Renault
Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2018, alle 10:21 nel canale Tecnologia
Nonostante il nuovo propulsore elettrico sia più potente, Renault garantisce autonomia allineata al motore precedente
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNessuno lo ha detto infatti.
Non fatemi bestemmiare che io contro la deficienza ci lotto in famiglia da anni. 2008 golf 4 1.6 benzina time (pagata 17k euro nel 2004) con su 70k km venduta a me da un mio parente per 6k euro. Lui si è giocato anni di stipendi per comprarsi una audi a3 sportback sempre 1.6 benzina da 28k (interni in pelle da 2800 euro e sensori di parcheggio che ricodo ancora erano optional da 700 euro dietro e 500 davanti) alla quale dopo 2 anni e mesi di cigolii ignorati ha dovuto spendere 1500 euro per un cuscinetto del cambio rotto a 2 mesi dal termine della garanzia. Al momento dell’acquisto lo accompagnai io in concessionaria perché mio padre mi disse “ se vado io gli metto addosso le mani” e dopo lunghe discussioni davanti al venditore riuscii almeno a non fargli mettere i sensori di parcheggio anteriori. Io la sua golf l’´ho usata un anno e rivenduta ancora 6000€ dopo essermi trasferito a berlino (perché usavo i mezzi pubblici). Anno 2018 la A3 aveva 130k km, tagliandata sempre in audi a suon di 500 euro a botta, niente problemi consumi nella norma. Data dentro per prendere un VW tiguan in pronta consegna pagato 28k di nuovo (e che ha dato dentro la a3!) diesel 1.6. sono contento che dopo altre discussioni sono riuscito a non fargli prendere un modello equivalente audi (non so come si chiama ma al motivazione ufficiale fu “eh ma a me piacciono le audi”) che costava un 7 k in più. Io dopo gli anni berlinesi ho dovuto comprare un auto. Ho preso una golf 7 diesel del 2012 usata con ancora 2 anni di garanzia della casa alla quale ho aggiunto un portatutto visto che ora sono padre di due figlie e di viaggi ne faccio 3 all’anno (pasqua natale dai parenti in italia circa 4k km e uno in vacanza d’estate circa 2k) al netto io in tutta l amia vita ho speso 18k+6-6 euro per l’auto, il mio parente 17+28-6+28 (senza contare la golf 3 usata che prese a 20 anni, ma parliamo di 10 milioni di lire) che cristoddio sono una bella fetta di mutuo se ci pensi bene.
Ah con me sfondi una porta aperta guarda. Sono un forte detrattore dei SUV in quanto sono solo macchinoni che non eccellono in nessun campo pur ereditando difetti da tutti i segmenti, costano più della berlina con cui condividono pianali e motori e hanno anche consumi maggiori. Per guadagnare cosa poi? L'altezza di guida e un abitacolo leggermente più grande (opinabile dato che anche in una Evoque dietro si sta belli strettini)?
Eppure fatturano il 30% del mercato, naturalmente sempre diesel. Però poi giù a bestemmiare che non trovi parcheggio, per forza, con un macchinone da cinque metri e largo due speri di infilarti nei centri città?
La Norvegia ha 5 milioni di abitanti, quasi tutti concentrati sulle coste meridionali del paese, un parco circolante di 3.1 milioni di veicoli e produce 149500 gWh l'anno di corrente, il 95% dei quali tramite centrali idroelettriche (quindi l'energia ha un costo estremamente basso).
L'italia ha 60 milioni di abitanti, un parco circolante di 49 milioni di veicoli e produce 286300 gWh l'anno di corrente, il 75% dei quali tramite centrali a gas o a carbone (che dobbiamo importare, quindi con costi elevati).
Ora capisci perché per loro non è un problema e per noi si.
In Italia ci sono voluti 20 anni per aumentare la produzione elettrica del 50% e delle relative infrastrutture.
Nei prossimi anni magari ci sarà lo stesso tipo d'aumento ed una diminuzione in altri settori, ma all'attuale ritmo di vendita, nel 2040 (ipotesi bando della vendita di diesel e benzina, ma non della circolazione [U]qui[/U]) non ci saremo nemmeno vicini ad un parco auto di sole elettriche.
Senza pensare che il parco di veicoli attuale potrebbe contemporaneamente diminuire.
Stiamo dicendo la stessa cosa: ci vorrà molto tempo e costerà un sacco di soldi.
https://europeanclimate.org/fuellin...ns-the-economy/
Stiamo dicendo la stessa cosa: ci vorrà molto tempo e costerà un sacco di soldi.
Certo che costerà, ma in un arco di tempo molto lungo, nel documento che ho appena postato, ci sono un po' di cifre.
Ma alternative veramente valide non ce ne sono, alla fine, in tutto il mondo si stanno muovendo per le auto elettriche.
Certo mi piacerebbe un trasporto pubblico più efficiente e capillare per limitare il trasporto "privato", ci sono davvero troppe auto, specie in italia, ma sappiamo anche quanti di questi progetti sono falliti in tutti questi anni con notevole dispendio di fondi.
nessuno dice che ci debba essere lo stesso parco circolante, nessuno dice che le batterie siano le stesse (concettualmente), o addirittura che siano elettrochimiche.
e finchè le [I]BATTERIE [/I]non verranno rivoluzionate da cima a fondo, cercare di applicare l'elettricità al paradigma attuale della mobilità imho è abbastanza ozioso.
Una strada praticata è stata l'idrogeno con le fuel cell, un'altra potrebbe essere l'accoppiata supercondensatori/batterie (sviluppata da un italiano tra l'altro). Idee sul fronte batterie languono, parlano tutti di nanotubi ma ancora niente.
Ma alternative veramente valide non ce ne sono, alla fine, in tutto il mondo si stanno muovendo per le auto elettriche.
Certo mi piacerebbe un trasporto pubblico più efficiente e capillare per limitare il trasporto "privato", ci sono davvero troppe auto, specie in italia, ma sappiamo anche quanti di questi progetti sono falliti in tutti questi anni con notevole dispendio di fondi.
Troppe auto e soprattutto troppi suv, io abito in pianura e la percentuale di suv è alta, troppo alta.
non confondiamo "quello di cui si parla continuamente" con "quello che si sta veramente facendo".
alla fine il 99% degli utili viene ancora fatto con diesel/benzina.
così come si blatera tanto di polveri e diesel, quando le fonti di polveri sono molte altre (fabbriche, inceneritori, usura di freni/frizioni/pneumatici). Ma tutti martellano diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel
e sembra che tutti i mali del mondo siano il diesel.
alla fine il 99% degli utili viene ancora fatto con diesel/benzina.
così come si blatera tanto di polveri e diesel, quando le fonti di polveri sono molte altre (fabbriche, inceneritori, usura di freni/frizioni/pneumatici). Ma tutti martellano diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel diesel
e sembra che tutti i mali del mondo siano il diesel.
Tipo questo giusto?
https://www.maurizioblondet.it/vent...auto-del-mondo/
oppure questo link
http://www.repubblica.it/2007/10/se...quinamento.html
Ci si concentra sulle auto, ma le fonti di inquinamento sono ANCHE, e soprattutto, altre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".