Tesla

Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tecnologia Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video

La nuova Tesla Model 3 fa già parlare di se e non solo per i vari ritardi di produzione ma soprattutto per le prove su strada. Battuto il record di autonomia con oltre 600 miglia. Ecco il video.

 
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb02 Giugno 2018, 22:55 #91
Originariamente inviato da: Bivvoz
Vabbè sei in loop sulle tue cazzate, buona notte.


scusa te mi hai appena scritto che l'autonomia diminuisce con l'aumentare della velocita , non dei giri..
come ti spieghi che a 3000 giri in prima farai circa 2 km al litro, ed in quinta
sempre a 3000 giri farai 15 km al litro???
cdimauro03 Giugno 2018, 07:12 #92
Originariamente inviato da: lucusta
200.000km o 10 anni di vita è la mia ipotesi, non 3 anni con una percorrenza media di 15.000km...
vedi quando devi rifare pompa ed ignettori ad un diesel, la distribuzione, la frizione, rifare la testata, sostituire il turbocompressore, le perdite di efficienza per invecchiamento, marmitte da sostituire, più le innumerevoli manutenzioni di filtri olio, aria, diesel, benzina...
sai perchè i tedeschi si vendono l'auto dopo 3 anni?
perchè la revisione TUV che fanno in germania è talmente rigida che venderla e farsene una nuova costa meno.

Visto che ci vivo, ho comprato un'auto (diesel) che farà 4 anni a luglio, e non mi sono svenato con la TUV, direi che posso tranquillamente smentirti.

D'altra parte se così fosse nessuno avrebbe interesse a comprare un'auto sulla quale peserebbe la spada di Damocle della revisione TUV, per cui il mercato dell'usato sarebbe sostanzialmente morto. Invece è decisamente vivo.

Infine, ho pure diversi amici e conoscenti che hanno auto ben più vecchie, e ovviamente non hanno avuto alcuna stangata dalla TUV. Dunque il mio non è certo un caso isolato; tutt'altro.

Per cui, anche qui: qual è la fonte di questa "notizia"?
the_joe03 Giugno 2018, 08:28 #93
Originariamente inviato da: blobb
scusa te mi hai appena scritto che l'autonomia diminuisce con l'aumentare della velocita , non dei giri..
come ti spieghi che a 3000 giri in prima farai circa 2 km al litro, ed in quinta
sempre a 3000 giri farai 15 km al litro???


Quindi secondo le tue personali leggi fisiche, un motore con un variatore continuo di rapporto di trasmissione (CVT) che mantenesse il motore ad un regime fisso di giri potrebbe aumentare la velocità senza aumentare i consumi?
Veramente geniale chissà perché non ci ha pensato nessuno.
lucusta03 Giugno 2018, 12:52 #94
Originariamente inviato da: cdimauro
Visto che ci vivo, ho comprato un'auto (diesel) che farà 4 anni a luglio, e non mi sono svenato con la TUV, direi che posso tranquillamente smentirti.

D'altra parte se così fosse nessuno avrebbe interesse a comprare un'auto sulla quale peserebbe la spada di Damocle della revisione TUV, per cui il mercato dell'usato sarebbe sostanzialmente morto. Invece è decisamente vivo.

Infine, ho pure diversi amici e conoscenti che hanno auto ben più vecchie, e ovviamente non hanno avuto alcuna stangata dalla TUV. Dunque il mio non è certo un caso isolato; tutt'altro.

Per cui, anche qui: qual è la fonte di questa "notizia"?



la miriade di auto d'importazione tedesca con poco più di 3 anni che invade il nostro mercato interno e tanti altri...
non credo che i tedeschi si prendano le nostre auto usate di 3 anni...
che la TUV abbia requisiti molto più stringenti è risaputo, e molti vorrebbero che venissero applicati tal quale anche in altri paesi (molti costruttori, così venderebbero di più.
cdimauro03 Giugno 2018, 12:57 #95
Originariamente inviato da: lucusta
la miriade di auto d'importazione tedesca con poco più di 3 anni che invade il nostro mercato interno e tanti altri...

Perché qui le auto costano meno, e ci sono molti che in Italia lavorano nel campo dell'usato e vengono a comprare qui le auto per poi rivendersele giù, per l'appunto.
non credo che i tedeschi si prendano le nostre auto usate di 3 anni...

Lo credo bene: vedi sopra.
che la TUV abbia requisiti molto più stringenti è risaputo, e molti vorrebbero che venissero applicati tal quale anche in altri paesi (molti costruttori, così venderebbero di più.

Sì, ma ciò non toglie che la situazione NON sia assolutamente come l'avevi descritta prima: qui la maggior pignoleria della TUV NON ti obbliga a cambiare auto dopo 3 anni. Assolutamente no.

Ciò che può costringerti a cambiare auto è se in città mettono obblighi del tipo: al centro ci possono andare solo diesel da Euro5 in poi.

Ma la TUV, in ogni caso, non c'entrerebbe, perché sono decisioni prese dal comune autonomamente.
Ryddyck03 Giugno 2018, 13:49 #96
Il mercato tedesco è totalmente diverso da quello italiano, anche per condizioni economiche molto diverse.
Se dovessi fare un raffronto veloce in Italia posso assicurarti che la situazione economica del nord permette di acquistare auto nuove più spesso che al sud, tanto è vero che al sud le auto usate provengono dalle regioni del nord Italia e non viceversa.

Altra cosa di non poco conto è la valutazione delle auto ed il contesto sociale, è molto più facile vendere una Bmw/Mercedes/auto del gruppo VW in Italia a pochi anni di distanza che vendere un'auto del gruppo Fiat in Germania.
cdimauro03 Giugno 2018, 13:54 #97
Assolutamente d'accordo su tutto.

Aggiungo che qui in Germania, da quel che ho potuto notare, le utilitarie non rappresentano la maggioranza del parco auto. Tutt'altro.
Ryddyck03 Giugno 2018, 14:04 #98
Beh ma anche per quello se vogliamo trovare una risposta potrei dire che è relativo al costo dell'assicurazione e del bollo, oltre al fatto che i costruttori menzionati sopra praticamente a listino non hanno auto che possono considerarsi "utilitarie" (se va bene come utilitaria possiamo considerare la VW Polo o quella lavatrice della Up, ma a quel punto l'italiano medio intelligente acquista auto di un altro costruttore o di altra categoria)
cdimauro03 Giugno 2018, 14:22 #99
Ci sono anche gli stipendi mediamente più alti (1.5/2 volte), e il costo della vita inferiore rispetto all'Italia, per cui la gente si può permettere di più, e quindi spende (è anche pieno di casinò: si trovano a ogni angolo).
cdimauro03 Giugno 2018, 14:46 #100
Non so se siano giocatori incalliti o meno, perché non mi sono mai informato. Però, sì, i casinò non sono appannaggio soltanto dei quartieri a luci rosse, ma si trovano un po' ovunque.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^