Tesla
Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Maggio 2018, alle 16:21 nel canale Tecnologia
La nuova Tesla Model 3 fa già parlare di se e non solo per i vari ritardi di produzione ma soprattutto per le prove su strada. Battuto il record di autonomia con oltre 600 miglia. Ecco il video.
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'energia che consumi in piu va a finire nell'alimentare il piu alto numero di giri... cosa non ti risulta chiaro???
ma un po di logica è chiedere troppo???
d'altronde trovami uno studio dove lo stesso motore al variare dei digiri consuma uguale o di meno
Cosa vuol dire che l'energia alimenta il numero di giri?
Un numero maggiore di giri non implica un maggior consumo, se non di fronte ad un maggior attrito.
Sarebbe come dire che i satelliti consumano tantissima energia perché girano attorno alla terra ad altissime velocità...
Sono talmente assurde certe cose che non saprei manco da che parto cominciare a spiegarti perchè lo sono.
"alimentare il più alto numero di giri" ??? ma cosa stacavolo significa?
se non conosci alcuni principi della fisica non è colpa mia....
ma ripeto, postami uno studio dove un motore che non consuma di piu aumentando il numero di giri, al netto di fattori esterni....
scrivete, scrivete, scrivete e non conoscete alcuni principi fondamentali della fisica,
Un numero maggiore di giri non implica un maggior consumo, se non di fronte ad un maggior attrito.
Sarebbe come dire che i satelliti consumano tantissima energia perché girano attorno alla terra ad altissime velocità...
e ma noi non stiamo nel vuoto assoluto, ed anche quel satellite per entrare in orbita ha necessità di un vettore...
comunque fai un esperimento semplice semplice , prova a togliere il gas alla tua macchina anche da fermo vediamo cosa succede.. i giri aumentano o diminuiscono???
idem per un motore elettrico.....
qui vi state inventando teorie allucinanti
Pensa un po', sei capitato in un covo di somari che pensano di sapere tutto e invece non conoscono la fisica, o forse è il contrario e sei tu che non la conosci?
Comunque guardati questo che magari impari qualcosa.
https://www.youtube.com/watch?v=zLncu9fuho8
si sono capitato in un covo di somari...
questo è un esempio
http://www.assolombarda.it/fs/200822917656_43.pdf
Mentre in un motore a scoppio gli attriti sono parecchi (guardati il video che ho postato, ad un certo punto fa anche una dimostrazione empirica) , ecco perchè nel motore a scoppio ad alti giri consumi di più.
chiamalo come vuoi il principio è che piu aumenta il numero di giri piu aumentano i consumi.....
questo è un principio fondamentale
nessuno mette in dubbio che i motori elettrici siano piu efficienti,
ma ritornando sul discorso iniziale, è assodato che le auto elettriche consumano in proporzione di piu delle auto endotermiche con l' aumentare della velocità, e questo è dovuto all'assenza di un cambio.....
vuoi smentire questo????
vatti a vedere le statistiche...
comunque fai un esperimento semplice semplice , prova a togliere il gas alla tua macchina anche da fermo vediamo cosa succede.. i giri aumentano o diminuiscono???
idem per un motore elettrico.....
qui vi state inventando teorie allucinanti
Sì, ma l'energia del satellite, in assenza di attrito, viene usata solo per modificarne lo stato di inerzia. Una volta raggiunta la velocità orbitale, non consuma più niente.
Il motore elettrico consuma per raggiungere una velocità di rotazione, non per mantenerla...
Una volta raggiunti gli alti giri, consumi solo per contrastare l'attrito.
Che in un motore elettrico è minimo.
Un motore a scoppio, invece, tra bielle, pistoni, ingranaggi e cinghie, ha molto attrito da contrastare. Attrito che ad alti giri aumenta tanto da aumentare i consumi.
Il motore elettrico consuma per raggiungere una velocità di rotazione, non per mantenerla...
Una volta raggiunti gli alti giri, consumi solo per contrastare l'attrito.
Che in un motore elettrico è minimo.
Un motore a scoppio, invece, tra bielle, pistoni, ingranaggi e cinghie, ha molto attrito da contrastare. Attrito che ad alti giri aumenta tanto da aumentare i consumi.
certo, dimentichi che per raggiungere alcune velocita l'auto elettrica non avendo un cambio, il motore deve raggiungere un elevato numero di giri, mentre un auto "convenzionale, avendo le marce usa un numero ridotto di giri, il consumo di un motore varia con l''aumentare dei giri
altrimenti il comando del gas o il potenziometro nei motori elettrici non avrebbe senso
come non è assodato... ma vatti a vedere i report.......
Chiarito che l'mci è inefficiente rispetto ad uno elettrico, si cerca di compensare con i rapporti. Non c'è altro da dire.
Il motore elettrico ha una efficienza molto più elevata rispetto all'mci, parliamo di un buon 90% e spesso anche di più a seconda del tipo di motore utilizzato. Non necessita di rapporti (anche se in realtà di base ne ha solo uno) perché è lineare, ha la coppia sempre disponibile e come detto prima è efficiente. Si possono anche usare diversi rapporti ma l'uso è limitato a:
- Formula E (c'è il limite di potenza di 170kW attualmente e per sfruttarli al meglio hanno più marce, ma non 6-7-8 ma solo 2-3);
- Veicoli ibridi
- Veicoli convertiti (usualmente 2 marce)
- Alcuni costruttori di auto elettriche che vogliono imporsi sul mercato come il meglio assoluto (esempio a caso, la Rimac :asd
Tesla durante la realizzazione dei propri veicoli ha provato ad utilizzare diversi rapporti di cambio, ma alla fine è risultato un inutile spreco di risorse e maggior peso. Considerando poi la continua evoluzione del settore si potrebbe tranquillamente arrivare allo standard di 4 motori e vorrei vedere come cavolo dovrebbero implementare la trasmissione e i rapporti e quanto costerebbe realizzare un auto di quel tipo oltre che al solito sarebbe un peso in più? (basta prendere in esempio il costo della Rimac :asd
Se vi fossero ancora dei dubbi vi lascio questo paper sulla Prius (2004) https://www.osti.gov/biblio/890029
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".