Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024

di pubblicata il , alle 10:25 nel canale Tecnologia Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024

Il sindaco di Roma si impegna a bloccare le auto diesel per quanto riguarda il centro di Roma, sulla scia delle simili decisioni prese da altre città europee e mondiali

 
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy28 Febbraio 2018, 14:19 #81
Originariamente inviato da: tuttodigitale
sempre relativo allo studio di cui sopra.
[I]Le tecniche di campionamento e misura del particolato tradizionali previste dalla normativa non riproducono correttamente la realtà delle nanoparticelle[/I]
a prescindere dal tipo di motorizzazione

e chi ha detto il contrario?
ma credere che derivino solo dai diesel ci credono solo i bambini di 2 anni o gli stupido

fanno esattamente lo stesso anche i benzina più moderni (iniezione diretta). E quanto ai FAP lo stanno cominciando a montare anche i benzina.

senza considerare che non esistono solo le PM, ma anche ozono (irritante), benzene (cancerogeno), CO (velenoso, mortale), che sono emessi più dai benzina che dai diesel.
e lo stesso vale per la CO2 (che non fa male a nessuno, ma causa cambiamenti climatici): ne emette molta di più un benzina che un diesel.

quindi fare finta che sia "tutta solo colpa dei diesel" e che basta eliminarli per avere aria di montagna ovunque è da cretini (o criminali, a seconda dei casi).
zappy28 Febbraio 2018, 14:22 #82
Originariamente inviato da: Cloud76
È solo una dei tanti appalti miliardari che servono a ripagare gli "amici" per il loro supporto... sono anni che si dice che è una roba inutile e che non porterà miglioramenti o se li porterà lo farà in misura molto marginale.
Quello che serve sono meno appalti miliardari e più investimenti strutturali nel territorio dove servono, non opere faraoniche inutili.


non dirlo a me.
io spenderei l'equivalente di quella cifra x fare metropolitane, mostruosamente + efficaci e utili che non 'sti annunci di blocchi ai diesel.

(sempre buchi sono, almeno "mangiassero" su roba utile... no, pure su roba dannosa e inutile )
zappy28 Febbraio 2018, 14:28 #83
Originariamente inviato da: danieleg.dg
Magari leggi anche il perché sono state sovrastimate.... è successo perché in mezzo c'è stata una crisi economica che ha mandato all'aria previsioni di crescita in moltissimi settori.

no, quella è un'altra scusa per non fare figura di merda.
in realtà i traffici erano già crollati molti anni prima.
(e cmq secondo i "progetti" dovevano passare merci su tutte le linee AV d'italia... qualcuno ha mai visto 1kg di treno merci sulle linee AV in qualunque paese del mondo?)

Entro il 2050 il 50% delle merci dovrà viaggiare sulle ferrovie, quella attuale non sarebbe minimamente in grado sostenere nuovo traffico.

ottimo.
e che serve una linea di 2-300km se in tutto il resto del mondo i vagoni previsti per la torino-lione semplicemente NON ci passano perchè sono troppo grandi?
CVD presa x il culo e slogan di fantasia.
zappy28 Febbraio 2018, 14:29 #84
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Concordo e sottoscrivo, tipo gli incentivi per i pannelli solari: chi li ha messi all'inizio ci ha guadagnato di brutto.

almeno quelli poteva metterli su chiunque, non erano solo per 4 miliardari che vogliono fare grandi opere idiote...
Cloud7628 Febbraio 2018, 14:30 #85
Originariamente inviato da: zappy
CUT


E... gli inceneritori li fanno "gli altri" che continuano a dire che sono cosa buona e giusta, gli hanno anche cambiato nome per farli apparire più belli, termovalorizzatori ora li chiamano, ma sempre quelli sono. E sono anni che quelli del "partito che non nomino" (per non metterla sul politico) sono contro e hanno proposte valide per eliminarli gradualmente con un riciclaggio fatto bene e con le tecnologie moderne. Ci sono esempi nel mondo di città virtuose senza inceneritori che funzionano benissimo e da queste dobbiamo imparare.

