Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Febbraio 2018, alle 10:25 nel canale Tecnologia
Il sindaco di Roma si impegna a bloccare le auto diesel per quanto riguarda il centro di Roma, sulla scia delle simili decisioni prese da altre città europee e mondiali
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI problemi relativi agli autobus si erano risolti già in mattinata, intorno alle 10 sono partiti tutti quelli che potevano farlo è rimasto un servizio ridotto per lo stesso motivo dei treni, è cioè l mancanza di personale che si è messa in ferie/malattia per via del mal tempo. Si sono presentati solo 4 meccanici su una 30'ina complessiva che hanno dovuto montare da soli le catene ai mezzi dalle 5 di mattina in 8 rimesse diverse. In ogni caso il vero disservizio lo hanno fatto le ferrovie, ancora oggi i treni erano ridotti (-20% AV, -50% Regionali) Sempre causa ghiaccio. Lunedì mattina le cause erano gli scambi congelati alla stazione termini e dopo 48 ore sono ancora congelati? ha fatto sempre sotto zero in 48 ore? ci sono talmente tanti scambi da non essere ancora riusciti a scongelarli tutti? quanti sono migliaia?
Chiaro che la causa era anche qui la mancanza di personale che se ne è stato a casa.
Purtroppo a Roma e non solo, la gente fa due fiocchi e ha paura di prendere la macchina e non va a lavoro. Questa cosa non puoi cambiarla se è nella testa delle persone. Ancora oggi diversi esercizi commerciali sono chiusi per assenza di personale.
Ci saranno state anche le defezioni del personale, ma ciò non toglie che i mezzi di Atac ( bus ) sono fatiscenti e mal manutenzioni per quasi il 90% della flotta. Cascano letteralmente a pezzi, i pezzi di ricambio vengono presi da vetture cannibalizzate, mentre per fare gasolio ci vuole sempre una copertura cash, altrimenti i fornitori non fanno partire le cisterne.
Lo sai vero che la situazione è così degradata che parecchie società pubblicitarie si rifiutano di usare i mezzi ATAC per i loro annunci e cartelloni?
Quello che offre Roma per i mezzi pubblici è da quarto mondo con o senza neve!!
Non so quali conti ti sei fatto, se conviene a te sono contentissimo, ma sappi che non vale per tutti.
Manutenzione/costi annuale alla mia c4 berlina del 2007, circa 25000 km annui:
Bollo: 195€
Tagliando: 120€
Revisione: 16€
Gomme: 90€
Batteria: 10€
Altro: 100€ (spese extra divise per anno)
Totale 531€
Senza aggiungere l'rca che paghi anche su un'auto nuova.
Ripeto, sono contentissimo che tu possa fare queste compravendite annuali, ma una famiglia "normale" non può permettersi fino a 2000€ annui di spesa ulteriore per l'auto a meno di un imponibile lordo importante.
Appunto.... cosa vorresti fare, smantellarla? E poi che fai?
È stata spolpata da chi ha amministrato precedentemente, va risanata, è un lavoro difficile ma si può fare.
Da un comunicato del 28 settembre:
Purtroppo sono tutti bravi a criticare ma quando ci sono miliardi di debiti non si ha la bacchetta magica, ci vogliono anni per sistemare i danni di chi ci ha mangiato sopra in mafia capitale.
[I]
CUT
In questi mesi abbiamo responsabilmente lavorato ad un progetto che secondo i giudici può essere percorribile. Abbiamo avuto il coraggio di intraprendere una strada per mantenere Atac saldamente in mano pubblica tutelando i lavoratori ed evitando lo spettro della privatizzazione invocato o sostenuto da altre forze politiche.
Continueremo a lavorare insieme al Tribunale per rendere Atac una società sana ed efficiente.
CUT
Chiunque mi conosce lo sa che a me il diesel non piace come "appassionato di motori", ma sono obbiettivo, piuttosto che vietare bisognerebbe incentivare nei centri urbani l'uso di veicoli poco inquinanti...
no, dove? c'è solo 1 vecchio video su yt
Lo sai vero che la situazione è così degradata che parecchie società pubblicitarie si rifiutano di usare i mezzi ATAC per i loro annunci e cartelloni?
Quello che offre Roma per i mezzi pubblici è da quarto mondo con o senza neve!!
ah beh su questo non ci sono dubbi, mi riferivo esclusivamente all'emergenza neve, non al servizio generale
Manutenzione/costi annuale alla mia c4 berlina del 2007, circa 25000 km annui:
Bollo: 195€
Tagliando: 120€
Revisione: 16€
Gomme: 90€
Batteria: 10€
Altro: 100€ (spese extra divise per anno)
Totale 531€
Senza aggiungere l'rca che paghi anche su un'auto nuova.
