in alcuni paesini dove la rete di distribuzione porta in casa gpl al posto di metano) o anche solo al costo al litro del bombolone casalingo i costi si dimezzerebbero o forse anche meno
Si, è che mi ricordavo diversamente e ho voluto controllare
ad se si potesse fare il pieno di gpl al costo "domestico" (come in alcuni paesini dove la rete di distribuzione porta in casa gpl al posto di metano) o anche solo al costo al litro del bombolone casalingo i costi si dimezzerebbero o forse anche meno
Già...forse però c'è un problema di pressioni?
Io ho parlato di consumi reali, rilevati da riviste e possessori. E quelli tengono conto un po' di tutti. Però si, l'inverno l'autonomia si riduce.
By(t)e
Già...forse però c'è un problema di pressioni?
Io ho parlato di consumi reali, rilevati da riviste e possessori. E quelli tengono conto un po' di tutti. Però si, l'inverno l'autonomia si riduce.
By(t)e
di pressioni sicuramente con il gpl non ci sono problemi (sempre liquido è
C'è anche chi fa il contrario
https://www.rivieraoggi.it/2008/10/...-pompa-benzina/
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".