Mitsubishi
Scandalo Mitsubishi: falsati dati sulle emissioni per 25 anni
di Nino Grasso pubblicata il 27 Aprile 2016, alle 15:59 nel canale Tecnologia
Mitsubishi è la protagonista di un enorme scandalo in madrepatria. La società avrebbe falsato i dati sulle emissioni dal 1991 ad oggi. L'ammissione da parte della società è costata, ad oggi, la metà del suo valore di mercato
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE riguardo l'uso di biomasse, non penso che la gente le usi per divertimento o per attacchi di hipsterismo... ma semplicemente le usa per abbattere di gran lunga i costi del riscaldamento che, specie in inverno, possono essere davvero elevati.
Per carità, non condanno nessuno, il fatto è che si continuano a dimezzare le emissioni delle auto ma in realtà Euro5 a Euro6 stanno dimezzando il niente, nel frattempo si perde di vista il problema globale dell'inquinamento.
Il particolato, per fare un esempio banale, viene prodotto anche solo dal rotolamento delle gomme, tanto da una Euro3 quanto da una Euro6.
il problema è che qua se ti compri una mustang o una camaro v8 usata, la paghi 15-20k, ma sono 2000 di passaggio e 2400 di bollo...
poi ora si sono inventati le "muscle" car con i 4 cilindri turbo...
Comunque è questo tizio qui, non escludo che possa aver vinto laurea e master con i punti del Nesquik:
http://www.scienzainrete.it/documen...dario-faccini-0
Orsù, spiegaci i PM2.5.
il problema è che qua se ti compri una mustang o una camaro v8 usata, la paghi 15-20k, ma sono 2000 di passaggio e 2400 di bollo...
poi ora si sono inventati le "muscle" car con i 4 cilindri turbo...
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Pacchia vorrei ricordarti che hai finito le cipolle.
Tranquillo, lo stesso é toccato a me a Bolzano: avevo una ford escort sw presa da mio padre che improvvisamente non avrebbe piú potuto circolare in inverno. Ho dovuto cambiarla, sebbene andasse perfettamente.
Scommetto che smaltirla inquinerá di piú di quello che, tenendola, avrei inquinato in piú rispetto a quello che ho ora.
Comunque è questo tizio qui, non escludo che possa aver vinto laurea e master con i punti del Nesquik:
http://www.scienzainrete.it/documen...dario-faccini-0
Orsù, spiegaci i PM2.5.
Purtroppo per la massa quello che si scrive in rete è la VERITA'
Il titolo di studio non giustifica la validità dell'articolo.
il problema è che qua se ti compri una mustang o una camaro v8 usata, la paghi 15-20k, ma sono 2000 di passaggio e 2400 di bollo...
poi ora si sono inventati le "muscle" car con i 4 cilindri turbo...
Da brivido...
Muscle car = V8.
Il resto è fuffaglia da vorrei ma non posso.
V6 per favore no.
Sulle muscle car non esiste e non deve esistere nulla al di fuori di un V8.
Tranquillo, lo stesso é toccato a me a Bolzano: avevo una ford escort sw presa da mio padre che improvvisamente non avrebbe piú potuto circolare in inverno. Ho dovuto cambiarla, sebbene andasse perfettamente.
Scommetto che smaltirla inquinerá di piú di quello che, tenendola, avrei inquinato in piú rispetto a quello che ho ora.
Ah, hanno allargato queste stronzate fino a bolzano?
Non lo sapevo mica...
Concordo, vorrei proprio vedere l'inquinamento provocato dallo smaltimento della ""vecchia"" e dalla produzione di un'auto nuova, con i trasporti e tutto.
Il titolo di studio non giustifica la validità dell'articolo.
E' uno studio basato su numeri, fonti e articoli pubblicamente disponibili e verificabili.
E' vero che con i numeri si può dire tutto e il contrario di tutto, ma se quanto riportato al link non è vero o è vero in parte lo si può stabilire solo con il contraddittorio.
In due parole, che rug22 o chi per esso porti una fonte che smentisce l'articolo e sarò ben felice di modificare il mio post.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".