Tesla spiega il significato del logo (la T non c'entra nulla)
di Nino Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2017, alle 09:31 nel canale Tecnologia
Elon Musk ha confermato la teoria secondo la quale il logo Tesla non raffigura una T, come si è spesso portati a pensare in maniera forse troppo semplicistica
Da parecchio tempo ci sono varie teorie sul significato del logo di Tesla. Ad un occhio distratto infatti potrebbe sembrare l'iniziale del brand, ma in parecchi hanno spesso dubitato di questa semplicistica versione. Gli scettici supponevano che la presunta "T" fosse in realtà una sezione di un motore elettrico disegnato per la prima volta dall'inventore e fisico che la società ha preso come riferimento, Nikola Tesla. E questa teoria è stata finalmente confermata da Elon Musk.
Fonte: Daniel Fourie su Quora
Il CEO dell'azienda produttrice di automobili elettriche ha affermato che il logo è stato realizzato da RO Studio, la stessa compagnia che ha disegnato il logo di SpaceX, e in entrambi i casi è stato utilizzato lo stesso approccio. Laddove il logo di SpaceX identifica il percorso di un razzo, quello di Tesla raffigura una parte del motore che dà vita all'intero concetto di auto elettrica. Inizialmente si era pensato di posizionare il logo all'interno di uno scudo, idea poi accantonata.
Musk ha inoltre dichiarato di aver conosciuto Franz von Holzhausen proprio grazie a RO Studio. Allora Director of Design per Mazda, in breve tempo von Holzhausen ha raggiunto Tesla diventando il Chief Designer della società. Oltre al logo il neo-dirigente ha seguito progetti decisamente importanti, come quello di Model S, e possiamo dire che è stato un uomo cardine all'interno del percorso stilistico scelto di lì a breve dall'intera compagnia.
@UKPJD Similar to SpaceX, the T is like a cross section of an electric motor, just as the X is like a rocket trajectory
— Elon Musk (@elonmusk) 19 gennaio 2017
Musk ha confermato la teoria sul significato del logo di Tesla all'interno di un tweet della scorsa settimana. Tesla utilizza motori elettrici a corrente alternata e, nonostante le differenze di progettazione con il motore pensato circa un secolo prima dal grande fisico serbo, l'idea di base è simile. Un tributo, quindi, che è del resto lo stesso motivo per cui i fondatori Martin Eberhard e Marc Tarpenning hanno preso in prestito il nome del geniale inventore per la propria compagnia.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVa bene tutto, ma tesla non ha inventato il motore elettrico, quello è stato William Sturgeon, ed era il 1832.
Ah, nelle auto si usano motori elettrici a corrente alternata? Le batterie producono corrente continua (che è anche più sicura), perchè non fare motori in continua?
È più efficente.
evidentemente è più efficiente trasformare la continua in alternata che mandare direttamente la continua
probabilmente quello che si perde nella trasformazione si recupera nella maggior efficienza del motore, anche in fase di recupero
voglio dire chi lavora su questi progetti non è un fesso qualsiasi, ste cose le avranno ben ponderate
Come spesso accade con queste invenzioni, si sfruttano tante scoperte precedenti o contemporanee (vedi Galileo Ferraris).
Quel motore viene utilizzato sulle automobili Tesla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".