Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Febbraio 2018, alle 10:25 nel canale Tecnologia
Il sindaco di Roma si impegna a bloccare le auto diesel per quanto riguarda il centro di Roma, sulla scia delle simili decisioni prese da altre città europee e mondiali
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinvece i progetti italiani di TAV (torino-lione e 3° valico) sono per portare [U]i camion [/U]SUL treno.
Una ciclopica cazzata perchè aumenti enormemente i pesi trasportati e le sagome necessarie... aumenti i consumi, e i camion restano.
Ma così magicamente i tunnel e le ferrovie esistenti, adattissimi per portare merci, non vanno + bene x metterci i camion [U]con sopra[/U] le merci, e "bisogna" fare nuove linee TAV, nuovi megatunnel, ecc...
In Svizzera la spesa dei 30 Miliardi di SFr. era appunto per mettere i camion sui treni, ma i camion circolano ancora su strada perchè gli costa meno e arrivano prima, quindi 30 Miliardi buttati al vento.
Adesso poi vorrebbero fare un tunnel (Senza esseri umani) per far viaggiare le merci da una città all'altra in "Metropolitana", altro spreco di denaro (Poi alzano ancora le tasse, nemmeno fosse un paese a basso tasso di tasse!
appunto una cazzata. sono le merci a dover andare sui treni, non i camion!
esattamente le cazzate che vengono raccontate in italia, e c'è chi ci crede!
esattamente le cazzate che vengono raccontate in italia, e c'è chi ci crede!
Potrebbero mettere anche i camion con la merce se proprio proprio, ma almeno la mettessero la merce o i camion con la stessa sui treni!
Ma neanche gli frega di fare l'una o l'altra cosa, parlano e rubano soltanto
Da ignorante in materia, non sembra una cattivissima idea.
Mi spiego.
Ovviamente un treno non può arrivare dove arriva un mezzo su ruote, quindi in qualche modo la merce sul treno devi portarla.
Le operazioni di carico e scarico richiedono tempo e denaro, e in qualche caso non sono neppure banali.
Se io arrivo invece con il mio camion alla stazione del treno, e li una gruetta mi carica in pochissimo tempo il rimorchio con all'interno la merce già sistemata e assicurata, risparmio tempo e denaro.
All'arrivo un'altra gruetta toglierà il rimorchio dal carrello del treno e una nuova motrice se lo porterà via.
Se i carrelli del treno sono ben fatti (ossia solo pianale delle giuste dimensioni con agganci solidi per il rimorchio) non si ha neppure un sovrappeso da trasportare.
Se invece salgo con tutto il camion naturalmente bisogna fare i conti con un peso maggiore (da vedere però l'incidenza del peso della motrice rispetto al resto del carico, sono ignorante a riguardo e non mi esprimo) ma ci si risparmia la gruetta e probabilmente si riesce anche a velocizzare un po' l'operazione di carico.
Non so se poi non doversi organizzare con un'altra motrice all'arrivo possa essere un vantaggio, forse no perchè così posso evitare di pagare un autista durante il viaggio in treno.
Il tutto prevede naturalmente carrelli e strutture appositi atti a rendere le operazioni il più efficienti possibile.
Chiariamo poi che non ho idea di quale possa essere il risparmio del trasporto su rotaie e quindi su quali siano i reali margini operativi, questo è giusto un ragionamento a cui bisogna introdurre qualche dato reale.
cioè non tutti i PM10 sono uguali. è PM10 anche la salsedine marina, che addirittura fa bene.
Infatti sono peggiori, perchè non si può ignorare il quantitativo che viene immesso. Ci sono decine di studi a dimostrarlo, in Italia ed Europa
Quando verranno drasticamente ridotte, solo allora potrai prendere in considerazione il fattore "qualità" delle PM.
Ma cosa più importante, in una caldaia a gpl/metano/gasolio, puoi utilizzare solo quei combustibili.
Una caldaia a metano potrà essere a 3 o 5 stelle, ma dentro ci metti sempre metano.
Mentre in una stufa cosiddetta a pellet, chi controlla cosa veramente viene bruciato lì dentro pur di risparmiare?
Te lo dico io: nessuno
Di fatto è impossibile verificare milioni di queste stufe installate in Italia, manco se mandi l'esercito casa per casa.
no, scusa.
è una cattivissima idea.