Non ti costringono a rottamare niente, è solo una limitazione per il centro storico, e passeranno almeno altri 6 anni. Si è tracciata la programmazione che mancava come c'è, anche da anni, in tante altre città.
Purtroppo la strada che il mondo ha intrapreso è questa, e ripeto, per colpa, a mio parere, del "successo" che hanno avuto le automobili elettriche per fighetti ricchi e di come il "genio" ha potuto impostare il mercato in questa direzione.
Il motore benzina o diesel bene o male ormai ha fatto il suo tempo, dobbiamo rendercene conto, e lo vogliono abbandonare, tra le alternative si è puntato purtroppo sull'elettrico. Io spero che qualcuno punti sull'idrogeno ma ci vogliono soldi ed è una sfida.
danieleg.dg28 Febbraio 2018, 14:35 #86
Originariamente inviato da: zappy
no, quella è un'altra scusa per non fare figura di merda.
in realtà i traffici erano già crollati molti anni prima.

Ok, va bene hai ragione.

(e cmq secondo i "progetti" dovevano passare merci su tutte le linee AV d'italia... qualcuno ha mai visto 1kg di treno merci sulle linee AV in qualunque paese del mondo?)

Il nome completo di questa tipologia di linee è Alta velocità/Alta Capacità...


ottimo.
e che serve una linea di 2-300km se in tutto il resto del mondo i vagoni previsti per la torino-lione semplicemente NON ci passano perchè sono troppo grandi?

Immagino come lo erano i vagoni della metro a Napoli.
tuttodigitale28 Febbraio 2018, 14:40 #87
Originariamente inviato da: zappy
fanno esattamente lo stesso anche i benzina più moderni (iniezione diretta). E quanto ai FAP lo stanno cominciando a montare anche i benzina.

"esattamente lo stesso" è un discorso forte, considerando che la stragrande maggioranza delle macchine diesel, senza "trucchi" sarebbe fuori legge con valori particolato anche di un ordine di grandezza superiore alla norma..(che di per se è deficitaria nell'analisi del livello di particolato generato)
Una cosa è certa, il dieselgate non sarebbe mai esistito se rendere "pulito" il diesel fosse stato facile e/o economico....
AceGranger28 Febbraio 2018, 14:49 #88
Originariamente inviato da: zappy
è ovvio che devono salvare le apparenze.
sennò come fanno a dire che buttano nel cesso 25 miliardi (di preventivo)?
e che i commissari di governo sono stati pagati milioni di euro per fare previsioni sbagliate?



bha, non mi pare si siano mai fatti questi problemi in Italia , non vedo perchè farseli ora.

Originariamente inviato da: zappy
ma nella relazione si dice chiaramente che tutte le previsioni di traffico passeggeri e merci che hanno portato alla decisione di fare la linea si sono dimostrate grossolanamente sovrastimate, e che "sapendolo prima" si sarebbero potute fare altre scelte.

se questo non è dire "non serve a niente" io sono babbo natale.



le conclusioni dicono chiaramente che la linea serve, e in base alle mutate esigenze mutera anche il progetto.


per quanto mi riguarda il treno è nettamente piu comodo dell'aereo e fosse per me di TAV ne avremmo fatte di piu e verso altri stati.
Personaggio28 Febbraio 2018, 14:50 #89
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Con mutuo moglie e figli a carico questo non si può fare.


a maggior ragione conviene cambiarla ogni anno, costa meno che tenere la stessa macchina per 10 anni.

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Bhè direi che sono città mooolto più attrezzate di Roma per sopperire con i mezzi pubblici. Tanto per dire, lunedì a Roma sono caduti 10/15 cm di neve e gli autobus e i tram sono scomparsi... Il trasporto pendolari bloccato per la negligenza di RFI nelle stazioni di Termini e Tiburtina... Funzionava solo la metro con le sue due linee e mezzo ( quella a metà è la C ) ampiamente insufficiente a coprire le esigenze.


