Renault

Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Tecnologia Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa

Nonostante il nuovo propulsore elettrico sia più potente, Renault garantisce autonomia allineata al motore precedente

 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH22 Febbraio 2018, 10:10 #111
Originariamente inviato da: thresher3253
Da questo punto di vista concordo. Oltretutto io sono a favore del nucleare, ma sono contro il nucleare IN ITALIA. Abbiamo già notevoli problemi con lo smaltimento dei rifiuti ordinari, ci manca solo di appaltare lo smaltimento delle scorie alle mafie (e già lo fanno con quelle prodotte all'estero).


Originariamente inviato da: thresher3253
Qui c'è da considerare che alla fine la tecnologia è in giro da quanto, 20 anni? Siamo partiti da scatolette con 50 km di autonomia a 50.000 euro, oggi abbiamo utilitarie da 500 km a 30.000, domani è lecito pensare che riusciremo a commercializzare con successo qualcosa che sarà al pari di un motore termico. Non mi sembra particolarmente utopistico, d'altronde 120 anni fa i giornali titolavano "le automobili non prenderanno mai piede, le carrozze sono ancora il top".
Rispondo al furbo che già sta pensando di scrivere che le elettriche esistevano anche allora: pregasi di non mettere sullo stesso piano la tecnologia del secolo scorso con quella attuale.


Veramente le auto elettriche sono in circolazione dal 1884 (quelle di Thomas Parker) ed hanno sempre avuto lo stesso problema: densità energetica della batteria e tempi di ricarica.

Sono quelli i due problemi principali che continuano a limitarne le prospettive.

Poi ci sono anche altri aspetti da non trascurare, tipo il riscaldamento nei mesi invernali che si succhia un sacco di potenza (al punto che alcune auto elettriche hanno come opzione il riscaldamento a combustibile separato).
zappy22 Febbraio 2018, 10:12 #112
Originariamente inviato da: nickname88
Si certo, sempre le solite scuse.
L'odore di benzina quindi è solo un illusione, in realtà sono le polveri sottili che sono già presenti nell'aria ma che appena stai poco distante dalle auto non senti ? Bravo.

bravo tu.
hai detto "benzina"

cmq va benissimo migrare all'elettrico, ma quando ci saranno modalità di stoccaggio dell'energia adeguate, efficienti, semplici e dimostrabilmente più "ecologiche" (in tutti i sensi e in tutta la filiera). Con le batterie attuali a mio parere è solo un grosso show mediatico.

e nota che se si vuole ridurre l'inquinamento in città si può ora e subito:
[LIST]
[*]chiudere inceneritori e centrali a carbone
[*]isolare termicamente gli edifici
[*]potenziare il trasporto pubblico con metro, tram e filobus anche extraurbani
[/LIST]

tutte cose fattibili ADESSO con tecnologia ESISTENTE e a basso costo.
nickname8822 Febbraio 2018, 10:17 #113
Originariamente inviato da: zappy
si. c'è un'alta probabilità ed un'alta convergenza della stragrande maggioranza degli scienziati che sia così.
Ma anche no, non c'è modo di dimostrare che la causa di ciò sia direttamente l'inquinamento. A casa mia la quasi totalità degli tsunami nasce dal movimento di placche, eruzioni vulcaniche, attività sismiche o movimento di grandi masse. Parliamo di scioglimento delle calotte polari e tiri in ballo la siccità ? L'acqua in generale dovrebbe essere aumentata, se in una zona sparisce vuol dire che si è semplicemente spostata, così come è più volte accaduto nel passato ancora prima della nascita dell'industria.

Detto questo, le persone che muoio per eventi climatici direttamente presuntamente collegati all'inquinamento ammesso che esistano, sono in misura molto meno di quelli causati dalla semplice respirazione dello smog.

In linea generale se fa caldo d'inverno mi svesto, se fa freddo d'estate mi copro e se piove a dirotto ho l'ombrello, se respiro gas tossico invece la storia mi cambia.


che come è chiaro a tutti sono fuori mercato.
quindi se vuoi vietare la circolazione privata secondo i criteri assurdi che hai enunciato sopra
Circolazione privata ? Le strade non sono private, per poterci circolare ci sono delle norme da rispettare altrimenti circoli con i mezzi che vuoi ma a casa tua, nel vialetto.

[*]secondo le polveri di freni, frizioni, pneumatici (contenenti metalli pesanti e finissime, un toccasana...) restano identiche
Ci attacchiamo a tutto ?
Postami qualche articolo in cui mette a confronto la proporzione di queste con l'inquinamento prodotto dai gas di scarico.

A parte che con l'elettrico il problema delle frizioni potrebbe essere risolto o ridotto visto che hanno la peculiarità di godere della coppia massima in tutti i regimi.
nickname8822 Febbraio 2018, 10:20 #114
Originariamente inviato da: zappy
cmq va benissimo migrare all'elettrico, ma quando ci saranno modalità di stoccaggio dell'energia adeguate, efficienti, semplici e dimostrabilmente più "ecologiche" (in tutti i sensi e in tutta la filiera). Con le batterie attuali a mio parere è solo un grosso show mediatico.
Se li metti alle strette sbucano fuori come funghi, se aspetti il naturale andamento del mercato stai fresco.
Mparlav22 Febbraio 2018, 10:42 #115
Originariamente inviato da: zappy
se poi la gente continua a votare gente come trump o gente che ha più di 80anni... cioè, veri fossili...


Non ne faccio un fatto anagrafico, visto che i quarantenni non è stiano facendo meglio: Macron ha un'indice di gradimento peggiore di Trump.