[LIST]
[*]porti anche il peso della motrice
[*]porti anche il peso del rimorchio
[*]il camion SOPRA il treno è "sopra" anche come altezze, almeno 1/1.5m di altezza in più
[*]questo significa che servono gallerie + alte (torino-lione e 3° valico), anzi MOLTO più alte. visto che si fanno con talpe che scavando circolare, +h= +L, ovvero una ENORMITA' di scavo in più (l'area della sez. circolare va col quadrato del raggio)
[*]servono anche vagoni + robusti, quindi rotaie + robuste, massicciata + robusta, linea meno pendente ecc ecc ecc.
[/LIST]
tutto semplicemente per aumentare i costi dell'opera
ammesso e non concesso che serva, visto che lo stesso risultato lo ottieni trasportando i container anzichè i camion sulle linee attuali che guardacaso vanno benissimo x i container ma vanno rifatte ex novo se aumenti pesi e sezioni.
Per i container puoi applicare la tua idea delle gru per "l'ultimo miglio" (si, non il negozietto, diciamo il magazzino locale di distribuzione)
ora, 20 miliardi li investiamo in 'ste cazzate o nel fare qualche (decina di linee di) metropolitana e togliere le auto dalle città?
è una cattivissima idea.
[LIST=1]
[*]porti anche il peso della motrice
[*]porti anche il peso del rimorchio
[*]il camion SOPRA il treno è "sopra" anche come altezze, almeno 1/1.5m di altezza in più
[*]questo significa che servono gallerie + alte (torino-lione e 3° valico), anzi MOLTO più alte. visto che si fanno con talpe che scavando circolare, +h= +L, ovvero una ENORMITA' di scavo in più (l'area della sez. circolare va col quadrato del raggio)
[*]servono anche vagoni + robusti, quindi rotaie + robuste, massicciata + robusta, linea meno pendente ecc ecc ecc.
[/LIST]
[LIST=1]
[*]Vero, ma non so quanto realmente incida. Del resto quando fai il trasporto su strada devi comunque portare la motrice (ossia il suo peso incide anche nel trasporto su strada), quindi alla fine dipende da quanto il trasporto su rotaia è più efficiente.
[*]Beh, quello non è un peso aggiunto, il rimorchio è poco più di un container con ruote, il peso direi che è paragonabile a quello di un vagone chiuso.
[*]Se il carrello per il trasporto ha appositi alloggi ribassati per le ruote, l'aumento di altezza potrebbe essere inferiore al metro. Certo, non è pochissimo.
[*]Se devi fare gallerie più alte solo per questo certo, è un costo enorme. Se devi farle comunque più alte perchè vuoi che siano pronte per trasporti eccezionali, o perchè debbono avere anche una certa larghezza (magari per poter avere nella stessa galleria anche il trasporto su ruote), allora il costo è in parte ammortizzato. Insomma, la struttura va pensata intelligentemente.
[*]Questo non può essere un parametro assoluto. Se il mio camion pesa meno di un classico vagone pieno, non ho bisogno di strutture più robuste del normale. Al più ci si regola su dei limiti di carico per vagone.
[/LIST]
La maggior parte dei problemi che descrivi comunque si presentano nel caso in cui si carichi anche la motrice, che è solo una delle possibilità. Se tanto inefficiente, si può caricare solo il rimorchio, e qui mi pare che i vantaggi siano superiori agli svantaggi (sempre da ignorante in materia).
Cosa intendi esattamente per "container"? Delle unità che posso caricare sui camion e sui treni come "pezzo unico"? O è la stessa cosa rispetto al rimorchio del camion?
A me l'idea sembra buona essenzialmente perchè evita lo scarico e carico della merce, quindi se i container permettono questo, sono anche questi un'ottima soluzione.
Ma tu il Gottardo lo hai mai fatto prima e dopo l'apertura dell'Alptransit?
A parte che per arrivarci devi fare un dislivello notevole, cosa che con la nuova galleria ti risparmi visto che è praticamente priva di pendenze, ma comunque il traffico merci all'interno della galleria del Gottardo si è ridotto drasticamente.
I tempi di percorrenza, per raggiungere Zurigo passando per l'Alptransit, sono enormemente più bassi tanto che diventa sconveniente per qualsiasi autostrasportatore raggiungere la base della Galleria del Gottardo che si trova a 1080 mslm e poi proseguire per quella che era la vecchia via.
Non c'è neanche da discutere sui vantaggi che ha portato questo tipo di soluzione..Se c'è una nazione dove le gallerie non le costruiscono così ad cazzum, quella è proprio la Svizzera (e ci aggiungo anche la Norvegia).
