Tesla
Tesla perde ancora 675 milioni di dollari e pensa alla guida autonoma
di Nino Grasso pubblicata il 08 Febbraio 2018, alle 15:41 nel canale Tecnologia
Tesla non riesce a produrre utili, e le difficoltà nella produzione di Model 3 è naturalmente il motivo principale. Musk però non demorde: "Se possiamo mandare una Roadster nella fascia d'asteroidi possiamo anche risolvere il problema"
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTHIS!
in che senso chiunque ha potuto produrre se i produttori di nand sono quattro gatti?
io spero solo che non facciano uno scempio a livello ambientale x produrle e riciclarle sopratutto, con una filiera controllata (temo la terra dei fuochi 2.0)
Tesla e il mercato auto, molto particolare, credo che si ritaglierà la sua fetta, se non fanno cazzate, per il proliferare di piccole realtà ho dubbi, anche se mi piacerebbe molto.
Non dimenticate mai anche il fattore icona e di quale ascendente può avere.........e che l'auto x molti è ancora uno simbolo di molteplici cose, vi risparmio il pippone, che credo ci siamo capiti.
X tutto il mercato dell'auto saranno tra il 2020 e il 2030 anni di cambiamenti epocali.
Gli squali è da tempo che hanno (visti i volumi in gioco) messo i denti sulle materie prime che servono per la produzione di batterie.
i figli dei nostri figli quando penseranno all'auto la penseranno non con il motore a scoppio che rimarrà un retaggio dei tempi andati (come quando io "oggi" piglio il golf cabrio '92 e vado fino al mare) che sia elettrico o idrogeno? chi vincerà?
ha già vinto l'elettrico, non c'è più dubbio su questo.
sui nuovi produttori è dovuto al fatto che l'elettrico è molto più semplice da produrre del termico, sono frullatori su ruote... c'è pure dyson che a breve arriverà con la sua tanto per capirci.
sullo status symbol dell'auto è vero ma è proprio per questo che la vedo male per i produttori plebei e non per quelli da nobili. un "operaio" se ne sbatte elevatamente le balle se la macchina ha la tigre come logo al posto del serpente se gli costa meno ed è affidabile. guarda dacia qui negli ultimi anni quante ne ha vendute e questo successo è dovuto al prezzo e alla garanzia di un prodotto affidabile ( sono assemblate sulle linee e componentistiche obsolete della renault) con un forte sconto.
su i figli dei nostri figli per me non avranno nemmeno la macchina, la rivoluzione è adesso e non tra 60 anni.
sui nuovi produttori è dovuto al fatto che l'elettrico è molto più semplice da produrre del termico, sono frullatori su ruote... c'è pure dyson che a breve arriverà con la sua tanto per capirci.
sullo status symbol dell'auto è vero ma è proprio per questo che la vedo male per i produttori plebei e non per quelli da nobili. un "operaio" se ne sbatte elevatamente le balle se la macchina ha la tigre come logo al posto del serpente se gli costa meno ed è affidabile. guarda dacia qui negli ultimi anni quante ne ha vendute e questo successo è dovuto al prezzo e alla garanzia di un prodotto affidabile ( sono assemblate sulle linee e componentistiche obsolete della renault) con un forte sconto.
su i figli dei nostri figli per me non avranno nemmeno la macchina, la rivoluzione è adesso e non tra 60 anni.
bho è un po presto per dirlo , l'auto a batterie ha dei problemi molto grandi,
se non li risolvono, non sarà mai un auto del "popolo"
Secondo me avranno tra 100 la brum-brum volante
non sono andato a fare un viaggetto nel futuro, ho un amico che l'ha ordinata quando la tesla gliel'ha proposta.. non so se a chi aveva una S hanno proposto la cosa in anteprima ma a luglio saranno 3 anni che l'aspetta..
se non li risolvono, non sarà mai un auto del "popolo"
Del tipo? L'autonomia? Sfido chiunque oggi ad andare da Milano a Palermo x dire in auto, quando con 50€ me la faccio in aereo..
50 euro dalla porta di casa tua a dove devi andare ?
no perchè i costi non sono solo il mero volo..
ad ogni modo è palese che sulle lunghe distanze è conveniente l'aereo o il treno ma la mobilità personale non si usa SOLO per questioni di convenienza ma anche per flessibilità e altro.
inoltre se devi andare a Palermo e portarti 4 valigie in aereo ti costa sempre 50 euro ?
non si possono fare paragoni a casaccio.. se vado a New York mi conviene di sicuro l'aereo che l'auto :-D
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".