Tesla
Tesla, attivare Autopilot senza guidatore è possibile (ma non fatelo)
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Aprile 2021, alle 11:01 nel canale TecnologiaÈ possibile ingannare l'Autopilot? Il caso dell'incidente mortale che ha coinvolto una Tesla Model S e due persone che non sembra fossero alla guida ha portato Consumer Reports a indagare e a scoprire che sì, è possibile far marciare una Tesla anche senza nessuno sul sedile del guidatore.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi se uno si mette a sabotare l'auto la colpa è solo sua, non è compito del produttore impedire l'idiozia umana oltre certi limiti.
Altrimenti dovrebbe/potrebbe anche darti una scossa ogni volta che ti becca a provarci.
Aspetta, mi pare che fosse successo esattamente così qualche anno fa, quando il cliclista era un pilota famoso....
Automobilista giustamente condannato per corresponsabilità nell'incidente visto che viaggiava a 80 Km/h in una zona dove il limite è 50 e senza prestare alcuna attenzione a quello che succedeva all'incrocio
Quindi, invertendo il caso, se l'automobilista non avesse rispettato lo stop ed un ciclista gli fosse entrato nella portiera, il ciclista sarebbe stato corresponsabile magari perché senza fanale al crepuscolo?
Non ho mai sentito un caso del genere in cui un ciclista (con ragione) sia stato condannato per corresponsabilità, ma probabilmente sono io male informato.
Tornando al caso, tesla avrebbe responsabilità per non aver controllato il peso sul sedile, invece tutte le altre case sono sicuro che disattivano il cruise control quando il guidatore si slaccia la cintura e si sposta via dal sedile...
Assolutamente si, ad esempio :
https://www.ilgiornale.it/news/cron...te-1467851.html
Si parla sempre di corresponsabilità, quindi entrambe le parti sono in torto, solo che se il ciclista è morto ovviamente non si procede al suo processo.
Corretto.
Ci sono almeno due motivi per cui è stato giusto condannare l'automobilista che andava a 80 km/h invece che a 50:
1. A quella velocità la lunghezza di frenata è quasi il triplo: magari, se fosse andato alla giusta velocità sarebbe riuscito a fermarsi.
2. Il ciclista ha visto una macchina da lontano e ha stimato che aveva tutto il tempo di passare, pensando che la macchina andasse alla velocità ammessa. Quindi il suo errore è stato facilitato dall'eccessiva velocità del mezzo.
Probabilmente l'autista era della stessa risma di chi qui continua ad affermare che i limiti di velocità sono troppo bassi, che loro sono in grado di guidare meglio e che servono solo a dare le multe. Salvo poi a dare la colpa a quelli che hanno ammazzato.
Ci sara' sempre il furbacchione che trovera' il modo di bypassare le tue protezioni e creparci.
Ci sono almeno due motivi per cui è stato giusto condannare l'automobilista che andava a 80 km/h invece che a 50:
1. A quella velocità la lunghezza di frenata è quasi il triplo: magari, se fosse andato alla giusta velocità sarebbe riuscito a fermarsi.
2. Il ciclista ha visto una macchina da lontano e ha stimato che aveva tutto il tempo di passare, pensando che la macchina andasse alla velocità ammessa. Quindi il suo errore è stato facilitato dall'eccessiva velocità del mezzo.
Probabilmente l'autista era della stessa risma di chi qui continua ad affermare che i limiti di velocità sono troppo bassi, che loro sono in grado di guidare meglio e che servono solo a dare le multe. Salvo poi a dare la colpa a quelli che hanno ammazzato.
Un attimo, nel caso di Hayden le cose sono un pochino differenti, ovvero:
1. L'automobilista non stava andando ad 80 Km/h ma a poco più di 70 Km/h (in corso di dibattimento si stabilì 72,8 Km/h), parliamo di 20 Km/h oltre il limite, sbagliato certo ma non proprio un incosciente o un pilota di F1;
2. Hayden [B][U]NON SI FERMO' MINIMAMENTE ALLO STOP[/U][/B], da un video ripreso da una telecamera che si trovava sul posto (e reperibile ancora oggi su Youtube) si vede chiaramente che allo stop tirò semplicemente dritto senza curarsi minimamente di chi stesse sopraggiungendo;
3. Non si trattava di un incrocio, Hyden sbucava da una stradina in discesa che alla fine confluiva nella stada principale dove fu investito, nel video si vede chiaramente come sbuchi all'improvviso senza che vi sia alcuna possibilità di reazione (proprio per questo, alla fine della stradina, c'era lo STOP);
4. Sul luogo dell'incidente fu ritrovato l'iPod di Hyden, il che lasciò ragionevolmente ritenere che il pilota fosse distratto dalla musica e per questo non si accorse della macchina che sopraggiungeva (ne avrebbe dovuto sentire almeno il rumore);
L'automobilista fu ovviamente condannato in quanto corresponsabile per via del superamento del limite, ma in ragione anche delle gravi mancanze di Hyden, gli furono riconosciute parecchie attenutanti ed infatti fu condannato solo ad un anno con la pena sospesa.
Io non so se, andando a 50 Km/h anzichè 70 Km/h l'automobilista sarebbe stato in grado di evitare Hayden (perchè dalla stradina sbuca davvero in una frazione di secondo, non si ha il tempo neanche di capire cosa ti sta tagliando la strada, basta vedere il video per capire cosa sto dicendo), una cosa però so, se Hayden avesse rispettato lo stop, ora sarebbe ancora qui.
Bye!
Ragionevole misuso
Il produttore può essere ritenuto responsabile nel caso un utente si procuri un danno anche in caso misuso purché sia "ragionevole". Ovvero non si è attenuto alla lettera alle prescrizione del produttore ma non ha fatto neanche niente di irragionevole.Il caso qui mostrato non rientra nel ragionevole misuso. Questo è solo un modo per bypassare una protezione. Possiamo alzare od abbassare il livello della protezione ma ci sarà sempre un modo per bypassarla. In questo caso mi sembra che il livello della protezione fosse adeguata, ed il mettere una catena per simulare la pressione della mano non possa essere considerato un "ragionevole" misuso.
E per chi si meravigliava che non venisse usato il sensore di peso, rifletta che se una persona arriva a mettere una catena sul voltante, perché non potrebbe metterla anche sul sedile per ingannare il sensore di peso ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".