TeslaTesla
Tesla Semi: il camion elettrico costa molto meno del previsto
di Roberto Colombo pubblicata il 24 Novembre 2017, alle 11:21 nel canale Tecnologia
A sette giorni dalla presentazione un nuovo dato fa parlare di Tesla Semi: il prezzo. Il costo di accesso al camion a trazione 100% è infatti pari a $150,000 per la versione 'light' da 300 miglia di autonomia e di $180,000 per quella da 500 miglia
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ha senso il maxi camion che fa mezza italia. piccoli mezzi che convergono in stazioni di carico, trano x la lunga distanza, e ridistribuzione tramite piccoli mezzi a destinazione.
Questo camion e' pensato per gli USA, non per l'Italia.
non ha senso il maxi camion che fa mezza italia. piccoli mezzi che convergono in stazioni di carico, trano x la lunga distanza, e ridistribuzione tramite piccoli mezzi a destinazione.
Il discorso sarebbe giusto se l'Italia fosse dotata di linee dedicate per il trasporto merci su Rotaia e stazioni di carico/scarico sufficenti per servire depositi e distretti industriali, cosa che purtroppo non esiste. Gia si stanno litigando le poche tratte, specialmente quelle più trafficate per il trasporto passeggieri veloce, figuriamoci se dovesse estendersi il trasporto su rotaia.
Gli investimenti sul trasporto merci su rotaia sono stati del tutto insufficienti in passato, come sempre dimostrando poca lungimiranza dei nostri "amministratori", problema che ha riversato nelle strade già intasate migliaia di mezzi su gomma.
Ma non solo, il mezzo migliore per trasportare le merci è via Mare visto che l'Italia in particolare è una penisola, a patto che hai porti adeguati. Persino i Cinesi volevano investire in Italia per le infrastrutture portuali, ..dopo tante chiacchiere hanno investito in Spagna
veramente i distretti industriali di solito sono serviti dalla ferrovia già da decenni, in quanto molto spesso sono "vecchie" aree industriali.
poi che tali scali siano poco usati o abbandonati è un altro paio di maniche.
quanto alle tratte, è vero l'opposto ovvero che di tracce per il trasporto merci ce ne sono a valanghe, specie in orario notturno. E vorrei ricordare che la gran puttanata* dell'Alta Velocità è stata spacciata anche per Alta Capacità proprio teorizzando che dovesse servire anche per le merci.
*in quanto come rapporto costi/benefici sulla morfologia del territorio italiano è un bagno di sangue, ed andavano usate tecnologie diverse. Ma si sa che l'interesse era solo spendere soldi, scavare buchi, muovere terra e intascare buste, non fornire un servizio efficiente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".