Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Febbraio 2018, alle 10:25 nel canale Tecnologia
Il sindaco di Roma si impegna a bloccare le auto diesel per quanto riguarda il centro di Roma, sulla scia delle simili decisioni prese da altre città europee e mondiali
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVisto, altro che shis.
Anche il Dibba se la cava benissimo con lo spagnolo.
Secondo me in questo episodio abbiamo toccato il fondo..
http://www.huffingtonpost.it/2016/1...n_13599280.html
Questo perchè, per gli standard di Roma e in generale italiani, quell'orizzonte temporale è davvero troppo vicino e la situazione economica, sia italiana che soprattutto quella di Roma, non è che sia così florida. Chi oggi si è comprato un auto diesel che fa? Per non parlare poi, nello specifico, della situazione disastrosa dei trasporti pubblici romani ( solamente 2,5 linee metro, rete tranviaria insufficiente, autobus vecchi ed in stato pietoso, situazione economica da fallimento ) che oggettivamente in soli sei anni è parecchio difficile da migliorare.
Ma tant'è....
http://presidenza.governo.it/osserv..._Esercizio.html
http://presidenza.governo.it/osserv...elazione_it.pdf
con gli stessi soldi si farebbero DECINE di linee di metropolitana
[I] hanno mostrato che l’infrastruttura ha la sua dimostrata ed oggettiva validità, soprattutto se inserita nel contesto delle reti europee: non si tratta più di un tratto di ferrovia che deve sostituire la strada per l’attraversamento delle Alpi, sostituendo 300 km di viaggio su strada, ma la costruzione di un anello mancante che permette alla catena ferroviaria di operare senza interruzione anche sulle lunghe distanze (1.000 km e oltre), pur salvaguardano anche le tratte più brevi con una gestione moderna dei traffici rotaia-rotaia e strada-rotaia e materiale rotabile nonché terminali al passo con i tempi, con benefici che vanno ben oltre quelli relativi al contesto
locale.
Risulta per queste ragioni quanto mai necessario attivare un processo continuo di monitoraggio e verifica per adattare in corso d’opera il progetto, come del resto è stato fatto con successo in sede di Osservatorio negli ultimi anni."[/I]
Bhè direi che sono città mooolto più attrezzate di Roma per sopperire con i mezzi pubblici. Tanto per dire, lunedì a Roma sono caduti 10/15 cm di neve e gli autobus e i tram sono scomparsi... Il trasporto pendolari bloccato per la negligenza di RFI nelle stazioni di Termini e Tiburtina... Funzionava solo la metro con le sue due linee e mezzo ( quella a metà è la C ) ampiamente insufficiente a coprire le esigenze.
no raga... chi non ci vive non può rendersi conto di cosa sto parlando.
se contina così dal 2024 l'accesso sarà consentito solo a mezzi cingolati
Buche? Crateri volevi dire... non è vero?
Riguarderà in particolare TAXI NCC e mezzi pubblici, perché rappresentano il 90% delle vetture in circolazione nel centro storico visto che si è in piena ZTL tranne che dalle 18.30 e le 22.30 la circolazione è gia vietata per tutti i veicoli a motore termico.
In ogni caso il diesel è sempre avuto un inquinamento più impattante per l'uomo per via delle polvere sottili. Hanno tirato la cinghia con il FAP che in realtà non elimina le polveri sottili ma e trasforma in nanopolveri molto più dannose ma non rilevabili dalle centraline dello smog.
6 mesis fa ho comprato la macchina e ovviamente lho presa benzina immaginando che presto o tardi i diesel sarebbero diventati illegali. la prossima sarà per forza elettrica.
Il costo della macchina in realtà non esiste.
Io compro sempre la macchina a km 0 cercando sempre qualche affare e la cambio dopo un anno, la compravendita mi è costata massimo 2'000€, certe volte sono riuscita a venderla a più di quanto lho acquistata. Ma hai sempre una macchina nuova e praticamente 0 spese di manutenzione (niente cambio pneumatici, niente revisioni, niente guasti in generale e giusto un tagliando o al massimo 2).
Tenersi la stessa macchina per diversi anni si hanno costi nettamente superiori
polveri a manetta, ma nessuno ne parla. i tg tutti sul diesel come se fosse l'unico e maggior produttore di polveri
e un solo inceneritore fa centinaia di kg di polveri al giorno, quando un diesel ne fa millesimi di grammo al km...
