Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2018, alle 10:21 nel canale Tecnologia
Nonostante il nuovo propulsore elettrico sia più potente, Renault garantisce autonomia allineata al motore precedente
Renault Zoe R110 è il nuovo propulsore che debutterà a breve sull'auto completamente elettrica più venduta d'Europa. Il nuovo propulsore consente a Zoe di fare un balzo in potenza pari a 12kW, arrivando complessivamente a 80kW, pari a quasi 109 CV.
Renault Zoe rappresenta la metà del mercato dell'elettrico in Francia, dove beneficia di importanti incentivi statali, e in tutto il mondo ha visto un'impennata delle vendite pari al 44% nel 2017 rispetto al 2016. Da tre anni è la più venduta in Europa, mentre in tutto il mondo si trova al quinto posto.
R110 è la quinta versione del propulsore elettrico di Renault è debutta sulla Zoe MY 2018 che in Italia sarà ordinabile a partire da aprile. Non è l'unica novità per quanto riguarda la Model Year 2018, perché arriveranno anche la tinta viola Mirtillo per la carrozzeria e il supporto ad Android Auto.
Il nuovo propulsore consentirà di disporre di migliore accelerazione che si traduce in 2 secondi in meno per passare da 80 a 120 km/h. Non dovrebbero esserci ripercussioni sull'autonomia: i test di omologazione sono ancora in corso, ma le prime valutazioni “confermano l’autonomia reale annunciata”. Si tratta di 300 chilometri usando la metodologia di misurazione WLTP, Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure.
Secondo Renault, la nuova unità "eredita dal precedente R90 il dinamismo ai bassi regimi" con una coppia massima di 225 Nm. Si tratta di un propulsore il cui iter di sviluppo è durato due anni e che viene ingegnerizzato e prodotto interamente in Francia (Technocentre di Yvelines e fabbricato a Cléon). Oltre che sulla Zoe, verrà montato anche su Kangoo ZE e Master ZE.
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche con gli incentivi non la comprerei MAI nonostante gli incentivi. 300km di autonomia a 70km/h non mi bastano. Senza contare i tempi di ricarica lunghissimi con un utenza domestica standard. Francamente l'elettrico e' penoso allo stato attuale. Lo stato non dovrebbe dare incentivi fino a che la tecnologia non e' matura.
Concordo, se posso dire la mia ad esempio come seconda auto può andare, ho una smart che fa pochissimi km a settimana poiché la usiamo poco. Secondo me più che l'autonomia, importantissima, e i tempi di ricarica, lunghissimi, c'è il costo esorbitante: alla fine la zoe è un'utilitaria o poco più, con 2 accessori in croce arriva a 35000€, e con quella cifra si acquistano signore auto "normali". Non sono un'ingegnere ma direi che le auto elettriche costano davvero tantissimo.
Comprerei quest'ultima, più grande e spaziosa.
La penso esattamente al contrario: lo Stato (in questo caso la Francia) con gli attuali incentivi aiuta la nuova tecnologia, permettendo alle case automobilistiche lo sviluppo della stessa. Una volta maturata, nel momento in cui i prezzi delle auto elettriche saranno più bassi, e di conseguenza maggiori le vendite, verrà meno la necessità di erogarli.
Non ultimo, Renault si troverà forse con un vantaggio tecnologico (sicuramente rispetto a FCA...)
con buona pace del global warming e del climate change e anche delle polveri sottili nelle città. Avresti potuto dire: con gli stessi soldi mi compro un ibrido o con i restanti 15k mi installo il solare sul tetto o una pompa di calore e avresti fatto più bella figura.
Ma guarda che anche io ho una golf diesel che tirerò per i prossimi 20 anni (se la pompa dell'acqua non mi abbandona ancora diopo 60k km con conseguente cambio delal cinghia della distribuzione. das auto un cazzo.
anyway il punto è non ragionare in termini monetari ma in termini di impatto ambientale. la chiave è tutta li. infatti io non ti ho detto di non comprare una auto da 20k a combustione interna, ma di investire i restanti 15k in maniera un po'piu green
Si e intanto il tuo solare sul tetto produce energia che dopo aver ammortizzato l'Energy payback time è come se abbattesse le emissioni del tuo catrame di golf (nel mio caso).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".