Tesla

Tesla accelera sulla costruzione della Gigafactory

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia Tesla accelera sulla costruzione della Gigafactory

La società vuole ultimare lo stabilimento dedicato alla produzione delle batterie per la Tesla Model 3 ben prima che quest'ultima entri in produzione. Raddoppiato il numero dei lavoratori impegnati nelle operazioni di costruzione

 

Grandi manovre per Tesla Motors: la società impegnata nello sviluppo e costruzione di veicoli elettrici ha infatti deciso di premere il pedale dell'acceleratore per quanto riguarda le operazioni di completamento dello stabilimento "Gigafactory" che sarà destinato alla produzione delle batterie litio-ione che andranno ad equipaggiare la vettura Tesla Model 3, presentata in anteprima da Elon Musk lo scorso 31 marzo 2016 e che arriverà sul mercato verso la fine del prossimo anno.

Situata poco fuori la cittadina di Sparks, in Nevada, lo stabilimento andrà a coprire un'area di poco inferiore i 13 chilometri quadrati (3200 acri) e richiederà nel complesso un investimento di 5 miliardi di dollari. JB Straubel, CTO e co-fondatore di Tesla, ha commentato: "Dobbiamo essere pronti con la produzione di celle e battery-pack ben prima della produzione dei veicoli. Stiamo accelerando i piani di costruzione e l'avvio della produzione di celle".

La Gigafactory è attualmente completa al 14%. Tesla ha raddoppiato il numero di addetti alla costruzione per un totale di 1000 persone che lavorano sette giorni su sette organizzati in due turni. La parte attualmente completata della fabbrica occupa 1,9 milioni di metri quadrati, mentre per altre zone sono stati usati muri esterni temporanei che possano essere spostati a seconda delle esigenze nelle varie fasi della costruzione.

Lo stabilimento è costruito in collaborazione con Panasonic e, una volta completato, darà modo a Tesla di realizzare batterie ad un prezzo significativamente inferiore a quanto possibile oggi, grazie al connubio delle economie di scala, di tecniche innovative di produzione, della riduzione degli scarti e, non da ultimo, per il fatto che la maggior parte del processo di produzione verrà svolto in una singola struttura. La società di aspetta di ridurre del 30% il costo per kWh delle batterie. La capacità produttiva attesa dovrebbe consentire di realizzare mezzo milione di veicoli elettrici all'anno.

La Gigafactory sarà alimentata da fonti rinnovabili, con l'ambizioso scopo di soddisfare con esse l'intero fabbisogno energetico dello stabilimento (net-zero energy). Elon Musk, che qualche giorno fa ha illustrato la seconda parte del cosiddetto "Master Plan", aveva già fatto sapere di voler ricoprire interamente il tetto dello stabilimento con pannelli solari.

Model 3 avrà un prezzo base di 35 mila dollari, circa la metà della versione più economica di Tesla Model S. La produzione delle batterie presso la Gigafactory prenderà il via nell'ultima parte del 2016.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pier220428 Luglio 2016, 18:12 #1
La Gigafactory sarà alimentata da fonti rinnovabili, con l'ambizioso scopo di soddisfare con esse l'intero fabbisogno energetico dello stabilimento (net-zero energy)

Questi sono forti... tanto di cappello
ArteTetra28 Luglio 2016, 18:33 #2
Originariamente inviato da: gridracedriver
Elon Musk è il mio idolo, vorrei essere come lui! (sospiro)


Io no: lavora tantissimo, è sempre in giro, non può andare da nessuna parte senza essere riconosciuto, ... Preferisco essere un semplice internauta e cittadino del mondo che ammira le sue opere.
Sputafuoco Bill28 Luglio 2016, 18:35 #3
13 chilometri quadrati, il vantaggio di avere un deserto.
Tesla non ha mai fatto un euro di utile, spero che non sia tutto un bluff pompato dalla stampa osannante.
RaZoR9328 Luglio 2016, 18:38 #4
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
13 chilometri quadrati, il vantaggio di avere un deserto.
Tesla non ha mai fatto un euro di utile, spero che non sia tutto un bluff pompato dalla stampa osannante.
Non c'è alcun bluff. Gli utili non sono una priorità per un business in crescita in mercati capital intensive. Tesla può fondare la propria crescita sul Gross Profit derivante dalla vendita dei suoi prodotti, con in aggiunta Debito a lungo termine e Equity Raise da parte di privati.
Improbabile che Tesla riporti utili GAAP prima del 2019 o 2020.
Cappej28 Luglio 2016, 20:30 #5
Panasonic non è certo un partner da poco nella produzione delle batterie... però...
Rubberick28 Luglio 2016, 23:39 #6
Sicuramente se riesce a recuperare tutta l'energia necessaria mediante fonti alternative è interessante.

Certo che fabbrica.. l'unica cosa che mi perplime è il continuo utilizzo di batterie al litio, non si può evitare? Proprio loro non potrebbero fare ricerche in tal senso e migliorare le tecnologie attuali ?
Notturnia29 Luglio 2016, 08:52 #7
13 km quadrati ?.. mi sa che qualcuno ha fatto confusione con i numeri.. parliamo di uno stabilimento da 3 km x 4 km ?.. suvvia.. forse 1.3 km quadrati ?
Notturnia29 Luglio 2016, 08:54 #8
3.200 acri.. un acro sono 4 mila metri quadri.. quindi 12.8 milioni di metri quadri.. grumble.. sono 12.8 km2 .. mi pare grande.. so che era secondo alla boeing.. ma..
Notturnia29 Luglio 2016, 09:18 #9
Tesla had said that the factory will be up to 10 million square feet [1 million square meters] in one or two stories

e mi pareva strano.. 10 milioni di piedi quadri.. ce ne vogliono 9 e rotti per fare un metro quadro per cui parliamo di un milione di metri quadri.. 1 km quadro su due piani..
armenico1131 Luglio 2016, 06:41 #10
dai che in compenso la Fiat sta per presentare la ritmo ma non quela nuova ,direttamente l' originale degli anni 80.......

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^