Tesla
Tesla? Molto più sicura di un'auto normale secondo le statistiche, soprattutto con Autopilot
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Aprile 2021, alle 10:41 nel canale TecnologiaTesla ha pubblica costantemente i dati relativi agli incidenti in cui sono state coivolte le sue auto elettriche, confrontandoli con la media rilasciata dalla NHTSA: i risultati sono decisamente a favore delle auto di Elon Musk
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomolte case non hanno nessun interesse a mettere questi dati.. tanto che Tesla ben si guarda da usare dati utili ma mette la media degli incidenti della nazione come se avesse attinenza al suo settore..
aci e dintorni dovrebbero mettere quei dati ma tutto quello che si trova è immondizia.
pare che a nessuno interessi perchè alla fin fine sono pochi gli incidenti con morti e sono in calo dalla notte dei tempi..
forse pubblicare i dati è controproducente visto che usano la minaccia degli incidenti per chiedere nuovi costi a carico della gente.. vogliono rendere obbligatoria tutta una serie di sistemi alla guida per prevenire gli incidenti che farebbe lievitare di 5 mila euro il costo delle auto.. capisco su una mercedes classe E dove sono di serie.. ma su una panda ... non so.. poi chi ha i soldi per comprare queste vetture ?
l'anticollisione secondo me è importante ma sono sempre costi..
non si obbligano i fumatori a farsi un'assicurazione aggiuntiva per i problemi che creano al sistema sanitario (Nuova Zelanda sta per vietare il fumo nella nazione a tutti i nati dopo il 2014) ma si impone l'acquisto di sistemi costosi a chi non ha soldi per cambiare l'auto..
Va bene che la notizia originale è in miglia.... ma almeno convertirle in KM durante la traduzione dell'articolo credo sia fattibile per la redazione.
Attualmente i paesi che utilizzano ufficialmente il sistema imperiale sono:
1)Liberia
2)Birmania
3)USA
pari a meno del 5% della popolazione mondiale
P.s. in Birmania stanno passando al sistema metrico decimale
ma le miglia si usano in nautica :-D
Detto questo, è la scoperta dell'acqua calda.
Questo tipo di auto (tutte quelle dotate di sistemi avanzati, non solo le Tesla) sono molto intelligenti e, guarda caso, quando c'è un incidente grave che le coinvolge, spesso, se non sempre, si scopre che c'era alla guida qualcuno a cui la vita vestiva stretta, come primissima causa.
Poi ogni incidente può averne anche altre, per carità.
Personalmente i sistemi di sicurezza Tesla li ho provati.
Gli altri no, quindi non posso dire se siano meglio o peggio, ma tra un'auto con e una senza, mai più senza.
Tipo:
1) Autostrada, corsia centrale di 3, Autopilot inserito a 110 kmh su 130 di codice.
Inizia a bippare forte in segno di pericolo imminente.
Dopo 2 secondi, l'auto davanti a quella davanti la mia, scarta di scatto in prima corsia.
Quella davanti scarta in terza.
Mi trovo un cartone perso da qualche camion in piena corsia, che però ero "pronto" a gestire.
In teoria mi dicono che se non l'avessi fatto io, l'auto avrebbe valutato gli spazi delle corsie adiacenti e avrebbe sterzato da sola.
Ma non lo so, preferisco non scoprirlo.
2) Strada provinciale a curve, massacrata di buche proprio dove passano le ruote. Se vuoi procedere in centro corsia (peraltro come farebbe un sistema di guida autonoma) è scomodissimo.
Per comodità di viaggio e per evitare danni, sto o più sul ciglio o più verso il centro in base a come sono le buche (se non arriva nessuno).
Mai avuto segnalazioni.
Se però sei più verso il mezzo (senza superare la linea centrale) e dall'altra parte arriva un'auto, allora i sistemi ti riportano a centro corsia e un messaggio nel display informa che è stata sterzata l'auto per evitare una collisione.
Piccole cose, ma che possono fare la differenza, indipendentemente dal marchio, specie per tutti quegli automobilisti distratti o che non sanno valutare il rischio di una manovra azzardata (YT è pieno di filmati simili e il marchio dell'auto che portano è irrilevante).
Piuttosto spero che un domani tutte le auto abbiano una dashcam o una scatola nera, così chi fa il coglione e provoca un incidente, magari pure mortale, ne risponde e non ha scampo.
Mi permetto una nota.
