Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Febbraio 2018, alle 10:25 nel canale Tecnologia
Il sindaco di Roma si impegna a bloccare le auto diesel per quanto riguarda il centro di Roma, sulla scia delle simili decisioni prese da altre città europee e mondiali
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè ovvio che devono salvare le apparenze.
sennò come fanno a dire che buttano nel cesso 25 miliardi (di preventivo)?
e che i commissari di governo sono stati pagati milioni di euro per fare previsioni sbagliate?
ma nella relazione si dice chiaramente che tutte le previsioni di traffico passeggeri e merci che hanno portato alla decisione di fare la linea si sono dimostrate grossolanamente sovrastimate, e che "sapendolo prima" si sarebbero potute fare altre scelte.
se questo non è dire "non serve a niente" io sono babbo natale.
[*]il filtro antiparticolato è previsto ANCHE SUI BENZINA dalle norme euro6B. chiediti perchè
sempre relativo allo studio di cui sopra.
[I]Le tecniche di campionamento e misura del particolato tradizionali previste dalla normativa non riproducono correttamente la realtà delle nanoparticelle[/I]
a prescindere dal tipo di motorizzazione
È solo una dei tanti appalti miliardari che servono a ripagare gli "amici" per il loro supporto... sono anni che si dice che è una roba inutile e che non porterà miglioramenti o se li porterà lo farà in misura molto marginale.
Quello che serve sono meno appalti miliardari e più investimenti strutturali nel territorio dove servono, non opere faraoniche inutili.
Assomiglia a Dr. Who o a James Bond ?
Cmsòdmmdòmd
Magari leggi anche il perché sono state sovrastimate.... è successo perché in mezzo c'è stata una crisi economica che ha mandato all'aria previsioni di crescita in moltissimi settori.
Entro il 2050 il 50% delle merci dovrà viaggiare sulle ferrovie, quella attuale non sarebbe minimamente in grado sostenere nuovo traffico.
Quello che serve sono meno appalti miliardari e più investimenti strutturali nel territorio dove servono, non opere faraoniche inutili.
Concordo e sottoscrivo, tipo gli incentivi per i pannelli solari: chi li ha messi all'inizio ci ha guadagnato di brutto.
Dati di maggio scorso. Ora sta' a 0.16 mg/Nm3......
Contro le emissioni [U]teoriche[/U] di 0.005 g/Km di un auto euro 5/6 e dal solo motore (10 volte tanto nelle condizioni reali, oppure euro 3/4, oppure mettici un altro 5x-6x per i veicoli pesanti, e senza contare le polveri di pneumatici, frizioni e pastiglie freni)....
1) probabilmente hai dimenticato di moltiplicare i valori per 3 (3 linee), perchè quella portata di fumi è molto poco plausibile per quelle dimensioni di impianto. fai 125000mc x 3 x 24 son 9 milioni di mc di fumo al giorno.
2) non vedo perchè per l'inceneritore usi dei dati "reali" (si fa per dire, sono medie pesate, tagliando i picchi ecc ecc ecc. molto teorici e molto "manipolati"
3) in ogni caso le polveri di un inceneritore sono MOLTO (ma molto!) peggiori di qualunque diesel euro -10, visto che contengono diossine, PCB, metalli pesanti, mercurio ecc ecc ecc che nessun motore emette neanche di lontano.
Su queste stime sono sempre un po' scettico perchè si può dire tutto e il contrario di tutto... comunque non è questo il punto.
Io sono anche d'accordo che è meglio spostare il trasposto dalla gomma alle ferrovie quando possibile, allora sistemiamo le ferrovie... dove possibile magari aggiungiamo una linea se quelle esistenti non bastano o rimoderniamo alcuni tratti che sono preistorici e potrebbero essere potenziati. Da fare c'è... il problema è semplicemente di non devastare il territorio con queste opere, sviluppiamo, aggiorniamo, quello che volete ma sempre nel rispetto del territorio per quanto possibile. La TAV ha un impatto piuttosto drastico purtroppo e costa una barbarità anche per quello.
appunto. anche dire che i diesel vanno rottamati tutti e subito, è solo un business.
E' tutto il traffico che è inquinante, compresi benzina ed elettiche (vedi usura freni/pneumatici ecc.)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".