Tesla

Tesla spiega il significato del logo (la T non c'entra nulla)

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Tecnologia Tesla spiega il significato del logo (la T non c'entra nulla)

Elon Musk ha confermato la teoria secondo la quale il logo Tesla non raffigura una T, come si è spesso portati a pensare in maniera forse troppo semplicistica

 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cloud7629 Gennaio 2017, 17:36 #11
Originariamente inviato da: marchigiano
evidentemente....
CUT
voglio dire chi lavora su questi progetti non è un fesso qualsiasi....


Su questo non ci metterei la mano sul fuoco, i fessi sono ovunque e sempre in crescita e stranamente -almeno qui in Italia- spesso arrivano ad occupare posti a cui nemmeno un plurilaureato con premio Nobel potrebbe aspirare.
Comunque, a parte questo discorso, io mica ho detto che sono fessi a non usare motori in continua, mi chiedevo appunto perchè con delle batterie si usassero motori ad alternata, dato che non sono ne' un elettricista ne' un ingegnere elettronico. Mi aspettavo una risposta del genere, circa l'efficienza. Il dubbio più che altro era: un motore elettrico a corrente alternata è sempre e comunque più efficiente di uno in continua o solo perchè si è investito sullo sviluppo di quelli?
marchigiano29 Gennaio 2017, 21:04 #12
Originariamente inviato da: Cloud76
un motore elettrico a corrente alternata è sempre e comunque più efficiente di uno in continua o solo perchè si è investito sullo sviluppo di quelli?


http://antonioeusebio.weebly.com/up...i_elettrici.pdf

Le loro (motore CC) caratteristiche consentono anche una regolazione precisa della coppia, in motore o in generatore. La loro velocità di rotazione
nominale, non collegata alla frequenza della rete, si adatta facilmente a tutte le
applicazioni.
Sono tuttavia meno robusti e più costosi dei motori asincroni e richiedono una manutenzione regolare del collettore e delle spazzole.
+Benito+30 Gennaio 2017, 08:04 #13
E della patetica sequenza modelli da leggere S-3-X (sex) non diciamo nulla?
leoneazzurro30 Gennaio 2017, 08:48 #14
Originariamente inviato da: Cloud76
Ah, nelle auto si usano motori elettrici a corrente alternata? Le batterie producono corrente continua (che è anche più sicura), perchè non fare motori in continua?


I motori elettrici a corrente continua in senso stretto hanno un grosso difetto: necessitano delle cosiddette "spazzole" per invertire il campo magnetico del rotore per consentire il moto. Le spazzole sono soggette ad usura e più le correnti in gioco sono grandi più l'usura è elevata. Quindi si necessiterebbero frequenti fermi per manutenzione, oltre ad avere possibilità di guasto maggiori.
Questo senza contare la maggiore complessità costruttiva e la delicatezza del motore CC (soprattutto a livello di rotore).
Inoltre il motore elettrico deve essere anche controllabile in coppia e velocità. Questo nel motore a CC si fa gestendo tensione e corrente di alimentazione ma per una regolazione continua ed efficiente serve un convertitore statico CC/CC. Visto che a questo punto servirebbe comunque un convertitore statico, si sceglie di utilizzare anzichè un CC/CC un CC/CA (Inverter) che pilota un motore a corrente alternata o a magneti permanenti, molto più semplici costruttivamente e più robusti.
PS: le batterie delle auto non producono corrente, la accumulano.
PPSS: E l'intera operazione di conversione /pilotaggio in CA è in genere più efficiente a livello di rendimento rispetto all'utilizzo del motore CC.
Ultravincent30 Gennaio 2017, 18:59 #15
Il titolo e' sbagliato. La T c'entra eccome.
Semplicemente Musk dice che la T rimanda a una sezione di un motore elettrico, cosi' come la X di SpaceX e' come la traiettoria di un missile.
Ma non sono di certo scelte a caso.
aurigon8430 Gennaio 2017, 19:32 #16
Andando a naso, direi che la S di Model S sta per Sedan o Saloon ("berlina" in inglese americano e britannico, rispettivamente), mentre la X di Model X è riferita alla natura di crossover del loro SUV. Model 3 sarebbe dovuta essere in realtà Model 4, perché la Tesla Roadster è stata il loro primo modello e sembra non rientri nel computo (forse perché non di serie).
ArteTetra30 Gennaio 2017, 20:19 #17
Originariamente inviato da: leoneazzurro

PS: le batterie delle auto non producono corrente, la accumulano.

Se proprio vogliamo fare i pignoli, le batterie non accumulano corrente elettrica, ma energia chimica.
Originariamente inviato da: aurigon84
Andando a naso, direi che la S di Model S sta per Sedan o Saloon ("berlina" in inglese americano e britannico, rispettivamente), mentre la X di Model X è riferita alla natura di crossover del loro SUV. Model 3 sarebbe dovuta essere in realtà Model 4, perché la Tesla Roadster è stata il loro primo modello e sembra non rientri nel computo (forse perché non di serie).

Prima generazione: Roadster (sì che è una vettura di serie)
Seconda generazione: Model S e X (giuste le tue supposizioni sui nomi)
Terza generazione: Model 3 (e probabilmente in seguito Model Y, un crossover compatto)
leoneazzurro31 Gennaio 2017, 08:31 #18
Originariamente inviato da: ArteTetra
Se proprio vogliamo fare i pignoli, le batterie non accumulano corrente elettrica, ma energia chimica.


Se vogliamo essere pignoli, le batterie accumulano energia elettrica mediante un processo chimico. Lo scopo - e quindi la funzionalità del dispositivo - è quella di accumulare energia elettrica, non è che la reazione chimica sia fine a sè stessa. Comunque ho vouto precisare semplicemente perchè c'è una distinzione tra le pile (non ricaricabili) dove la reazione non è reversibile e gli accumulatori (ricaricabili) dove invece lo è.
+Benito+31 Gennaio 2017, 09:27 #19
Originariamente inviato da: Bivvoz
Non diciamo niente perchè è uscita prima la S poi la X, la 3 non è ancora uscita e SX3 non vuole dire un cappero


no è mica una mia invezione, parole di musk

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^