Tesla rompe con Mobileye dopo l'incidente mortale
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 27 Luglio 2016, alle 17:01 nel canale Tecnologia
Tesla interrompe la collaborazione con Mobileye, startup che ha fornito alla società fondata da Elon Musk i chip necessari per il funzionamento del sistema di guida semi-automatica delle vetture Tesla. L'azienda potrebbe sviluppare in proprio la tecnologia necessaria all modalità Autopilot.
Cadono le prime teste nella filiera dei fornitori della componentistica necessaria al funzionamento del sistema di guida semi-autonoma delle vetture Tesla, dopo l'incidente mortale passato agli onori della cronaca anche perché avvenuto con modalità Autopilot attiva. Tesla interrompe la collaborazione con Mobileye, la startup che ha fornito alla società di Elon Musk i chip che per il riconoscimento delle immagini che permettono alle vetture Tesla di evitare gli ostacoli sul percorso in modalità Autopilot.
(Foto della Tesla Model S coinvolta nella collisione rivelatasi fatale per il conducente Joshua Brown - Fonte NTSB)
La notizia è stata confermata dal CTO di Mobileye, Ammon Sashua, in occasione dell'incontro con gli investitori al termine del suo secondo trimestre fiscale. Notizia, come facilmente, intuibile che ha prodotto un impatto diretto sulle quotazioni azionarie della startup, calate del 7% a poche ore di distanza dall'annuncio. Mobileye non fornirà più nuovi chip a Musk, ma continuerà a portare avanti l'attività di supporto e di manutenzione di quelli già integrati nelle vetture Tesla. L'attività comprenderà ulteriori aggiornamenti che permetteranno, senza richiedere interventi di tipo hardware, di migliorare sia l'efficienza del sistema di sterzo automatico, sia la capacità di evitare collisioni.
Elon Musk ha commentato freddamente la notizia della recente decisione di interrompere la collaborazione con Mobile: "La nostra separazione è stata piuttosto inevitabile. Dal nostro punto di vista non c'è nulla di inatteso". Rimasta senza partner, per Tesla si apre la prospettiva dello sviluppo in proprio della tecnologia necessaria al sistema di guida semi-autonoma delle sue autovetture. Per il momento, non c'è ancora nulla di ufficiale a riguardo, ma alcune recenti scelte compiute dall'azienda, come l'assunzione di Jim Keller, storico progettista di chip AMD, in qualità di Vice President of Autopilot Hardware Engineering, lasciano intendere che Musk stia approntando le risorse per gestire in proprio lo sviluppo del sistema di guida semi-autonoma.
Nel frattempo, si aggiunge un nuovo tassello alla vicenda che contribuito a generare molti dubbi sull'affidabilità dell'Autopilot delle auto Tesla. Dalle indagini preliminari compiute dall'NTSB statunitense (National Transportation Safety Board) è emerso che la collisione che ha determinato la morte di Jousha Brown è stata determinata anche dalle velocità elevata: il conducende viaggiava con modalità Autopilot attiva 9 miglia oltre il limite di velocità. E' ancora una volta il software delle vetture Tesla ad essere sotto accusa: l'attivazione della modalità Autopilot, infatti, va incontro a delle restrizioni in base alla velocità - non può essere attivata viaggiando a cinque miglia oltre il limite di velocità - che operano, tuttavia, solo circolando nelle strade residenziali e nei centri urbani.
Tesla aveva riconosciuto che l'incidente era avvenuto per una serie di concause, tra cui il colore bianco del rimorchio che ha colpito la vettura e che, a causa della forte luce solare, ha tratto in inganno i sensori dell'Autopilot. Mobileye ha inoltre confermato che i sistemi AEB (Autonomous Emergency Braking) sono messi in difficolta da ostacoli che raggiungono la vettura lateralmente, come avvenuto nell'incidente dalla Tesla S. Al di là dei limiti tecnici delle tecnologie di auto-guida esistenti, per ora è certo che Tesla seguirà altre strade per equipaggiare le vetture Tesla con una tecnologia per la gestione della guida semi-autonoma ancor più affidabile di quella attuale.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me se non si sostituisce il termine "sensore" con "telecamera" questa frase ha poco senso.
Un sensore di prossimità o un radar o un telemetro laser o tutti i sensori che mi vengono in mente che con un po' di fantasia potrebbero essere adatti allo scopo se ne fregano del colore.... solo le telecamere si fanno fregare così.
Qui c'è qualquadra che non cosa!
Ovviamente mi potrei sbagliare, qualcuno ha notizie più approfondite?
http://electrek.co/2016/01/28/tesla...or-architect-2/
A questo livello c'è poca differenza fra una telecamera e un sensore...
Scusami, cerco di spiegarmi meglio, ero di fretta. La mia non è una polemica linguistica, ma proprio una frase che non comprendo: al di là di una telecamera, quale altro sensore che può essere adatto allo scopo di guidare una automobile è influenzato dal colore degli oggetti e/o dalla quantità di luce presente? E allora perché non chiamarlo telecamera? A me sembra proprio che questa volta Mobileye abbia venduto una tecnologia veramente immatura, con conseguente rottura dei rapporti con Tesla...
Ma no, lo dicono chiaramente che sono telecamere, e ad ogni modo non puoi partire da questo per giudicare se la tecnologia sia matura o meno; poi anche se fosse effettivamente immatura la responsabilità sarebbe comunque stata di Tesla (che in questo caso si sarebbe rivalsa su Mobileye)... se non fosse stata dell'utente, perché alla fine sono molto dispiaciuto, ma è lui che è stato imprudente.
Ad ogni modo se leggi le notizie in giro sembra proprio che i fatti non siano collegati, semplicemente Tesla ha deciso (anzi lo aveva già fatto) di sviluppare la propria tecnologia internamente.
se il pc ha dubbi frena.. fine..
se il pc ha dubbi frena.. fine..
Appunto, per poter avere uun minimo di fiducia in tali sistemi mi aspetto minimo sensori di vario tipo e ridondati, proprio per evitare cose come quella che ha causato questo incidente.
se il pc ha dubbi frena.. fine..
C'e' da chiedersi come mai quegli inetti alla Tesla non ci abbiano pensato...
E infatti i sensori ridondati ci sono: una camera frontale, un radar a lungo raggio sempre frontale e un array di radar a corto raggio tutto intorno al veicolo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".