Renault

Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Tecnologia Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa

Nonostante il nuovo propulsore elettrico sia più potente, Renault garantisce autonomia allineata al motore precedente

 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
thresher325321 Febbraio 2018, 13:19 #71
Originariamente inviato da: Capozz
Che poi ragazzi, a dirla tutta, questa ferrea volontà di elettrificare il parco auto è la solita presa per il culo.
Le centrali elettriche, le industrie, il traffico aereo e marittimo ecc inquinano MOLTO di più rispetto alle automobili.
Come diceva giustamente bonzoxxx, 12 navi porta container Maersk classe Tripla E inquinano come tutte le auto del mondo messe insieme.

->
Originariamente inviato da: thresher3253
Si, ma occhio, probabilmente la fabbrica serve laddove invece spesso e volentieri della macchina possiamo farne a meno. La gente fa venti giri dell'isolato pur di parcheggiare davanti al bar invece di metterla trenta metri davanti e percorrere il viale a piedi.
nickname8821 Febbraio 2018, 13:23 #72
Originariamente inviato da: thresher3253
Si, ma occhio, probabilmente la fabbrica serve laddove invece spesso e volentieri della macchina possiamo farne a meno. La gente fa venti giri dell'isolato pur di parcheggiare davanti al bar invece di metterla trenta metri davanti e percorrere il viale a piedi.
Perchè a 30m a piedi si stancano
emanuele8321 Febbraio 2018, 13:38 #73
Originariamente inviato da: nickname88
Perchè a 30m a piedi si stancano


diciamola tutta: anche camminare inquina. Se tutti facessero 30 metria piedi per bersi il caffè e fumarsi una sigaretta saremmo già spacciati

https://en.wikipedia.org/wiki/Breathing
zappy21 Febbraio 2018, 14:05 #74
Originariamente inviato da: thresher3253
Si, ma attenzione non è tanto la quantità di inquinanti emessi quanto il tipo. Un motore diesel produce comunque più sostanze cancerogene ...

io non ho letto ancora NULLA di serio che dica una cosa del genere, e soprattutto NESSUN vero confronto delle emissioni del diesel rispetto al benzina. Si dice sempre e solo che "il diesel inquina" dimenticando il benzene, il CO, gli HC emessi in abbondanza dai benzina.

E nessun confronto con altre fonti (molto ma MOLTO peggiori) come inceneritori o acciaierie.

quindi basta ripetere tutti a pappagallo quello che ripetono a pappagallo vari politicanti, pseudo-scienziati, tv e varietà.
Capozz21 Febbraio 2018, 14:07 #75
Originariamente inviato da: nickname88
Le navi viaggiano nelle città ?


In un certo senso si. Nelle città portuali, le navi rappresentano una delle principali fonti di inquinamento. Tanto per fare un esempio, il 25% dell'inquinamento di Los Angeles è generato dalle navi che entrano nel porto.

Originariamente inviato da: nickname88
Se lo scopo è diminuire l'inquinamento in città, mi sembra chiaro che la fonte principale siano le auto.


Sbagliato, sono i riscaldamenti e le attività industriali.
Ovviamente le auto contribuiscono, ma il particolato generato non dipende solo dalla combustione del carburante, ma anche dall'usura degli pneumatici e dei freni. Quindi, anche elettrificando tutte le auto, diminuisci il problema solo in modo marginale.

Originariamente inviato da: nickname88
Ma aldilà di tutto, le navi si devono pur muovere, quindi si agisce [U]su ciò che è possibile cambiare[/U].

Le navi inquinano ? L'opzione sarebbe ? Niente più navi ?
Per le auto invece si può tranquillamente agire cambiando motorizzazione.


Il problema è proprio quello: si dovrebbe agire su ciò che è possibile cambiare, ma ci si accanisce sulle auto, che rappresentano la parte minoritaria del problema, mentre si trascurano altre misure che avrebbero un impatto più incisivo.
zappy21 Febbraio 2018, 14:10 #76
Originariamente inviato da: nickname88
Le navi viaggiano nelle città ?
Se lo scopo è diminuire l'inquinamento in città, mi sembra chiaro che la fonte principale siano le auto.

città portuali non ne esistono?
Ma aldilà di tutto, le navi si devono pur muovere, quindi si agisce [U]su ciò che è possibile cambiare[/U].
Le navi inquinano ? L'opzione sarebbe ? Niente più navi ?

