Tesla

Tesla, in arrivo la Model 3 ad alte prestazioni: 0-100 in 3,5 secondi a 78 mila dollari

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Tecnologia Tesla, in arrivo la Model 3 ad alte prestazioni: 0-100 in 3,5 secondi a 78 mila dollari

La Model 3 "Performance" sarà al top della gamma, con la possibilità di raggiungere le 60 miglia orarie, da ferma, in soli 3,5 secondi: "Batterà in pista qualsiasi concorrente della stessa classe", questa la promessa di Elon Musk

 

Tesla dovrebbe presto consegnare le prime Model 3 con l'opzione dual-motor a quattro ruote motrici (AWD), ed Elon Musk ha annunciato su Twitter alcuni dettagli su specifiche tecniche e prezzi della nuova opzione. La Model 3 "Performance" sarà posizionata come modello top di gamma, con cerchi da 20", spoiler in fibra di carbonio, interni in bianco e nero, e un setup dual-motor, il tutto al prezzo di 78.000 dollari esclusa la modalità AutoPilot.

Si tratta di una versione che si allontana dalle origini del particolare modello di Tesla, che veniva pensato agli albori principalmente come un mezzo elettrico per le masse capace di aggirare molti dei compromessi tipici della nuova categoria di veicoli. Musk compie il paragone con la BMW M3 (che negli USA ha un prezzo base di 66.500 dollari), nonostante la sua Model 3 sia il 15% più veloce a raggiungere le fatidiche 60 miglia orarie: l'americana ci mette solo 3,5 secondi.

Nello specifico le prestazioni annunciate da Musk sono: 3,5 secondi per lo 0-60 (circa 96 km/h), una velocità massima di 250 km/h e un'autonomia di 500 km. La promessa è, da parte di Musk, di ottenere un'automobile che "in pista batte qualsiasi concorrente della stessa classe". Se invece si vuole semplicemente aggiungere il secondo motore alla Model 3 per avere le quattro ruote motrici la spesa è di 5 mila dollari, proprio come avveniva sulla Model S.

Si ottiene così un'auto più bilanciata ed affidabile, dal momento che anche se uno dei due motori si rompesse o avesse un difetto l'altro potrebbe garantire la piena circolazione del veicolo. In questo caso le prestazioni sono leggermente inferiori, ma superiori ad una Model 3 originale che fa lo 0-60 MPH in 5,1 o 5,6 secondi con una velocità massima di 210 km/h. Con il doppio motore opzionale si raggiunge uno 0-60 in 4,5 secondi e una velocità massima di 225 km/h.

Il setup dual-motor di Tesla si compone di un motore progettato per ottenere elevate prestazioni, e un altro motore che invece è pensato per estendere l'autonomia del veicolo. L'auto, poi, gestisce l'erogazione della potenza fra i due motori, in maniera inavvertibile per conducente e passeggeri, in modo da offrire un'esperienza di guida equilibrata sulla base delle richieste del percorso e del "piede" dell'autista. Le consegne delle nuove Model 3 dual-motor dovrebbero iniziare a giugno, mentre qualche mese più tardi dovrebbero arrivare gli interni in bianco e nero anche per le versioni più economiche a singolo motore.

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Raghnar-The coWolf-21 Maggio 2018, 15:32 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
"Batterà in pista qualsiasi concorrente della stessa classe", questa la promessa di Elon Musk


facendo un solo giro XD
niky8921 Maggio 2018, 15:35 #2
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
facendo un solo giro XD
Che pista è lunga 500km? Neanche il Nurb
Mparlav21 Maggio 2018, 16:15 #3
La M3 va' fuori produzione ad agosto per limiti d'emissione: sarà meglio fare il paragone col modello del 2020, che non mi stupirei se fosse "ibridizzato"

Per l'M4 invece, verrà stoppata la produzione/vendita per un paio di mesi, per adeguare il filtro antiparticolato.