Un inceneritore come quello di Milano fa' 650 g di polveri sottili al giorno (0.22 mg/Nm3 contro un limite di legge europeo di 8 mg/Nm3 e con un volume di fumi medio di 123 KNm3/h).
Dati di maggio scorso. Ora sta' a 0.16 mg/Nm3.
Sono fonti pubbliche sul loro sito.
Con quei 650 g soddisfa il fabbisogno in teleriscaldamento/acqua calda sanitaria di oltre 30.000 famiglie e quello elettrico di circa 130.000 famiglie.
Contro le emissioni [U]teoriche[/U] di 0.005 g/Km di un auto euro 5/6 e dal solo motore (10 volte tanto nelle condizioni reali, oppure euro 3/4, oppure mettici un altro 5x-6x per i veicoli pesanti, e senza contare le polveri di pneumatici, frizioni e pastiglie freni).
Quindi l'equivalente di un auto teorica che fa' 130.000 Km in un giorno, ma più realisticamente di 500 veicoli che si stanno muovendo in un giorno.
Riguarderà in particolare TAXI NCC e mezzi pubblici, perché rappresentano il 90% delle vetture in circolazione nel centro storico visto che si è in piena ZTL tranne che dalle 18.30 e le 22.30 la circolazione è gia vietata per tutti i veicoli a motore termico.
In ogni caso il diesel è sempre avuto un inquinamento più impattante per l'uomo per via delle polvere sottili. Hanno tirato la cinghia con il FAP che in realtà non elimina le polveri sottili ma e trasforma in nanopolveri molto più dannose ma non rilevabili dalle centraline dello smog.
6 mesis fa ho comprato la macchina e ovviamente lho presa benzina immaginando che presto o tardi i diesel sarebbero diventati illegali. la prossima sarà per forza elettrica.
Il costo della macchina in realtà non esiste.
Io compro sempre la macchina a km 0 cercando sempre qualche affare e la cambio dopo un anno, la compravendita mi è costata massimo 2'000€, certe volte sono riuscita a venderla a più di quanto lho acquistata. Ma hai sempre una macchina nuova e praticamente 0 spese di manutenzione (niente cambio pneumatici, niente revisioni, niente guasti in generale e giusto un tagliando o al massimo 2).
Tenersi la stessa macchina per diversi anni si hanno costi nettamente superiori
Con mutuo moglie e figli a carico questo non si può fare.
Quindi dobbiamo rassegnarci al fatto che i mezzi pubblici di Roma resteranno sempre gli stessi nei prossimi 6 anni, così come negli ultimi anni?
Se dovesse accadere, vorrà dire che il sindaco che si troverà nel 2024, lascerà il centro storico aperto indistintamente a tutte le auto per evitare sollevazioni popolari.
[*]il filtro antiparticolato è previsto ANCHE SUI BENZINA dalle norme euro6B. chiediti perchè
[*]'sta storia delle polveri "ancora + fini" sinceramente non l'ho ancora vista DIMOSTRATA scientificamente. Le polveri catturate (sostanzialmente carbonio) potrebbero anche essere bruciate, ovvero convertite in sostanze gassose, non in polveri. Si parla tanto, bala bla bla, fake fake fake, ma di DATI certi e condivisi non ne ho visti.
[/LIST]
-perchè te lo fanno pagare, è un business
-se vuoi pensare che sia una storia fai pure ma è dimostrato che è cancerogeno e tanto bene non fa, ne' il PM10 ne', peggio ancora il PM2,5.
Cerca PM2,5 e vedrai che le prove le trovi.
Esempio:
http://www.airc.it/cancro/disinform...to-atmosferico/
Il risultato non lascia dubbi: per ogni incremento di 5 μg/m3 di PM 2,5, il rischio relativo di ammalarsi di tumore al polmone aumenta del 18%, mentre cresce del 22% a ogni aumento di 10 μg/m3 di PM 10. Sono quindi le polveri sottili le principali responsabili dell'effetto cancerogeno.
Chiaro che il fumo da sigaretta è ben più predisponente ma anche il PM da inquinamento bene non fa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".