Le miglia e le miglia nautiche non sono la stessa cosa.
Ha poco senso confrontare le Tesla con tutto il parco auto circolante negli USA:
1) in USA circolano molte auto vecchie rispetto all'Europa ed il livello di manutenzione non è così regolamentato come da noi;
2) la Tesla ha senso acquistarla se non ci si allontana troppo da casa e/o se si fanno tragitti dove si sa che ci sono stazioni di ricarica, quindi chi ha una Tesla è un sottoinsieme di automobilisti con una distribuzione sul territorio ed una tipologia d'uso dell'auto che non è quella media statunitense;
3) sul rischio di incidenti influisce molto anche la tipologia delle strade, la qualità del manto stradale, la fauna locale, ecc. tutte cose che non vengono prese in considerazione nel presentare quelle statistiche.
L'unico dato interessante e senza distorsioni è il tasso di incidenti delle Tesla con o senza la guida assistita.
Le miglia e le miglia nautiche non sono la stessa cosa.
lo so lo so.. hanno anche valenza differente
la mia era una battuta sul fatto che c'è un posto dove le miglia la fanno da padrona anche se non valgono gli stessi metri..
ma almeno li erano giuste :-D
Tesla 'senza conducente', due morti in Texas.
proprio tempismo...
aci e dintorni dovrebbero mettere quei dati ma tutto quello che si trova è immondizia.
pare che a nessuno interessi perchè alla fin fine sono pochi gli incidenti con morti e sono in calo dalla notte dei tempi..
forse pubblicare i dati è controproducente visto che usano la minaccia degli incidenti per chiedere nuovi costi a carico della gente.. vogliono rendere obbligatoria tutta una serie di sistemi alla guida per prevenire gli incidenti che farebbe lievitare di 5 mila euro il costo delle auto.. capisco su una mercedes classe E dove sono di serie.. ma su una panda ... non so.. poi chi ha i soldi per comprare queste vetture ?
l'anticollisione secondo me è importante ma sono sempre costi..
non si obbligano i fumatori a farsi un'assicurazione aggiuntiva per i problemi che creano al sistema sanitario (Nuova Zelanda sta per vietare il fumo nella nazione a tutti i nati dopo il 2014) ma si impone l'acquisto di sistemi costosi a chi non ha soldi per cambiare l'auto..
Lavoro in una Compagnia di assicurazioni..
statisticamente la frequenza di un incidente in Italia è attorno a 1 ogni sette anni.
Le varie Tesla/Ford/Fiat/Mercedes/QualunqueCasaTiVengaInMente non pubblicano certi dati perchè valgono un BOTTO DI SOLDI. Noi ci facciamo le tariffe su dati di questo tipo, avere una vista di mercato completa ti permetterebbe di "targettare" un certo tipo di clientela, a scapito magari di altre assicurazioni che potrebbero fallire.
Si tratta inoltre di dati sensibili o che possono diventare sensibili con estrema facilità.
Comunque quel tipo di dati esiste eccome, li ha in mano Ania, per esempio, e anche il regulator italiano (Ivass), ma sono privati o diffusi in maniera molto aggregata.
Non è vero che non interessa a nessuno, anzi. Un incidente è un "fallimento" sociale (perchè la gente si fa male e ci muore) ed economico (i costi sono salati, non solo per il carrozziere ma anche per le cure).
Sarebbero tutti felici di non fare incidenti (compagnie incluse, credimi): avresti costi in meno che ti permetterebbero di abbassare le tariffe senza intaccare i margini... ma sopratutto meno tragedie umane.
Tornando in topic non so quanto costi oggi un autopilot alle varie case, probabilmente parecchio, ma questo tipo di tecnologia tende a scalare bene con l'affinamento dei processi. Un pacchetto che oggi costa 10k potrebbe essere esagerato per un utilitaria.. ma se affinando i processi venisse a costare 1k non sarebbe fantascienza, la gente compra i telefoni a quel prezzo. Insomma, stiamo muovendo i primi passi, oggi la tecnologia è cara e poco affinata, ma credo che in futuro possa migliorare molto.
io ad oggi ho subito 4-5 incidenti (tutti fesserie tranne uno in autostrada) e mai causato uno in quasi 30 anni.. ma pensare che tutti causino un incidente ogni 7 anni è preoccupante visto i pochi km che si fanno in Italia..
Tempo pochi anni e diventeranno comuni anche i livelli 3 e 4.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".