TeslaTesla
Tesla annuncia il pacchetto ''Space X'' per la nuova Roadster: si solleverà grazie a getti d'aria ad altissima pressione
di Carlo Pisani pubblicata il 14 Gennaio 2019, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Musk ha specificato che la nuova Roadster utilizzerà un sistema di propulsione a gas freddo derivato da alcuni progetti dell'azienda SpaceX
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPardon, errore mio.
Ma allora il DRS, è solo una questione di attrito sull'alettone?
Un po' il carico influirà anche sull'attrito degli assi, ad esempio...
Cioe' i getti d'aria, daiiiii
Ma allora il DRS, è solo una questione di attrito sull'alettone?
Un po' il carico influirà anche sull'attrito degli assi, ad esempio...
Ma e' normale no?
Se hai un ala aerodinamica che fa in modo che l'aria "spinga giu'" la vettura....allora e' come se il peso (massa) dell'auto aumentasse direttamente proporzionalmente alla forza del vento sull'ala stessa (su cui incidono diversi fattori che non sto a specificare, come l'inclinazione). In compenso, il DRS come potrai notare tu stesso viene assolutamente disabilitato prima di effettuare curve importanti, perché la tenuta in curva delle F1 ne risentirebbe PARECCHIO se il DRS rimanesse aperto.
Pero'....tutto questo non vuol dire che se tu hai un getto d'aria che da sotto spinge l'auto......che ne diminuisci la sua massa eh.....la sua massa e' quella. Punto....puoi aumentarla con delle ali aerodinamiche....ma non puoi diminuirla.
Cioe' i getti d'aria, daiiiii
Si infatti, quoto
Ma poi, se per ipotesi
O al posto del' airbug forniscono un paracadute
Che ovviamente, uno deve sapere poi come usare.......
Certo che sta Tesla con sto Elon Musk...........
Anche la fantomatica guida autonoma
A che poi, sti veicoli volanti alla Blade Runner
Bisogna dare precedensssa o.......
Ma allora il DRS, è solo una questione di attrito sull'alettone?
Un po' il carico influirà anche sull'attrito degli assi, ad esempio...
Il vantaggio degli alettoni è proprio quello, se una F1 pesa 750kg, ma gli alettoni la spingono verso terra con un carico di 1000kg, sarà più aderente alla strada come se pesasse 1750kg, ma rimane scattante e maneggevole come un'auto da 750kg, dato che la massa della vettura è sempre quella.
Ma di contro più è incisivo in carico aerodinamico, e più gli alettoni oppongono resistenza, riducendo drasticamente la velocità massima.
Il DRS non fa altro che diminuire il carico aerodinamico in rettilineo, per diminuire la resistenza aerodinamica e di conseguenza aumentare la velocità massima, per poi ripristinarlo per tornare ad avere una maggiore aderenza in curva.
Mi sono spiegato malissimo lo so.
E con un pelo di ragionamento, ci sarei arrivato anche da solo.
Ma oggi son malato e sofferente, quindi la testa ragiona a intervalli, e come vuole lei...
Comunque, il mio ragionamento partiva dal fatto che Musk non è un co...ne qualunque, se dice che una cosa si può fare, è probabile si possa.
A sto punto non so cosa intenda fare con dei getti verso il basso, ma gli do fiducia.
Aspettiamo e vediamo...
Mi sa che per guidare quelle macchine futuristiche li, non basta la patente tradizionale, poi.....
supercharger on the fly
Se hai un ala aerodinamica che fa in modo che l'aria "spinga giu'" la vettura....allora e' come se il peso (massa) dell'auto aumentasse direttamente proporzionalmente alla forza del vento sull'ala stessa (su cui incidono diversi fattori che non sto a specificare, come l'inclinazione). In compenso, il DRS come potrai notare tu stesso viene assolutamente disabilitato prima di effettuare curve importanti, perché la tenuta in curva delle F1 ne risentirebbe PARECCHIO se il DRS rimanesse aperto.
Pero'....tutto questo non vuol dire che se tu hai un getto d'aria che da sotto spinge l'auto......che ne diminuisci la sua massa eh.....la sua massa e' quella. Punto....puoi aumentarla con delle ali aerodinamiche....ma non puoi diminuirla.
https://www.youtube.com/watch?v=tVnIMZcK_BA
Esatta...dal secondo 35 del video si capisce bene il concetto
1 ,21 gigowatt!
Tornando all'aereo elettrico penso già al caccia elettrico che deve stare attaccato 8 ore in volo all'elettrocisterna per ricaricare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".