Tesla, attivare Autopilot senza guidatore è possibile (ma non fatelo)
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Aprile 2021, alle 11:01 nel canale TecnologiaÈ possibile ingannare l'Autopilot? Il caso dell'incidente mortale che ha coinvolto una Tesla Model S e due persone che non sembra fossero alla guida ha portato Consumer Reports a indagare e a scoprire che sì, è possibile far marciare una Tesla anche senza nessuno sul sedile del guidatore.
Lo scorso sabato due uomini a bordo di una Tesla Model S sono morti in un incidente stradale, dopo essersi schiantati contro un albero in un quartiere residenziale di Houston, negli USA. Le autorità hanno dichiarato che nessuno dei due era alla guida: un uomo si trovava sul sedile frontale del passeggero, mentre l'altro su quello posteriore. Si è quindi subito speculato sul fatto che la macchina fosse guidata dall'Autopilot al momento dell'impatto.
Elon Musk, il patron di Tesla, ha twittato che i log recuperati non evidenziavano che l'Autopilot fosse in funzione. Inoltre, fan e possessori della vettura hanno ribadito che la tecnologia di guida semi automatica non poteva essere attiva in quanto non entra in funzione se non c'è nessuno sul sedile del guidatore. Consumer Reports, una sorta di Altroconsumo statunitense, ha deciso di verificare (con tanto di video) proprio quest'ultima affermazione e ha dimostrato che sì, è possibile far funzionare l'Autopilot anche senza qualcuno alla guida e, purtroppo, non sembra nemmeno troppo difficile.
Jake Fisher di Consumer Reports si è messo alla guida di una Tesla e ha abilitato l'Autopilot, per poi usare il selettore di velocità sul volante fino a fermare l'auto. L'Autopilot è rimasto attivo e in questo modo è riuscito a posizionare una pesante catena sul volante (per simulare la pressione delle mani) e poi è strisciato sul sedile del passeggero. Da lì, ha potuto allungare la mano e aumentare la velocità usando il selettore. L'Autopilot non funziona a meno che la cintura di sicurezza del conducente non sia allacciata, ma è stato facile aggirare anche questo controllo agganciando la cintura di sicurezza senza però effettivamente usarla.
"Nella nostra valutazione, il sistema non solo non è riuscito ad assicurarsi che l'autista stesse prestando attenzione, ma non poteva nemmeno dire se c'era un guidatore", ha scritto Fisher nel suo articolo, sottolineando come altri produttori offrano sistemi di monitoraggio più robusti. Aziende come GM e Ford usano telecamere rivolte verso il conducente per rilevarne il volto e assicurarsi che stia guardando la strada. Un tale sistema avrebbe reso molto più difficile l'utilizzo dell'Autopilot dal sedile del passeggero.
Consumer Reports suggerisce a Tesla di "utilizzare il sensore di peso nel sedile del conducente del veicolo per determinare se c'è un essere umano seduto al volante. Questi sensori sono già utilizzati per gli avvisi delle cinture di sicurezza e gli airbag, tra le altre cose, quindi non sarebbe difficile programmare un veicolo in modo tale da disattivare funzioni come il cruise control se rileva che il sedile del conducente è vuoto".
Leggi anche: Tesla? Molto più sicura di un'auto normale secondo le statistiche, soprattutto con Autopilot
Allo stesso tempo, questa prova evidenzia come attivare l'Autopilot senza essere al posto di guida richieda un aggiramento deliberato delle misure di sicurezza. Insomma, chiunque lo faccia sa esattamente cosa sta facendo. Detto questo, Consumer Reports sostiene che le autorità USA debbano imporre misure tecnologiche più stringenti per evitare questi casi. In Europa i produttori dovranno adottare sistemi di monitoraggio del conducente nelle auto a partire dal 2023.
Leggi anche: Perché le auto elettriche sono più sicure da guidare?
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodacci oggi il vostro articolo elogiativo su Tesla Musk NASA
rendiamo grazie a voi
amen e awoman
dacci oggi il vostro articolo elogiativo su Tesla Musk NASA
rendiamo grazie a voi
amen e awoman
leggendo l'articolo non mi è sembrato particolarmente elogiativo
Ciao
La colpa è di Tesla che non ha fatto abbastanza per prevenire l'abuso del suo sistema, non dell'utente che ne ha abusato.
È come se, investendo un ciclista che non si ferma allo stop, la colpa fosse dell'automobilista che non ha fatto abbastanza per prevenire l'incidente, non del ciclista che non si è fermato allo stop....
Aspetta, mi pare che fosse successo esattamente così qualche anno fa, quando il cliclista era un pilota famoso....
Che poi sia pieno di imbecilli capaci di farlo solo per postarlo sui social, beh questa è un'altra storia.
La colpa è di Tesla che non ha fatto abbastanza per prevenire l'abuso del suo sistema, non dell'utente che ne ha abusato.
È come se, investendo un ciclista che non si ferma allo stop, la colpa fosse dell'automobilista che non ha fatto abbastanza per prevenire l'incidente, non del ciclista che non si è fermato allo stop....
Aspetta, mi pare che fosse successo esattamente così qualche anno fa, quando il cliclista era un pilota famoso....
hayden, con l'autista condannato per omicidio
La colpa è di Tesla che non ha fatto abbastanza per prevenire l'abuso del suo sistema, non dell'utente che ne ha abusato.
È come se, investendo un ciclista che non si ferma allo stop, la colpa fosse dell'automobilista che non ha fatto abbastanza per prevenire l'incidente, non del ciclista che non si è fermato allo stop....
Aspetta, mi pare che fosse successo esattamente così qualche anno fa, quando il cliclista era un pilota famoso....
Assolutamente no. Qui c'è il DOLO chiaro e cristallino per manomettere un sistema che implica la sicurezza e che dovrebbe funzionare in un altro modo, è penalmente perseguibile!
Certo anche Tesla dovrebbe migliorare il sistema e impedire che dei dementi come questi due facciano querllo che hanno fatto.
Ma la colpa più grande è dei due personaggi morti.
Ciao
Ciao
Come se il sensore di presenza del sedile non possa essere bypassato anche quello. L'unica maniera consona è, almeno sulle Tesla dotate di fotocamera interna, di rilevare la persona seduta sul sedile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".