Tesla con Autopilot si schianta contro camion
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Maggio 2018, alle 10:21 nel canale Tecnologia
Model S con sistema di guida autonoma Autopilot a 95 km/h contro mezzo vigili del fuoco fermo a semaforo
È accaduto su una strada dello Utah, precisamente nella cittadina di South Jordan: una Tesla Model S con sistema di guida autonoma Autopilot ha colpito un mezzo dei vigili del fuoco fermo a un semaforo. L'auto viaggiava a circa 95 chilometri all'ora, e sembra non abbia frenato prima dell'impatto.
La Polizia, insieme alle agenzie federali che si occupano di sicurezza, ha avviato un'indagine, ma al momento non è in grado di dire se il sistema di guida semi-autonoma Autopilot fosse abilitato o meno al momento dell'impatto. Il guidatore della Tesla ha riportato la frattura della caviglia destra, mentre chi si trovava a bordo del camion dei vigili del fuoco è risultato illeso.
L'uomo alla guida della Model S è risultato negativo ai test su alcol e droga. Le conseguenze dell'impatto sono state smorzate dalla tempestiva attivazione degli airbag, e l'auto non ha preso fuoco. L’asfalto era viscido per la pioggia ma, apparentemente, sembra che prima dell’impatto la berlina non abbia provato a frenare.
"I testimoni hanno indicato che la Tesla Model S non ha frenato prima dell'impatto", si legge nella dichiarazione della Polizia. Il sistema Autopilot di Tesla, ricordiamo, utilizza telecamere, radar e computer per mantenere la velocità, cambiare corsia e fermare automaticamente il veicolo in caso di necessità. Più volte Tesla ha ribadito che Autopilot non deve essere inteso come un sistema di guida completamente autonoma, e che richiede la massima concentrazione del conducente.
Gli agenti hanno dichiarato di essere già in contatto con la National Transportation Safety Board, la quale aveva avviato un'indagine separata su Tesla solo qualche giorno fa. Lo scorso 9 maggio, infatti, il conducente di una Tesla Model S e il suo passeggero sono morti in seguito all'impatto contro un muro a Fort Lauderdale, in Florida. Pare che la causa dei decessi sia stata l'alta velocità a cui viaggiava il veicolo, che è andato in fiamme dopo la collisione. Un terzo passeggero, invece, è sopravvissuto.
L'incidente più grave per Tesla rimane quello accaduto nello scorso marzo, quando su un'autostrada della California una Model X ha urtato ad alta velocità contro uno spartitraffico provocando un incendio che ha distrutto completamente la parte anteriore della Model X. In quel caso Autopilot era attivo al momento dell'incidente e il conducente è morto in seguito all'impatto.
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrestare attenzione mentre si guida specialmente quando ti dicono esplicitamente che devi farlo perche' si tratta di guida assistita e non autonoma e' chiedere troppo?
Cioe' uno si fa I cacchi suoi in macchina e dovrebbe guidare, la macchina va a sbattere e si da la colpa ai sensori?
Inoltre I sensori e la frenata assistita entrano in gioco solo a basse velocita', quando si supera un certo limite si disattivano e' devi pensarci il guidatore. Magari poi uno non lo sa e si lamenta che la macchina non ha frenato mentre andava a 100 all'ora e lui pensava a guardarsi l'ultima puntata di Gran Tour invece di guardare la strada...
Forse intendevate "tempestiva"?
Secondo me risparmiano sui sensori
Incidenti come questo sono incredibili, un misuratore laser da poche decine di euro sarebbe bastato per rilevare un ostacolo fermo grande come un camion.Un sensore, tipicamente, funziona a 5-10.
Fate un po' di matematica.
Questa modalità assistita secondo me fa più danni che vantaggi.
Troppi vi si affidano totalmente, quando dovrebbe essere come dici tu.
Il problema è: a che serve un sistema di guida semi automatica che richiede la costante attenzione? Tanto vale guidare e via!
Anzi, con il sistema spento è sicuramente più facile mantenere l'attenzione al livello giusto.
Questi sistemi dovrebbero essere sempre attivi come misure di emergenza (lane assist, frenata di emergenza, etc.) o di aiuto (es. auto parking), ma non dare al guidatore l'impressione di non essere necessario.
manca un "di"
Un sensore, tipicamente, funziona a 5-10.
Fate un po' di matematica.
un sensore per la pioggia sul tetto: se pioggia = yes allora spazio frenata=spazio frenata *3
han ragione guida assistita != guida autonoma, è grave il fatto che non abbia visto un oggetto così grande fermo.
giusto per rimanere in tema
buon senso >all
Se comunque devo tenere l'attenzione, che senso ha avere un sistema di guida semi-autonoma? O fa tutto lui, o se devo stare attento tanto vale che guidi io, no?
@Jenosky Se il sensore rileva solo a 5-10 metri (dato falso, presumo) l'auto non deve avere una velocità maggiore a quella che permette una frenata a tale distanza.
Troppi vi si affidano totalmente, quando dovrebbe essere come dici tu.
Il problema è: a che serve un sistema di guida semi automatica che richiede la costante attenzione? Tanto vale guidare e via!
Anzi, con il sistema spento è sicuramente più facile mantenere l'attenzione al livello giusto.
Questi sistemi dovrebbero essere sempre attivi come misure di emergenza (lane assist, frenata di emergenza, etc.) o di aiuto (es. auto parking), ma non dare al guidatore l'impressione di non essere necessario.
Questi sistemi infatti devono essere solo un supporto, inutile farci stupido marketing chiamandoli AUTOpilot quando non è così. Anche perché devo stare attento come e più di quando guido perché effettivamente chi diavolo mi dice quando il sistema non funziona o non rileva qualcosa come dovrebbe? In sostanza come faccio a sapere quando devo intervenire oppure no? Me lo dice la macchina? Buonanotte. Facciamo che vado a 80 e mi attraversa all'improvviso un tizio la strada, magari sono troppo rilassato perchè tanto c'è l'autopilot quindi non intervengo come dovrei e magari per mille motivi non lo fa manco l'autopilot, di cui mi fido ciecamente altrimenti starei guidando col sistema disattivato. Risulatato? facile immaginarlo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".