Tesla
Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Maggio 2018, alle 16:21 nel canale Tecnologia
La nuova Tesla Model 3 fa già parlare di se e non solo per i vari ritardi di produzione ma soprattutto per le prove su strada. Battuto il record di autonomia con oltre 600 miglia. Ecco il video.
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi tuo cugino?
Prendi dati a caso e non sai leggerli, renditi conto.
certo che i dati li so leggere.. te????
vatti a vedere quanto cala l'autonomia con l'aumentare della velocita, e paragonala con un auto a combustione...
buona lettura...
P.S: certo sarei curioso di sapere un po' i titoli di studio di certa gente che ha postato
vediamo i tuoi... ci facciamo 2 risate...
a non è assodato... mi posti un qualsiasi motore che aumentando i giri non consuma di piu?????
ma dove avete studiato????
ma dove avete studiato????
Mi spieghi perché 2 motori elettrici da 10kw uno a 1000 giri e uno a 5000 giri per sviluppare i 10kw dovrebbero avere consumi diversi?
perchè i 2 motori a 1000 giri ed a 5000 giri non sviluppano la stessa potenza....
o mi vuoi dire che i giri non sono importanti per la potenza???
o mi vuoi dire che i giri non sono importanti per la potenza???
Quindi secondo la tua teoria il trapano del dentista che fa i 20.000 giri è più potente del motore che avvolge i rotoli da 20 tonnellate e che fa 1000 giri.
quindi stai facendo paragoni insensati....
qui si parla di consumi dello stesso motore elettrico a differenza di giri..
secondo le tue teorie lo stesso motore ha bisogno di piu energia a 1000 giri
o a 5000 giri???
vediamo ....
qui si parla di consumi dello stesso motore elettrico a differenza di giri..
secondo le tue teorie lo stesso motore ha bisogno di piu energia a 1000 giri
o a 5000 giri???
vediamo ....
Dipende se parliamo di un’auto può benissimo essere che 5000 giri consumi meno che a 1000 mettiamo che a 5000 giri sia in pianura con a bordo il solo conducente e invece a 1000 giri sia in salita con 5 passeggeri a pieno carico e con una roulotte a traino.
Quello che conta è non vuoi capire è l’energia necessaria a svolgere un determinato lavoro che poi tu la ottenga con un motore che gira veloce e rapporti corti o uno che gira lento con rapporti lunghi è indifferente, la potenza sviluppata alla fine è la stessa e gli stessi sono i consumi.
è vero che un motore che deve spingere un'auto a 130km/h consuma più di uno che deve spingerla a 100, ma per il solo motivo che gli attriti, soprattutto quello aerodinamico, sono maggiori, ed indifferentemente dal tipo di motore e dalla sua concezione/alimentazione.
serve solo più potenza.
la differenza marcata è che un motore elettrico che PUO' spingere un'auto a 300km/h consuma (virtualmente) lo stesso di uno che che la può spingere solo a 150km/h se l'auto , stesso modello stesso peso, deve andare a SOLO 100km/h, e virtualmente consumerà la stessa potenza (quindi energia) se avesse un motore elettrico che riesce a spingerla solo a 100km/h.
la differenza dei consumi sarà solo dovuta agli attriti di un'eventuale demoltiplicazione, un'elettronica diversa (magari pensata per i 300km/h), e soprattutto dei cuscinetti di banco, sicuramente più grossi sul motore che può spingerla a 300, ma solo perchè devono sostenere eventualmente più potenza (altre differenze le avrai nelle accellerazioni, per l'inerzia, perchè un motore per 300kW sarà sicuramente più pesante da far girare che uno da 100)...
di per se, però, le differenze non ci sono, perchè un motore elettrico consuma per quanta potenza richiedi, indifferentemente dal rapporto usato.
avrai solo i limiti costruttivi della macchina: arrivati ad un certo regime il motore deve fermarsi, perchè i cuscinetti non ce la farebbero, mentre gli indotti non riuscirebbero a sopportare il voltaggio che applichi, o l'elettronica non potrebbe regolare giustamente la fase (in un AC).
come ti dicevo è il motore endotermico che non ce la fà, ma ti faccio notare una cosa: il rapporto più alto di cambio per un motore endotermico è solitamente molto vicino ad 1, perchè si cerca, o con il rapporto superiore o con quello immediatamente precedente, di ottenere un rapporto, così definito, di presa diretta... solitamente in 4° o 5° marcia la condizione è questa, e questo perchè si cerca di sfruttare la potenza massima erogabile dal motore per ottenere la massima velocità...
5° con un rapporto superiore a 1 sono chiamati gergalmente overdrive o marcia di riposo, e vengono usate proprio per meglio calibrare i giri del motore alle necessità di certi carichi (come ti scrivevo prima il rendimento per una velocità di 90km/h, ossia per la potenza necessaria a quella velocità, quindi per il carico in quelle condizioni, non sempre coincide con il regime che dovresti tenere, quindi si usa l'overdrive per far in modo che a 90km/h quell'auto abbia il miglior rendimento possibile e la giusta rapportatura per ottenerlo).
è il motore endotermico che necessita per forza di compensare la mancanza di coppia con delle domoltiplicazioni di rapporto (la coppia nei motori elettrici è piatta, ossia fissa da 0 al massimo regime, ma solo se richiedi la massima coppia a quel regime...).
prendiamola dal verso opposto:
conoscendo le specifiche del veicolo puoi ricavarti la curva di potenza necessaria per ogni velocità (necessaria a mantenerla stabile; un'accellerazione richiederà, per forza di cose, più potenza).
bene, ti ho già detto che la potenza è una funzione direttamente proporzionale alla coppia, ossia forza per spostamento (che nel caso di un motore elettrico si traduce come lunghezza della leva x 2 x 3.14 x regime di rotazione).
la coppia di un motore elettrico è costante, la potenza varia per il regime di rotazione, quindi sarà zero a 0 giri motore, e massima al massimo regime di rotazione del motore, mentre verrà fornita la gista energia per ogni velocità (costante), con la marcata differenza che sarà sempre e comunque al rendimento migliore per quelle condizioni.
alla tua domanda, se un motore a bisogno di più energia a 1000 o a 5000 giri sottointendendo la stessa velocità e quindi i medesimi attriti, si può rispondere che non serve se non per la minima parte degli attriti maggiori per un regime maggiore, ma... pensaci: se è lo stesso identico motore e lo mandi unicamente più veloce, dovrai per forza di cose moltiplicare il regime quando vorrai mandarlo a 1000 giri per ottenere la stessa velocità, quindi i maggiori attriti dovuti ai cuscinetti di banco che gireranno più veloci saranno compensati dai maggiori attriti di una cinematica (il differenziale) che avrai per trasferire la coppia alle ruote...
io spero di averti dato qualche spunto per pensare.
L'ho scritto a pagina 1 credo ma fai lo gnorri.
allora se io vado a 6000 giri di prima faccio gli stessi km con 1 lt di benzina se sto a 6000 giri di quinta????
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".