In Italia abbiamo la legislatura con l'età media tra le più basse d'Europa e non ci siamo fatti mancare un PdC quarantenne.
Certo non auspico un ritorno dell'ottantenne, ma per me non è una questione anagrafica, ma un discorso di qualità dell'offerta.
Ma come dico sempre, i politici sono sempre lo specchio della loro nazione.
Mparlav22 Febbraio 2018, 11:07 #116
Originariamente inviato da: zappy
[*]secondo le polveri di freni, frizioni, pneumatici (contenenti metalli pesanti e finissime, un toccasana...) restano identiche,
[*]terzo le polveri da inceneritori (di cui guardacaso l'inquinatissima la pianura padana è strapiena) e da centrali a carbone restano (ed equivalgono a milioni di veicoli in circolazione).
[/LIST]


Le auto elettriche non hanno frizioni ed i freni sono meno sollecitati, visto che si privilegia l'uso dei motori elettrici per recuperare energia.
I pneumatici della auto elettriche sono ottimizzati più della altre tipologie di auto, per contenere l'usura e per un basso indice di rotolamento.
Quindi anche su questo aspetto, emettono MOLTE meno polveri sottili

Come ti ho già detto le centrali a carbone sono in EOL.
In Italia da qui a 20 anni.

Le auto diesel continueranno a produrle per diversi anni.

Prendi il termovalorizzatore di Milano e confronta la sue emissioni con i valori limite europei e poi ne riparliamo.
thresher325322 Febbraio 2018, 11:13 #117
Originariamente inviato da: zappy
a parte che alcuni sono studi di 14 anni fa, oppure non riportano la data (ma dalla lettura e dagli argomenti sembrano anche di 20-25 anni fa), e nel frattempo molto è cambiato.

Considerato che gli studi in questione parlano anche di Euro 6 non credo proprio risalgano a 20 anni fa. In ogni caso sono studi che non coinvolgono tempistiche esattamente brevi, non è che da oggi a domani analizzi la qualità dell'aria a Milano centro.
Originariamente inviato da: zappy
ma per es. leggo "petrol cars with catalysts still produce more CO and HC than diesel cars." (= le auto a benzina con catalizzatore producono comunque più CO e HC dei diesel)
E gli idrocarburi incombusti sono cancerogeni, mentre il CO è un gas velenoso (= mortale).

e cmq http://www.adnkronos.com/soldi/econ...kZPNagBHFP.html
[INDENT]
[I]Le autovetture a benzina producono più particelle di carbonio rispetto alle moderne macchine diesel dotate di filtro. In pratica, a differenza di ciò che si è pensato fino a ora (in base anche alle ricerche effettuate), le auto a gasolio di ultima generazione inquinano quindi meno di quelle a benzina. E' quanto viene spiegato in una ricerca apparsa su Scientific Report.[/I][/INDENT]

(infatti i limiti euro 5 e 6 di PM10 per i diesel sono più bassi di quelli per i benzina di ultima generazione).

insomma, il diesel inquina, il benzina inquina. uno fa più NOx, l'altro più HC, CO, ozono. Le polveri come detto è ancora piuttosto discutibile.
Ma adesso serve un capro espiatorio per il popolino, e allora tutti a ripetere a pappagallo che il diesel è brutto e sporco. così cambi auto e prendi un benzina "di ultima generazione" che (ohibo!) emette MOLTE PIU' POLVERI DI UN DIESEL!!!


...ssssi, forse hai saltato il pezzo nel mio post dove ribadivo che certamente non ci possiamo attaccare alla canna del benzina e restare perfettamente in salute.
Ad ogni modo, sebbene i benzina certamente emettano una quantità maggiore di CO e CO2, i diesel hanno emissioni maggiori di NOx, aldilà del particolato del quale ancora non abbiamo una idea ben chiara della loro pericolosità. Possiamo risolvere la questione dell'anidride carbonica con l'elettrico, delocalizzando l'inquinamento dai centri abitati alle zone industriali dove è più facile il ricircolo dell'aria e lasciare che se ne occupino le piante, quella del CO tramite l'utilizzo delle marmitte catalitiche - non a caso la fonte maggiore di questo inquinante sono le auto pre-Euro 4, complessivamente il 38% del parco circolante, sia per il trasporto di persone che di cose. Ma per i nitrati una soluzione efficace ancora non c'è TRANNE, appunto, l'elettrico o l'idrogeno, a emissioni completamente zero.
IN OGNI CASO, c'è scritto anche negli studi che ti ho linkato che gli Euro 6 producono meno emissioni inquinanti in totale, ma quanto mercato rappresentano? 10%?

Poi personalmente sono contro il diesel non tanto per l'inquinamento prodotto - sottolineo e ribadisco: lo fanno entrambi i motori - quanto per il fatto che sebbene abbia una fetta piuttosto consistente del mercato italiano in realtà non serve a parecchia gente. Se fai 10.000 km all'anno non recupererai mai il sovrapprezzo del motore, specialmente in questo periodo che la differenza al distributore è di 10 centesimi rispetto al benzina, rinunciando però a prestazioni più omogenee e superiori a parità di cavalleria (quindi prendi una macchina meno potente e risparmi anche sul bollo senza rinunciare alla ripresa) e non devi avere a che fare con sostituzioni del FAP e altre manutenzioni extra.
bonzoxxx02 Marzo 2018, 23:26 #118
http://www.gazzetta.it/Passione-Mot...l?refresh_ce-cp

Secondo me questa è un'ottima alternativa che potrebbe piacere a tutti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^