Ripeto, sono contentissimo che tu possa fare queste compravendite annuali, ma una famiglia "normale" non può permettersi fino a 2000€ annui di spesa ulteriore per l'auto a meno di un imponibile lordo importante.
E le spese delle riparazioni? un anno si rompe il cambio, un anno si rompe la frizione, un altro ti impazzisce la centralina, un anno devi sistemare la carrozzeria, aprrezzamento premio RCA, i consumi che col tempo aumentano ecc ecc. alla fine spendi più di 1'500€ l'anno.
infatti per l'RCA sulle macchine nuove paghi meno, io sono in classe 3, e con un 1400 100CV del 2017 pago 450€ comprese 75€ di furto e incendio, con un auto delle stesse dimensioni del 2007 pagherei 690€ senza furto ed incendio. Residenza a Roma. costi da aggiungere ad una macchina vecchia quindi.
Inoltre 2'000€ è stato il picco, ci ho anche guadagnato certe volte, diciamo che la media è intorno ai 1'000€ l'anno. ovviamente bisogna cogliere l'occasione e comprare macchine che tengono il prezzo.
in ogni caso ho un RAL di 25K con 750€ al mese di affitto
Come fai a pagare 16 euro di revisione? Sicuro?
I costi sono fissi, da 45 a 66,80 euro.
2) non vedo perchè per l'inceneritore usi dei dati "reali" (si fa per dire, sono medie pesate, tagliando i picchi ecc ecc ecc. molto teorici e molto "manipolati"
3) in ogni caso le polveri di un inceneritore sono MOLTO (ma molto!) peggiori di qualunque diesel euro -10, visto che contengono diossine, PCB, metalli pesanti, mercurio ecc ecc ecc che nessun motore emette neanche di lontano.
1) perfetto, usa pure le 3 linee. Siamo MOLTO lontani dai valori di cui hai parlato tu, equivalenti a MILIONI di auto
2) sono valori [U]reali[/U] di monitoraggio orario a meno che non dimostri il contrario, altro che manipolazione.
Per TUTTI i motori, io non ho parlato solo dei diesel, le emissioni [U]reali[/U] in condizioni di circolazione e manutenzione [U]reali[/U] sono di gran lunga superiori a quelle dei limiti di legge, a cui devi sommare le altre emissioni di polveri.
Questo è un fatto acclarato, altro che mele con pere.
3) fonte con dati reali verificabili per vedere a quanto ammontano rispetto ai limiti di legge?
E le spese delle riparazioni? un anno si rompe il cambio, un anno si rompe la frizione, un altro ti impazzisce la centralina, un anno devi sistemare la carrozzeria, aprrezzamento premio RCA, i consumi che col tempo aumentano ecc ecc. alla fine spendi più di 1'500€ l'anno.
infatti per l'RCA sulle macchine nuove paghi meno, io sono in classe 3, e con un 1400 100CV del 2017 pago 450€ comprese 75€ di furto e incendio, con un auto delle stesse dimensioni del 2007 pagherei 690€ senza furto ed incendio. Residenza a Roma. costi da aggiungere ad una macchina vecchia quindi.
Inoltre 2'000€ è stato il picco, ci ho anche guadagnato certe volte, diciamo che la media è intorno ai 1'000€ l'anno. ovviamente bisogna cogliere l'occasione e comprare macchine che tengono il prezzo.
in ogni caso ho un RAL di 25K con 750€ al mese di affitto
Si ma farla benedire ?
guarda, mio padre ebbe una golf 1.3 dal 1986 al 2004 a cui ha fatto solo manutenzione ordinaria, niente di eclatante ( mi sembra sui 180k km o giù di lì non ricordo... ).
Io poi una fiesta ( 1998 ) 1.2 presa usata con 70k km nel 2004 fino al 2013 e cambiata solo per incidente a cui ho cambiato solo il terminale della marmitta che si era bucato.
Poi parentesi una punto ( seconda versione del 2002) che in effetti era un cesso ma presa come tale a 1000 euro ...
Ora ho una Suzuki Swift 1.3 del 2008 presa con 90k km e ne ha ora 105k km e finora sgratt sgratt non ho problemi
Poi ovvio se becchi l'esemplare sfigato è sfiga...
Còmsòdòndlndlndd
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".