I problemi relativi agli autobus si erano risolti già in mattinata, intorno alle 10 sono partiti tutti quelli che potevano farlo è rimasto un servizio ridotto per lo stesso motivo dei treni, è cioè l mancanza di personale che si è messa in ferie/malattia per via del mal tempo. Si sono presentati solo 4 meccanici su una 30'ina complessiva che hanno dovuto montare da soli le catene ai mezzi dalle 5 di mattina in 8 rimesse diverse. In ogni caso il vero disservizio lo hanno fatto le ferrovie, ancora oggi i treni erano ridotti (-20% AV, -50% Regionali) Sempre causa ghiaccio. Lunedì mattina le cause erano gli scambi congelati alla stazione termini e dopo 48 ore sono ancora congelati? ha fatto sempre sotto zero in 48 ore? ci sono talmente tanti scambi da non essere ancora riusciti a scongelarli tutti? quanti sono migliaia?
Chiaro che la causa era anche qui la mancanza di personale che se ne è stato a casa.
Purtroppo a Roma e non solo, la gente fa due fiocchi e ha paura di prendere la macchina e non va a lavoro. Questa cosa non puoi cambiarla se è nella testa delle persone. Ancora oggi diversi esercizi commerciali sono chiusi per assenza di personale.

Originariamente inviato da: Cloud76
Su queste stime sono sempre un po' scettico perchè si può dire tutto e il contrario di tutto... comunque non è questo il punto.
Io sono anche d'accordo che è meglio spostare il trasposto dalla gomma alle ferrovie quando possibile, allora sistemiamo le ferrovie... dove possibile magari aggiungiamo una linea se quelle esistenti non bastano o rimoderniamo alcuni tratti che sono preistorici e potrebbero essere potenziati. Da fare c'è... il problema è semplicemente di non devastare il territorio con queste opere, sviluppiamo, aggiorniamo, quello che volete ma sempre nel rispetto del territorio per quanto possibile. La TAV ha un impatto piuttosto drastico purtroppo e costa una barbarità anche per quello.


Io invece credo che andrebbe cambiato radicalmente il sistema.
I beni dovrebbero essere prodotti dove vengono consumati in questo modi eviti di trasportare merce da una parte all'altra del mondo.
e' vero che siamo i maggiori esportatori d'europa ma faresti più ricchezza se per mangiare cibo italiano devi per forza andare in un ristorante in italia piuttosto che in uno negli USA che usa ingredienti italiani.
L'UE potrebbe farlo con una leggina piccola piccola come fece a suo tempo per le automobili, se vuoi vendere in europa dei beni li devi anche produrre lì. Aumenteranno i costi e i prezzi finali sicuramente, ma ci sarebbero molto più lavoro e salari più alti.

Investire nella TAV si, ma per spostare le persone rapidamente non per portare una mozzarella da Napoli a Parigi in 5 ore

E in un futuro a medio-lungo termine dove si potrà viaggiare su treni supersonici i parigini potranno andare a mangiarsi la mozzarella di bufala sul longo mare di Napoli durante la pausa pranzo...
AlexSwitch28 Febbraio 2018, 14:57 #90
Originariamente inviato da: Mparlav
Quindi dobbiamo rassegnarci al fatto che i mezzi pubblici di Roma resteranno sempre gli stessi nei prossimi 6 anni, così come negli ultimi anni?
Se dovesse accadere, vorrà dire che il sindaco che si troverà nel 2024, lascerà il centro storico aperto indistintamente a tutte le auto per evitare sollevazioni popolari.


Viste le condizioni in cui versa ATAC ( a cui la Raggi ha rinnovato il contratto di convenzione per il trasporto urbano fino al 2021... ) direi proprio di si. Se non fosse una azienda a maggioranza di capitale pubblico ( il comune di Roma ), sarebbe già fallita da anni... morta e sepolta senza tanti rimpianti!! Invece continuano a tenerla in vita ( debito consolidato al 2017 di 8 MLD di Euro )... quindi c'è poco da sperare....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^