ma lo sai cosa bruciano le navi? è una specie di catrame mieloso che va fuso e liquefatto (!!) prima di bruciarlo. cioè è merda pura, che al confronto un camion del 1930 è un aerosol benefico.
basta cambiare combustibile.
zappy21 Febbraio 2018, 14:11 #77
Originariamente inviato da: emanuele83
diciamola tutta: anche camminare inquina. Se tutti facessero 30 metria piedi per bersi il caffè e fumarsi una sigaretta saremmo già spacciati

https://en.wikipedia.org/wiki/Breathing

fake news 100%
blobb21 Febbraio 2018, 14:13 #78
Originariamente inviato da: nickname88
Le navi viaggiano nelle città ?
Se lo scopo è diminuire l'inquinamento in città, mi sembra chiaro che la fonte principale siano le auto.
Le centrali eventualmente si possono portare fuori dai centri urbani.

Per le navi esiste l'opzione della propulsione nucleare.
Ma aldilà di tutto, le navi si devono pur muovere, quindi si agisce [U]su ciò che è possibile cambiare[/U].

Le navi inquinano ? L'opzione sarebbe ? Niente più navi ?
Per le auto invece si può tranquillamente agire cambiando motorizzazione.

Anche le sigarette inquinano comunque :
https://www.greenme.it/vivere/salut...te-inquinamento


Veramente la fonte principale di inquinamento nelle città sono le fabbriche ed i riscaldamenti, la mobilità contribuisce per un 20-30%
zappy21 Febbraio 2018, 14:20 #79
Originariamente inviato da: blobb
Veramente la fonte principale di inquinamento nelle città sono le fabbriche ed i riscaldamenti, la mobilità contribuisce per un 20-30%

hmmm su questo si parla tanto e ogniuno tita la coperta come gli fa comodo.

diciamo che il traffico x me è più del 20-30. diciamo 40-50. ma appunto IL traffico, non solo quello diesel. E dipende tantissimo (prevalmentemente) dallo stile di guida.
fabbriche dipende se ci sono, impianti d'altro tipo (tipo inceneritori) se ci sono impattano moltissimo. Centrali essendo normalmente a gas (quelle presso le città producono Nox, non PM10.
riscaldamento anche qua se è a gas (che è la stragrande maggioranza) non fa polveri. quelle le fanno semmai pellet e caminetti.
nickname8821 Febbraio 2018, 15:30 #80
Originariamente inviato da: Capozz
In un certo senso si. Nelle città portuali, le navi rappresentano una delle principali fonti di inquinamento. Tanto per fare un esempio, il 25% dell'inquinamento di Los Angeles è generato dalle navi che entrano nel porto.
Le città che si affacciano sul mare penso che avranno anche un circolo d'aria migliore rispetto ad altre, se così non fosse vorrà dire che le città portuali dovran portare questa croce. Ciò non toglie che con auto elettriche l'inquinamento generale diminuisce anche lì.
Di meno, ma diminuisce.

Sbagliato, sono i riscaldamenti e le attività industriali.
Ovviamente le auto contribuiscono, ma il particolato generato non dipende solo dalla combustione del carburante, ma anche dall'usura degli pneumatici e dei freni. Quindi, anche elettrificando tutte le auto, diminuisci il problema solo in modo marginale.
Si dovrebbe ridurre le emissioni di polveri sottili più che per riscaldamento invece. La gente crepa o si ammala con queste non con la calura o col meteo che impazzisce.

Detto ciò continuano a parlare di calotte polari che si sciolgono ma io quì in Italia quest'ultimo periodo ho visto solo problemi di siccità, mentre di città inghiottite dall'acqua ancora nemmeno l'ombra.

Il problema è proprio quello: si dovrebbe agire su ciò che è possibile cambiare, ma ci si accanisce sulle auto, che rappresentano la parte minoritaria del problema, mentre si trascurano altre misure che avrebbero un impatto più incisivo.
Appunto, si può cambiare solo con le auto.
Quindi si agisce su esse. Le fabbriche come ho detto prima al massimo le porti fuori dal centro urbano.

Per le navi ( e anche per la produzione generale dell'energia elettrica ) esiste la soluzione nucleare, quindi o si fa funzionare quest'ultima senza la solita lagna sulle scorie oppure si rimane a come si sta ora, ossia con motorizzazioni diesel e per giunta vecchie visto che l'età di servizio delle navi è molto lunga e i cambi di motore non sono pratiche frequenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^