P.S.: Una M3 ha un'autonomia nel ciclo misto di 540 Km (9.1 x 60L).
Di certo non li fai in circuito
Wonder21 Maggio 2018, 16:20 #4
Ma perchè gli interni sono in banco e nero? Non hanno ancora scoperto i colori in USA?
devilred21 Maggio 2018, 16:36 #5
secondo me la domanda e' per cavolo cercare le prestazioni quando si e' carenti in autonomia??? cosa me ne frega se invece di fare 0-100 in 4" lo fa in 8?? mah!!
Marko#8821 Maggio 2018, 17:11 #6
Originariamente inviato da: devilred
secondo me la domanda e' per cavolo cercare le prestazioni quando si e' carenti in autonomia??? cosa me ne frega se invece di fare 0-100 in 4" lo fa in 8?? mah!!


Perchè far fare ad un auto elettrica lo 0-100 in 4" è "facile", raddoppiarle l'autonomia non lo è. Chiediti perchè negli smartphone si punta sempre sull'avere più megapixel, più pollici, più mhz ma mai più autonomia... "tanto lo posso ricaricare tutte le sere"
Zappz21 Maggio 2018, 18:14 #7
Originariamente inviato da: devilred
secondo me la domanda e' per cavolo cercare le prestazioni quando si e' carenti in autonomia??? cosa me ne frega se invece di fare 0-100 in 4" lo fa in 8?? mah!!


Perche' e' l'unico valore valido che hanno e lo sbandierano per fare marketing... le auto elettriche riescono a fare uno 0-100 mostruoso, non hanno la frizione, spesso sono 4 ruote motrici ed il motore elettrico ha tutta la coppia a bassi giri e con uno spunto enorme, ma se si va a vedere i tempi sul giro fanno risultati spesso mediocri.

Alla fine per l'acquirente medio basta avere un dato alto che si fa infinocchiare subito, come in Italia che tutti i venditori sbandierano la coppia alta dei diesel quando in pochi sanno cos'e' realmente la coppia e sopratutto che l'unica coppia utile e' quella alle ruote.
azi_muth21 Maggio 2018, 18:23 #8
Originariamente inviato da: Wonder
Ma perchè gli interni sono in banco e nero? Non hanno ancora scoperto i colori in USA?


Minori costi
Alfhw21 Maggio 2018, 19:30 #9
Originariamente inviato da: Zappz
Perche' e' l'unico valore valido che hanno e lo sbandierano per fare marketing... le auto elettriche riescono a fare uno 0-100 mostruoso, non hanno la frizione, spesso sono 4 ruote motrici ed il motore elettrico ha tutta la coppia a bassi giri e con uno spunto enorme, ma se si va a vedere i tempi sul giro fanno risultati spesso mediocri.


Infatti le auto elettriche sono velocissime in accelerazione grazie al motore elettrico. Poi però in frenata e nei cambi di direzione le auto tradizionali recuperano (a parità di gomme e freni ovviamente) perché pesano qualche quintale in meno non avendo le pesanti batterie.
pikkoz21 Maggio 2018, 19:58 #10
Originariamente inviato da: niky89
Che pista è lunga 500km? Neanche il Nurb


A dire il vero la tesla S in full power neanche ci arriva a finire il Nurb prima di entrare in protezione .
E tutto questo con motore elettrico inverter e batterie di ultima generazione raffreddate al liquido .
I 500km di autonomia vengono calcolati a velocita' costante di 105km/h a temperatura esterna di 20gradi nessun condizionatore , una poco efficiente M3 a pari condizioni ne percorre 870.

Come gia' detto erogare potenza e coppia di picco non e' un problema per le vetture elettriche , il problema e' l'energia totale a disposizione che e' diverse volte inferiore alla piu' umile vettura a combustione interna, questo non da un grosso problema in america dove fanno le gare sul quarto di miglio, ma in pista o comunque ad alte velocita' per tempi prolungati dove sarebbero richiesti sistemi di smaltimendo del calore che per areodinamica e gestione sarebbero poco efficienti per una vettura stradale, inoltre richiedere un erogazione di molta energia riscalda inverter e batterie facendo degradare tantissimo l'efficienza. Diminuzione delle efficenza e funzionalita' a tal punto che i progettisti anche su una vettura come la tesla S ,hanno adottato delle protezioni per ovviare fenomeni di thermal runaway delle batterie e diminuzione della vita e autonomia .


Se si potesse stivare molta piu' energia si potrebbe montare motori elettrici piu' efficenti per alte velocita' e sistemi di raffreddamento piu' grandi ma il problema rimane quello delle energia totale a disposizione:

Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .

Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^