Scusa la domanda, tu dove vivi?
Io attraverso almeno 4 volte al mese quella galleria (S.Gottardo) e se vuoi ti posso dire metro per metro com'è fatta per tutti i suoi 17Km. volendo potrei farti una cronostoria da un lato all'altro della Svizzera (Nord-Sud)
In alcuni tratti la famosa AlpTransit arriva (Causa pendenza) alla stratosferica velocità di meno di 80Km/h. al massimo non raggiunge nemmeno i 200Km/h. (Altrimenti rischiano di collidere tra di loro due treni che si incrociano, la chiamano precisione Svizzera) non leggere i giornali sparaballe, quelli che cito sono i dati che LORO (FFS) danno alla stampa, almeno a quella locale
I vantaggi li avrebbe portati se le merci e i camion ci fossero mai saliti, hai idea di cosa costi mettere un camion sopra AlpTransit?
Hai idea di quanto costi invece attraversare la Svizzera via terra?
Se le merci circolano ancora sui camion un motivo ci sarà, non credi?
Dove abito passa la ferrovia che va verso l'Italia e non ho ancora visto un solo camion su un treno, in compenso se vuoi ti faccio vedere (A breve ci devo ripassare) un mare di fotografie delle chilometriche colonne di camion fermati per i controlli.
Hai una visione non corretta della Svizzera attuale credimi che la Svizzera di una volta non esiste più da anni ormai.
se è benzina non può non avere catalizzatore, ed emette polveri identiche o superiori a un diesel (vedi limiti euro5/6)
diesel, come dicevo prima un benz non lo prendo manco morto.
...
[*]Se il carrello per il trasporto ha appositi alloggi ribassati per le ruote, l'aumento di altezza potrebbe essere inferiore al metro. Certo, non è pochissimo.
[*]Se devi fare gallerie più alte solo per questo certo, è un costo enorme. Se devi farle comunque più alte perchè vuoi che siano pronte per trasporti eccezionali, o perchè debbono avere anche una certa larghezza (magari per poter avere nella stessa galleria anche il trasporto su ruote), allora il costo è in parte ammortizzato. Insomma, la struttura va pensata intelligentemente.
[*]Questo non può essere un parametro assoluto. Se il mio camion pesa meno di un classico vagone pieno, non ho bisogno di strutture più robuste del normale. Al più ci si regola su dei limiti di carico per vagone.
[/LIST]
La maggior parte dei problemi che descrivi comunque si presentano nel caso in cui si carichi anche la motrice, che è solo una delle possibilità. Se tanto inefficiente, si può caricare solo il rimorchio, e qui mi pare che i vantaggi siano superiori agli svantaggi (sempre da ignorante in materia).
[LIST=1]
[*]carrelli speciali, difficoltà di centralre x bene il rimorchio, i rimorchi non sono tutti lunghi uguali... insomma un casino. e resta l'altezza.
[*]no, una galleria in cui passano sia treni che veicoli sarebbe troppo pericolosa. non mi risulta che ne siano mai state fatte e che ci sia nessun progetto al mondo per roba del genere.
[*]è comunque un peso e un ingombro "morto" in più che costa trasportare e riduce il peso utile x le merci.
[/LIST]
anche caricando solo il rimorchio, hai i problemi di cui sopra (peso, costo, sagoma). E in ogni caso è evidente che non "togli i camion dalla strada" veramente, visto che il rimorchio presuppone che ad un certo punto salti fuori un camion.
se si vuole "togliere i camion" le merci vanno spedite il più possibile in casse/container, limitando i camion agli ultimi tratti (x es dallo scalo merci delal città ai magazzini dei distributori, tipo amazon). magari camion elettrici e + piccoli, non i tir che portano i rimorchi.
quelli che già oggi vanno per nave, per ferrovia, per strada
Link ad immagine (click per visualizzarla)
che senso ha caricarli sul camion e poi caricare tutto il camion su un treno per 100-200km (questa sarebbe l'idea -costosissima- alla base della torino-lione e del 3° valico
che serve scaricarlo dalla nave, metterlo su un camion, andare x strada fino a torino, caricare il camion col container sul treno, fare 2-300km, scaricare il camion dal treno, e proseguire in camion? è demenziale (e costosissimo... forse per quello che la politica insiste tanto...)
si, molto + economica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".